A proposito di formazione
Indirizzato a
a operatori con esperienze in abito bancario e finanziario, operatori del credito, laureati in discipline propedeutiche al master.
Presentazione
L’evoluzione del mercato dei servizi bancari e finanziari ha indotto le aziende banche ad adottare una strategia fortemente client oriented ed una organizzazione con servizi e figure dedicare alle diverse tipologie di clienti.
Mercato e Banca necessitano di una segmentazione e di una preparazione in funzione della tipologia di cliente (retail, private, corporate). Per ciascun segmento sono ideati, sviluppati e proposti prodotti e servizi mirati che richiedono competenze specifiche da parte delle persone che operano nelle imprese bancarie e finanziarie.
I servizi alle imprese si configurano come maggiormente sofisticati per la complessità dei bisogni che tale interlocutore manifesta. Gli operatori che per le aziende di credito operano a contatto con le aziende del segmento corporate devono avere solide basi teorico esperienziali, conscere le moderne operazioni di sostegno finanziario alle imprese e di risk management e dominare il processo di analisi e di concessione del credito, sono queste le basi per costruire nel tempo il ruolo di consulente e partner dell’impresa nelle più importanti operazioni di sviluppo e di creazione di valore.
1- OBIETTIVI
Fornire un’ampia visione delle complesse attività che riguardano il sostegno finanziario alle imprese;
Favorire l’acquisizione di competenze specifiche per l’operatività nel settore corporate, attraverso conoscenze teoriche ed analisi di casi concreti derivabili dall’esperienza degli operatori del settore;
Fornire ai professionisti del settore una spinta per uno sviluppo di carriera.
2- METODOLOGIA DIDATTICA
Il percorso Master è suddiviso in Moduli nell’ambito dei quali verranno alternati momenti di inquadramento teorico ad attività pratiche, supportate da testimonianze di manager provenienti dal sistema bancario e finanziario.
La metodologia didattica utilizzata sarà strutturata in modo da favorire le attività di ricerca, di studio e la soluzione di casi da parte dei partecipanti.
Il numero dei partecipanti è volutamente limitato al fine di favorire l’interazione ed il confronto con i professionisti che interverranno.
3- DURATA
Il Master, articolato su XVI Moduli, avrà una durata di 20 giornate, di 8 ore ciascuna, distribuite su di un arco temporale di 4 mesi circa. Le lezioni si terranno il sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.15 alle 18.15.
4- DIPLOMA
Al termine del percorso di Master verrà consegnato ai partecipanti il diploma di master, che certifica l’acquisizione delle competenze sviluppate nel percorso. Il conseguimento del Diploma è subordinato alla regolare frequenza del partecipante all’attività d’aula.
5- MATERIALE DIDATTICO
Ad ogni incontro verrà distribuito materiale didattico appositamente realizzato
6- DOCENTI
STAFF MASTER
Segreteria Master: Dott.ssa Francesca Carnicelli, Responsabile Servizio Clienti, Istituto di Studi Bancari
Il corpo docente è formato da professionisti del settore, docenti universitari e dirigenti del settore bancario, esperti dei moduli di cui è composto il corso.
L'iscrizione al Master è a numero chiuso e, quindi, subordinata ad uno screening dei curricula pervenuti
Programma
I MODULO – INTRODUTTIVO
II MODULO – IL SISTEMA IMPRESA, L’ANALISI STRATEGICA
III MODULO – IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE: STRUMENTI DI BASE
IV MODULO - IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE: STRUMENTI PARTICOLARI
V MODULO - IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE: IL BUSINESS PLAN
VI MODULO – ANALISI FINANZIARIA
VII MODULO – ANALISI E VALUTAIZONE D’AZIENDA
VIII MODULO – PIANIFICAIZONE FINANZIARIA
IX MODULO – LA COPERTURA DEL FABBISOGNO A BREVE TERMINE
X MODULO - LA COPERTURA DEL FABBISOGNO A MEDIO LUNGO TERMINE
XI MODULO – ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE
XII MODULO – FORME DI CORPORATE FINANCE
XIII MODULO – OPERAZIONI CAPITAL MARKET
XIV MODULO – CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA
XV MODULO – IL RISK MANAGEMENT AZIENDALE
XIV MODULO – CONSULENZA FINANZIARIA ALLE IMPRESE