A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Fascial Stretch Therapy

Master e Corsi di EdiAcademy

Corso Fascial Stretch Therapy

EdiAcademy
  • In aula a Milano

Prezzo: 370 € 333 €

EdiAcademy

A proposito di formazione

Indirizzato a

Destinatari: Fisioterapisti, Laureati in Scienze motorie, Massofisioterapisti, Studenti

Presentazione

Il corso propone un approccio articolato allo stretching miofasciale. Lo scopo della tecnica è ottenere una normalizzazione del tono muscolare ed una maggior libertà della fascia sui suoi piani di scorrimento. Sia nell’approccio passivo che in quello attivo il terapista guida il paziente nell’adottare le posture necessarie e nell’integrarle con facilitazioni neuromuscolari. La tecnica si presta ad essere applicata in tutte le patologie che comportano restrizioni miofasciali, come le principali patologie di natura ortopedica, sia post-traumatiche che croniche, le sindromi algico posturali e quadri misti quali ad esempio le fibromialgie. La versatilità della tecnica consente un approccio personalizzabile, dal giovane paziente sportivo fino al paziente geriatrico con polipatologie. Il corso prevede sia una parte teorica che una parte pratica.


Obiettivo:

- Apprendere i fondamenti anatomo-fisiologici delle linee miofasciali secondo Myers
- Acquisire le sequenze per la corretta messa in tensione delle strutture interessate sia per singoli distretti (stretching analitico) che per catene miofasciali (stretching globale)
- Essere in grado di svolgere un esame posturale per valutare le linee miofasciali disfunzionali e per verificare l’efficacia del lavoro svolto
- Saper scegliere la modalità più adatta al paziente tra i differenti tipi di stretching e saperli integrare con tecniche di facilitazione neuromuscolare propriocettiva

Luogo

a Milano

Durata

due giorni, 16 ore. 16 crediti ECM

Programma

Prima giornata - orario 9.00-18.00

Fascial Stretch Therapy: definizione

- Il sistema Mio-Fasciale: anatomia e fisiologia
- Storia della Fascia
- I Meridiani Miofasciali secondo T. Myers
- Presentazione e descrizione delle 11 linee miofasciali
- La fascia superficiale e profonda
- Istologia della fascia
- La struttura molecolare della fascia
- Le funzioni della Fascia
- La restrizione Miofasciale
- Sindrome Miofasciale e Trigger Point Miofasciali
- Anatomia e Fisiologia del tessuto connettivo
- Fisiologia muscolare
- Proprietà meccaniche dei tessuti connettivi
- Elasticità e deformabilità muscolare
- Recettori muscolari e regolazione tonica
- Riflesso di stiramento
- Riflesso miotatico inverso
- Concetti di teoria dell’allenamento e tipi di contrazione muscolare
- Le tre squadre principi teorici e pratica
- La coscienza corporea e lo schema corporeo


Principali Metodi di Stretching analitico o settoriale

- balistico - dinamico - statico - passivo - isometrico - PNF
- teoria e applicazioni pratiche dei principali muscoli
Evidence Based Practice dello stretching
Indicazioni e controindicazioni alla pratica dello stretching.


Seconda giornata - orario 9.00-18.00

Fascial Stretch Therapy nelle restrizioni delle 11 linee miofasciali
- Linea Superficiale Posteriore
- Linea Superficiale Frontale
- Linea Laterale
- Linea Spirale
- Le quattro linee del braccio
- Le due linee Funzionali
- Linea profonda Frontale

Esame posturale teorico–pratico per definire le restrizioni delle Linee Miofasciali disfunzionali

Tipi di posture da utilizzare nelle restrizioni delle linee disfunzionali

Valutazione ECM

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso