A proposito di formazione
Indirizzato a
Rivolto a Fisioterapisti, TNPEE e Medici.
Presentazione
Tecniche e strategie di reperimento delle strutture anatomiche a finalità riabilitative e fisioterapiche.
Nella pratica clinica del professionista sanitario, il saper riconoscere e distinguere le strutture anatomiche nei vari piani che costituiscono i tessuti dei distretti corporei è prerogativa fondamentale per la corretta applicazione delle metodiche di propria competenza professionale, sia in fase valutativa che terapeutica. Questo corso si pone l’obiettivo di colmare il divario tra le nozioni teoriche e la pratica, mediante l’apprendimento di tecniche di palpazione ed una ricerca accurata dei dettagli anatomici. I partecipanti saranno in grado di riconoscere i punti di repere, differenziare le varie componenti ossee, muscolari, tendinee, articolari ed individuare il decorso dei principali tronchi nervosi. Ogni distretto trattato verrà analizzato con l’ausilio di un programma di supporto visivo tridimensionale e foto di dissezioni anatomiche.
Obiettivi Formativi
- Apprendimento delle regole fondamentali dell’anatomia palpatoria
- Acquisizione delle tecniche manuali finalizzate al reperimento delle diverse strutture anatomiche;
- Apprendimento delle tecniche di discriminazione tra strutture limitrofe;
- Miglioramento della capacità di reperimento di strutture muscolari, ossee, legamentose, nervose.
Supporti didattici
La parte di lezione frontale del corso viene effettuata tramite presentazione PowerPoint e tramite un programma di supporto visivo tridimensionale. Le parti pratiche, di reperimento e discriminazione delle strutture anatomiche, si basano sulle dimostrazioni fatte dall'insegnante e sulla ripetizione da parte del partecipante, che verrà accompagnato e corretto dall'insegnante stesso. Sono forniti presentazione e/o dispensa e riferimenti bibliografici. È, infine, possibile filmare parti della lezione e della pratica.
Luogo:
Parma, presso HOTEL VILLA DUCALE (www.compagniedeshotels.com - 0521-272727 – villaducale@hotelcdh.com - Via Europa 81, 43122 Parma). Il centro congressi offre pernottamento e tariffe speciali per i partecipanti al corso: stanza singola 69€, stanza doppia 84€, stanza tripla 99€ (inclusi colazione a buffet, parcheggio e palestra).
Crediti formativi: 29,4 CREDITI ECM per Fisioterapisti, Medici e TNPEE
Costo: 350 € + IVA (427 €). Bonifico a Fisio1care srl. Banca popolare dell’Emilia Romagna Agenzia 5 di Parma.
Sconto 2%: per chi ha lasciato un feedback sulla nostra pagina Facebook FisioOneLab su uno dei nostri corsi frequentato in precedenza; Sconto 10%: per chi si iscrive entro 2 mesi dalla data di inizio del corso (9 Gennaio 2018);
per NEOLAUREATI (entro 2 anni dalla laurea);
per chi si iscrive in gruppo di almeno 3 partecipanti;
sul secondo corso per chi si iscrive a due corsi nello stesso anno solare;
Sconto 15%: per STUDENTI.
Possibilità di Assicurazione per rinuncia al corso: costo 64 € da pagare all’atto dell’iscrizione. Possibilità di disdetta fino al giorno prima del primo giorno di corso. Verrà applicata una franchigia di 42,7 €.
Termini di iscrizioni: fino a esaurimento posti.
Luogo
a Parma
Date e orari
Parma, 9-10-11 Marzo 2018.
Durata
80 % PRATICA. 29,4 ECM. Durata del corso: 24 ore (8 ore per giorno: 9.00-13.00; 14.00-18.00), 80% pratica, 20% teoria;
Programma
PROGRAMMA DEL CORSO:
VENERDI: Rachide e Torace.
SABATO: Bacino e Arto Inferiore.
DOMENICA: Arto Superiore, Complesso ATM e gola.
Docenti
Luca Bertoli (Fisioterapista ed Osteopata)