A proposito di formazione
Presentazione
Competenze raggiunte al termine del Dottorato:
- Conoscenza, comprensione e padronanza delle moderne metodologie, nonché delle tecniche e delle competenze specifiche per il settore scientifico della biomedicina e della salute
- Creatività e originalità nell''interpretazione delle conoscenze scientifiche nel campo della biomedicina e della salute
- Capacità di applicare ricerca e conoscenze per elaborare nuovi concetti, ipotesi e progetti che genereranno nuove conoscenze e e/o la loro applicazione nel campo della biomedicina e della salute, nonché di svolgere analisi oggettive e critiche con particolare riferimento alla valutazione e alla sintesi di risultati scientifici propri e di altri studiosi
- Analizzare e valutare i processi decisionali in argomenti complessi che implicano responsabilità rilevanti sotto il profilo scientifico, etico e sociale
- Saper presentare le proprie idee, i concetti e i risultati, possedere chiarezza ed efficacia nella comunicazione dei risultati relativi sia alle attivita'' di ricerca scientifica che professionali e, in maniera più generale, saper comunicare positivamente
- Dimostrare adeguate capacità di apprendimento, di costante progresso sia nella teoria che nella pratica; possedere adeguato senso metodologico nel campo della biomedicina e della salute
- Dimostrare il possesso delle qualità e delle competenze necessarie per l''occupazione in posizione apicale presso strutture sanitarie universitarie, cliniche, istituti di ricerca medica e per il lavoro autonomo
Aree di ricerca
Il corso si articola in 4 curricula, ognuno dei quali copre diverse aree di ricerca:
FISIOLOGIA
- Fisiologia generale
- Neurofisiologia Cellulare e Molecolare
- Fisiologia del sistema nervoso e delle funzioni superiori
- Fisiologia di organi ed apparati
- Fisiologia dell''esercizio
BIOCHIMICA
- Biochimica Generale
- Enzimologia
- Biochimica Cellulare
- Biochimica Clinica
- Tecnologie Biochimiche
FARMACOLOGIA
- Farmacologia di base, farmacologia molecolare e tossicologia
- Farmacologia e farmacoepidemiologia
- Farmacologia clínica
NEUROSCIENZE
- Modellistica sperimentale di patologia o disfunzione neurologica di base
- Identificazione di nuove armi terapeutiche
- Neuroepidemiologia e neurogenetica
- Neurofisiologia e neuro-immagini
- Controllo Motorio ed Integrazione Sensorimotoria
Didattica
Il programma didattico, stabilito di anno in anno dal Collegio dei Docenti, comprende corsi monografici e cicli di seminari equivalenti a 10 CFU per anno ed attività di laboratorio corrispondenti a 50 CFU per anno. La didattica è ripartita in corsi opzionali integrati (6 CFU a scelta tra una rosa di dei vari curricula) ed in seminari, workshop e corsi aggiuntivi approvati o raccomandati dal Collegio dei Docenti (4 CFU).
Corso impartito in lingua inglese e con modalitá di frequenza in aula ed on-line. Esami in sede a Locarno, Svizzera.
Requisiti di ammissione:
- Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Laurea specialistica in una delle professioni sanitarie
- Conoscenza di base della lingua inglese
- Superamento del test di ammissione
- Versamento della somma prevista per la prima annualità del Dottorato di Ricerca
Durata
Totale 180 Crediti 3 anni accademici oppure part-time in 5 anni accademici