A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Web Usability

Master e Corsi di Accademia ANJA

Corso Web Usability

Accademia ANJA
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Accademia ANJA

A proposito di formazione

Presentazione

Durata Corso: 2 mesi
Frequenza: bisettimanale
Monte ore: 36 ore
Orari disponibili: [10.00/13.00] [16.00/19.00]
Posti disponibili: Numero chiuso, massimo 8 partecipanti, 1 computer per allievo

Programma

Web Usability

La web usability si è affermata negli ultimi tempi come il valore aggiunto dei siti di successo. Giganti del Web come Amazon, E-Bay, Cnet investono miliardi all’anno in usabilità e remake dei propri siti, consapevoli che il loro prodotto deve essere incentrato sull’utilizzatore finale e non sul narcisismo di grafici e sviluppatori. L’usabilità è la differenza che c’è tra un sito valido ed uno che invece è inutile; differenza che si traduce nel numero di visite e soprattutto nel numero di persone che ritornano nel sito. Queste considerazioni fatte su larga scala, valgono anche per i siti “minori”. Il web è un media che dà la possibilità di raggiungere un numero incredibile di persone a costi contenuti, soprattutto se paragonati a quelli della carta stampata o della televisione. Questo target immenso può essere perso con la stessa facilità con la quale lo si raggiunge. L’usabilità ha lo scopo di fornire gli strumenti per tenerselo stretto il più a lungo possibile. Breve panoramica sulla materia e sulle ragioni che l’hanno resa così importante.
Alla ricerca della semplicità.
I concorrenti sono solo ad un click di distanza.
Linee guida per la creazione e l’analisi di alberi di navigazione “user friendly”.
Analisi e commenti su esempi.

Uso appropriato di testi, colori e layout

Strettamente correlata all’ usabilità c’è una mirata ed accurata scelta del miglior layout, della miglior palette di colori ed un’altrettanto attenta stesura dei testi e dei contenuti, che il sito andrà a proporre. Sul web si vedono un’infinità di siti-fotocopia che vengono venduti come “originali” ad una grande quantità di acquirenti diversissimi tra loro, ma che in realtà non sono adatti a nessuno di questi. L’ impostazione grafica di un sito e la compilazione dei suoi contenuti, deve venir fatte basandosi sul target che il sito si prefigge di raggiungere, stando attenti a carpire sottili implicazioni di ordine psicologico e semantico legati all’uso dei colori, del layout e delle parole. Analisi dei metodi di percezione del colore: Sintesi additiva e sintesi sottrattiva.
Uso del colore come strumento di comunicazione.
Creazioni di palette efficaci di colori in base ai messaggi che si vogliono divulgare.
Il layout e la differenza tra presentazione e contenuto.
L’importanza dell’equilibrio tra i diversi elementi di un layout.
Politiche di branding (diffusione del marchio).
Pilotare le scelte del visitatore disegnando layout efficaci.
Perché scrivere per il web è così diverso da scrivere per qualsiasi altro supporto.
Tecniche di scrittura creativa ed efficaci campagne di e-mail marketing.
Curriculum Vitae. Regole d’oro per non farlo cestinare.

Processi di pianificazione e workflow

Durante la fase creativa e di verifica di un sito, il Web Designer si trova di fronte a problematiche di tipo più strettamente “politico”. Fare un sito, per il quale verremo pagati tremila euro, in due anni, non è quel che si dice un “buon affare”. Per evitare questo bisogna, fin dall’inizio, pianificare il lavoro, stabilire quali sono le diverse figure professionali che servono, sceglierle, parlare col cliente, capire ciò che vuole comunicare ed aiutarlo in questa fase. Si capisce come l’analisi dei processi produttivi sia indispensabile per una corretta impostazione del lavoro e per un’adeguata gestione delle risorse interne ed esterne, qualora ci fossero. Grazie ad una buona pianificazione, il prodotto finale darà ottimi risultati commerciali sia al cliente che al Web Designer. Approccio sistematico al lavoro.
Perché è così importante la pianificazione.
Primo contatto col cliente.
Parlare, ma soprattutto ascoltare.
Creazione e gestione di un team. Determinazione delle figure chiave e loro motivazione affinché tutti vadano nella stessa direzione.
Raccolta ed analisi del materiale.
Definizione dei costi produttivi, del tempo necessario e del prezzo.
Si comincia. Pianificazione del lavoro del team o, se il team siamo noi, pianificazione di noi stessi.
Fasi finali della produzione e stesura dei report.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni