A proposito di formazione
Indirizzato a
Destinatari: Fisioterapisti, Laureati in Scienze motorie, Studenti.
Presentazione
Lo scopo del corso è l’analisi sia teorica che pratica della funzione delle Scienze Motorie nel caso di persone con problematiche di carattere oncologico.
Pur non rappresentando una terapia, l’Attività Fisica Adattata (AFA) contribuisce al mantenere una situazione clinicamente stabilizzata ed a consentire una qualità della vita migliore possibile, rientrando in un’ottica sociosanitaria. L’Esercizio Fisico, in questo particolare caso, deve esser «somministrato» sia conoscendo le difficoltà relative alle varie manifestazioni cliniche, sia in relazione alla condizione della persona che deve esser attentamente valutata attraverso opportuni test funzionali onde stabilire il miglior percorso di Ginnastica possibile.
È un corso diretto all’acquisizione di competenze settoriali proprie del Chinesiologo (laureato in Scienze Motorie) in Oncologia che, pur esulando dalle tematiche sanitarie quindi terapeutiche, lavora per il mantenimento di risultati legati al Benessere Terapeutico raggiunto tramite le cure specifiche e cerca, per quanto possibile, il miglioramento della qualità di vita che supporta l’azione sanitaria.
Il corso ha un forte contenuto pratico rivolto sia alla programmazione dell’Attività Fisica Adattata in Oncologia che all’analisi dell’Esercizio Fisico sia come prevenzione primaria e secondaria che come elemento di stabilizzazione del benessere anche in relazione ai possibili effetti collaterali delle terapie.
Luogo
a Milano
Date e orari
2-4 giugno
Durata
tre giorni, 24 ore. 24 crediti ECM
Programma
Prima giornata - orario 9.00-18.00
Introduzione al corso
Linee guida nazionali ed internazionali per i programmi di attività fisica adattata nei diversi tipi di tumore (“exercise giudelines for cancer survivor 2019” e “Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 del Ministero della Salute”)
Descrizione delle linee guida emanate dagli organi nazionali ed internazionali in materia di AFA in Oncologia
Cenni di Oncologia
Panoramica sulla neoplasia: cos’è e come si forma
Attività fisica adattata e cancro
Generalità sul rapporto e la funzione dell’AFA in Oncologia
Come e quando somministrare l'attività fisica
Cosa significa “somministrare” l’Esercizio Fisico e cenni di metodologia dell’insegnamento dell’Attività Fisica Adattata
Test di valutazione funzionale per l’AFA in oncologia (teorico/pratico)
ESERCITAZIONI PRATICHE
Analisi e valutazione dei test funzionali da applicare per la programmazione dell’AFA in Oncologia
Seconda giornata - orario 9.00-18.00
Programmazione dell’AFA in oncologia
Analisi della programmazione sia in microciclo che in macrociclo dell’AFA in Oncologia; valutazione delle sessioni di AFA in regime individuale o collettivo
Introduzione agli effetti delle terapie contro il cancro
Breve introduzione alle terapie cliniche ed ai loro effetti collaterali
Le tipologie di esercizi – Attenuare gli effetti della terapia
ESERCITAZIONI PRATICHE
Esercizi Fisici da eseguire in relazione ai possibili effetti collaterali della terapia
Attività fisica e prevenzione del cancro: analisi delle statistiche
Analisi delle statistiche relative all’attività fisica ed alla prevenzione contro il cancro: brevi deduzioni sull’importanza della prevenzione primaria e funzione del Chinesiologo
Cenni sul funzionamento del sistema immunitario ed esercizio fisico
Breve analisi dei rapporti tra sistema immunitario ed esercizio fisico; adattamenti della risposta immunitaria al carico di lavoro
Tipologie di esercizi – Parte superiore del corpo
ESERCITAZIONI PRATICHE
Esercizi Fisici che interessano la sezione superiore del corpo in relazione alla situazione clinica della persona oncologica
Terza giornata - orario 9.00-18.00
Panoramica sul melanoma con cenni clinici
Neuropatia periferica e prevenzione delle cadute
ESERCITAZIONI PRATICHE
Sessione teorico/pratica sulla neuropatia periferica indotta dalla malattia o dalla terapia e modalità di “somministrazione” dell’esercizio fisico per la prevenzione delle cadute
Esercizio fisico, sistema immunitario e cancro
Introduzione ai rapporti che intercorrono tra esercizio fisico, funzione del sistema immunitario e cancro
Le tipologie di esercizi – Parte inferiore del corpo
ESERCITAZIONI PRATICHE
Esercizi Fisici che interessano la sezione inferiore del corpo in relazione alla situazione clinica della persona oncologica
Rieducazione Posturale per l’AFA in oncologia
ESERCITAZIONI PRATICHE
Sessione teorico/pratica sulla Rieducazione Posturale applicata alle problematiche oncologiche; analisi della Funzione Posturale e pratica degli Esercizi di ottimizzazione della funzione
Valutazione ECM
Docenti
Docente: Catherine Bellwald.