A proposito di formazione
Indirizzato a
a coloro che abbiano o avranno un ruolo determinante nella progettazione impostazione ed attuazione di sistemi organizzativi e gestionali in contesti pubblici e privati, Liberi professionisti, *Diplomati ad indirizzo tecnico, Responsabili qualità e qualità ambientale, Safety Manager, Responsabili aziendali, Consulenti, Dirigenti pubblici o privati, laureati e laureandi in materie scientifiche e tecniche, giuridiche ed economiche.
Presentazione
Oggi la PMI sente la necessità di possedere strumenti di qualificazione, che le consentano di essere sempre più competitiva sul mercato nazionale ed estero, da qui l’esigenza di certificarsi.
I dati confermano la crescita esponenziale, negli ultimi anni, delle imprese certificate o che abbiano avviato iter di certificazione sui Sistemi Qualità aziendali nei settori industriali più tradizionali e nei servizi.
L’adozione oggi di specifici Sistemi di Gestione vedi: Qualità ISO 9000, Ambiente ISO 14000 e EMAS, quelle per la sicurezza dei lavoratori secondo il D.Lgs 626/94 aggiornate al D.Lgs 195/2003 (per il ruolo di RSPP) e di Safety secondo le OHSAS 18001, affiancate dalle più nuove (e obbligatorie), per la Security-Privacy (vedi D.Lgs 196/03), corrisponde alla necessità di “scelta strategica” per le aziende e quindi l’intento di perseguire obiettivi quali: miglioramento della efficienza gestionale, adeguamento degli standard qualitativi, visibilità nazionale e internazionale, sicurezza e tutela ambientale, sicurezza e tutela della organizzazione aziendale, rispetto del cliente, garanzia di partecipazione in gare d’appalto e posizionamento di maggior rilievo nel mercato di riferimento.
In questo contesto la figura professionale del consulente direzionale esperto in SGI tende ad occupare una posizione strategica all’interno del processo organizzativo e gestionale delle aziende.
Il valore di questa figura aumenta, quando esso rappresenta per la direzione il terminale unico in cui convergono le conoscenze e gli strumenti per sviluppare e gestire in modo integrato più soluzioni per la stessa impresa o committente.
1- Obiettivi
Formare figure professionali, altamente specializzate e qualificate in:
-Organizzazione e consulenza aziendale
-Formazione e gestione delle risorse umane
-Principi e metodologie della Qualità, Sistemi Qualità conformi alla Normative UNI EN ISO 9001:2000
-Certificazione dei Sistemi aziendali
-Metodologie del Quality management
-Gestione dei Processi
-Tecniche di Problem solving
-Valutazione e Qualificazione fornitori
-Qualità ambientale
-Eco Manager/Auditor Ambientale.
-Specialista e Auditor in Sistemi di Gestione della Safety
-Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
-Verifica sulla conformità di Sistema di Gestione e Accreditamento riferito allo standard ISO/IEC 17025 per l'accreditamento dei Laboratori.
2- Sbocchi Professionali
Per la tipologia di formazione acquisita e le qualifiche conseguite, il master specializza per ruoli legati ad attività quali: Consulenza Direzionale,
Progettazione di Sistemi di Gestione secondo gli schemi normativi riferiti, Consulenza Aziendale,Consulenza tecnica, Direzione e Coordinamento, Attività ispettiva per conto di Enti e Organismi di Certificazione, ruoli di "Responsabile d'Area" in contesti aziendali evoluti, ruolo di Responsabile dellla safety aziendale e/o Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
Il Master della durata di 39 gg. è pensato per professionisti già coinvolti in attività lavorative, si svolge nell’arco di 11 mesi con una frequenza di 3/4 gg (media) per mese, per totali 300 ore di formazione.Il Master è pensato per professionisti già coinvolti in attività lavorative, pertanto la frequenza prevede un impegno di 3 giorni al mese. Sedi di svolgimento: Acitrezza (Catania), Gizzeria Lido (Catanzaro).
3- Stage formazione in campo
Per i discenti interessati ,che ne facciano espressa richiesta, L'istituto ha previsto la possibilità di partecipazione a stage/attività presso le Aziende, Società , Studi di consulenza ed Enti che, tramite l'area dedicata, presente nel servizio "Stage-Zone" ne hanno effettuato richiesta.
La durata è di un massimale di 200 ore, le modalità di attivazione
risponderanno (per quanto possibile) ai criteri definiti dai discenti stessi.
(Ulteriori informazioni sono richiedibili direttamente alla segreteria corsi)
Executive Master "In Campo" :
L'Istituto con il supporto di *aziende selezionate (Programma Generale) ,ha previsto una serie di attività didattiche e di approfondimento tecnico svolte c/o le medesime.
Le attività esterne prevedono:
Visite guidate agli impianti - Interviste ,testimonianze e confronti tecnici con imprenditori dirigenti e manager - Interviste e confronti con consulenti e ispettori di organismi di certificazione.
"Audit Professionale "
Per i primi tre qualificati, (punteggio degli esami di qualifica) è prevista la possibilità di partecipare in affiancamento ad una verifica ispettiva da svolgersi "in campo" con personale ispettivo di ente di certificazione di rilevanza nazionale.
Stage Zone: Aziende/Società & Risorse qualificate
il servizio gratuito dedicato sia alle aziende ed agli operatori di settore interessati a richiedere/individuare risorse qualificate con le attività formative espletate dall'istituto.
Programma
L’Executive Master di Infotec, si caratterizza per un approccio di tipo pratico e applicativo sostenuto dalle "indispensabili" qualifiche professionali (Auditor e RSPP) fondamentali per un concreto utilizzo professionale dello stesso.
La tipologia degli enti accreditanti (Enti e Organizzazioni) e il programma nella sua composizione assicurano un’elevato standard di formazione specializzazione e qualificazione professionale.
In questa nuova edizione ,l’Istituto per rafforzare le metodologie didattiche ha introdotto la “Didattica Attiva”, ovvero alle lezioni ed esercitazioni di tipo frontale seguono attività tecnico-didattiche svolte direttamente presso aziende del settore ,i discenti saranno assistiti da un docente ed esperto qualificato in qualità di tutor.
Interviste confronti tecnici e dibattiti con manager,dirigenti e responsabili tecnici delle aziende coinvolte ,svolte c/o aziende selezionate
arricchiranno il bagaglio di conoscenze acquisite .
" Audit Professionale in affiancamento "
ai primi tre qualificati, L'istituto consentirà ,tramite un importante Organismo di Certificazione di rilevanza Internazionale, la possibilità di partecipare in affiancamento ad un audit aziendale.
" Master Basic "
Infotec introduce questa nuova formula "Light" di frequenza , pensata per consulenti e/o professionisti che hanno poco tempo, ma non vogliono rinunciare ad aggiornarsi o vogliono ampliare la propria formazione professionale senza rinunciare a nulla ma in forma piu "conveniente".
Per i dettagli si rimanda alla voce "Modalità di Iscrizione"
* Per il rilascio delle qualifiche di Auditor si rimanda ai regolamenti degli organismi di accreditamento
300 ore di "Aula e Azienda" 200 ore di Stage