A disposizione per aiutarti 0694505891

Educatore di nido e di comunita' infantile

Master e Corsi di Universitá di Bologna

Educatore di nido e di comunita' infantile

Universitá di Bologna
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Universitá di Bologna

A proposito di formazione

Presentazione

Per chi intende operare come educatore infantile al Nido, nei servizi integrativi (spazio bambini, centro per bambini e genitori), nei servizi sperimentali e nei servizi ricreativi per la prima infanzia.
Questo titolo di studio non consente di insegnare nella scuola dell'infanzia.

Il Corso di studio prepara un Educatore/Educatrice d'infanzia competente sia sul piano delle conoscenze relative ai bambini da 0 a 6 anni, sia sul piano della gestione dei contesti educativi per la prima infanzia. La competenza viene inoltre specificamente estesa alla conoscenza della realtà storica, legislativa e sociologica dei servizi per l'infanzia, tenendo conto della loro attuale articolazione a livello nazionale e nel nostro territorio regionale: asili nido, centri gioco rivolti all'accoglienza di bambini accompagnati da adulti, servizi domicilari, ecc.

Nella formazione si rivolge particolare attenzione alla conoscenza di base dei bisogni psicologici ed educativi del bambino piccolo e alla capacità di interagire in contesti complessi che necessitano di capacità comunicative e relazionali con bambini, genitori ed operatori. Vengono forniti inoltre gli strumenti teorici e pratici per costruire attivamente progetti educativi.

I laureati nel Corso di studio in Educatore di Nido e di Comunità infantile potranno operare nei servizi educativi (asili nido, comunità infantili) e socio-educativi (servizi integrativi per l'infanzia e a sostegno della genitorialità) rivolti ai bambini e alle famiglie.

Attività didattiche e formative

I corsi di base vertono su discipline psicologiche, pedagogiche, sociologiche e antropologiche, finalizzati a fornire la conoscenza sugli aspetti dello sviluppo sociale, cognitivo e affettivo del bambino, sul modello organizzativo-relazionale dei servizi educativi per la prima infanzia, sulle tematiche relative all'educazione all'alterità e alla trasmissione culturale. I corsi di base sono affiancati da insegnamenti sulle nuove metodologie e tecniche di educazione attiva rivolte alle istituzioni della prima infanzia, come la metodologia del gioco e dell'animazione, le metodologie per l'acquisizione delle competenze linguistiche, metalinguistiche e di comunicazione, la letteratura per la prima infanzia, le metodologie per l'educazione motoria ed espressiva. Sono inoltre previsti alcuni insegnamenti relativi alle metodologie di relazione con bambini piccoli in situazione di handicap. La lingua straniera e l'informatica sono corsi obbligatori previsti come una forma indispensabile di apprendimento trasversale comune a tutta la formazione universitaria.

Per ottenere i crediti didattici necessari al conseguimento della laurea gli studenti devono svolgere attività didattiche (insegnamenti, seminari e laboratori) e di tirocinio, come indicato in forma sintetica nell'Ordine degli studi.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni