A proposito di formazione
Indirizzato a
- giovani che, in possesso di brevi esperienze lavorative in ambito bancario e/o finanziario, intendono sistematizzare ed aggiornare le proprie conoscenze affrontando un intenso percorso di crescita professionale e personale;
- giovani laureati in discipline giuridiche, economiche, tecniche e simili desiderosi di apprendere le funzioni e le dinamiche fondamentali del sistema bancario e finanziario.
Presentazione
Le dinamiche che attualmente caratterizzano il sistema bancario evidenziano una fase di radicale cambiamento: la banca da intermediario tradizionale “protetto”, si va modificando in una diversa configurazione e struttura.
Il profilo della “Nuova Banca” che ne deriva, è quello di un intermediario finanziario “aperto”a tutto campo sul mercato, che si occupa anche di risparmio gestito, assicurazioni, consulenza e servizi.
L’Azienda Banca richiede un personale che sappia svolgere con preparazione, etica e creatività tutte le mansioni utili al suo successo, nella piena conoscenza delle regole imposte dal mercato e dalle diverse novità introdotte dal legislatore e dalle raccomandazioni internazionali. Da qui la forte e diversa attenzione che deve essere rivolta alla clientela come obiettivo prioritario.
1- OBIETTIVI
- Fornire un’ampia visione dell’Universo Banca, rivisto nei suoi diversi comparti;
- Favorire l’acquisizione di competenze specifiche, mediante conoscenze teoriche ed analisi di casi concreti derivabili dall’esperienza degli operatori del settore;
- Fornire ai professionisti del settore una spinta per uno sviluppo di carriera
2- METODOLOGIA DIDATTICA
Il percorso Master è suddiviso in Moduli nell’ambito dei quali verranno alternati momenti di inquadramento teorico ad attività pratiche, supportate da testimonianze di manager provenienti dal sistema bancario e finanziario.
La metodologia didattica utilizzata sarà strutturata in modo da favorire le attività di ricerca, di studio e la soluzione di casi da parte dei partecipanti.
Il numero dei partecipanti è volutamente limitato al fine di favorire l’interazione ed il confronto con i professionisti che interverranno.
3- DURATA
Il Master, articolato su VI Moduli, avrà una durata di 15 giornate, di 8 ore ciascuna, distribuite su di un arco temporale di 4 mesi circa. Le lezioni si terranno il sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.15 alle 18.15.
4- DIPLOMA
Al termine del percorso di Master verrà consegnato ai partecipanti il diploma di master, che certifica l’acquisizione delle competenze sviluppate nel percorso. Il conseguimento del Diploma è subordinato alla regolare frequenza del partecipante all’attività d’aula.
5- MATERIALE DIDATTICO
Ad ogni incontro verrà distribuito materiale didattico appositamente realizzato.
6- DOCENTI
STAFF MASTER
Segreteria Master: Dott.ssa Francesca Carnicelli, Responsabile Servizio Clienti, Istituto di Studi Bancari
Il corpo docente è formato da professionisti del settore, docenti universitari e dirigenti del settore bancario, esperti dei moduli di cui è composto il corso
Programma
STRUTTURA DEL MASTER
I MODULO – INTRODUTTIVO (1 GIORNATA)
• Inquadramento del mercato finanziario
• Il sistema bancario e la normativa in materia creditizia
• Le autorità creditizie e la vigilanza sulle banche
• Il processo di concentrazione e aggregazione
II MODULO – CORPORATE (5 GIORNATE)
• L’evoluzione del rapporto Banca-Impresa e l’offerta del credito
• La valutazione del merito creditizio
• La gestione e la copertura dei rischi finanziari
III MODULO – PRIVATE (4 GIORNATE)
• I servizi di investimento
• Il rischio e il rendimento
• La gestione di un portafoglio
IV MODULO – CONTROLLO DEI RISCHI (2 GIORNATE)
• Le diverse tipologie di rischio
• La misurazione e la gestione del rischio
• Implicazioni di Basilea II sul rapporto Banca-Impresa
V MODULO – IL BILANCIO (1 GIORNATA)
• La composizione del bilancio bancario
• L’impatto dei principi contabili internazionali
• La riclassificazione e l’analisi
VI MODULO – LA GESTIONE DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE (2 GIORNATE)
• Nuovi orientamenti nelle politiche di Marketing: efficienza e fiducia
• La customer satisfaction