A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è pensato per offire allo studente un punto di partenza per iniziare a programmare nell'ambito dei videogiochi, indipendentemente dalla sua preparazione, sfruttando l'ambiente dedicato più diffuso e supportato: Unity.
Presentazione
Unity - Corso Completo accompagna lo studente dalle basi della programmazione fino allo sviluppo di un videogioco di tipo platform.
Con Unity - Corso Completo non sono necessarie conoscenze pregresse sulla programmazione generale o quella per i videogiochi, dato che ogni argomento trattato viene introdotto con gradualità e ricchezza di esempi presi dal mondo reale. Lo studente, grazie alla strutturazione in più giornate del corso, affronta - di lezione in lezione - tutte le tematiche principali della programmazione dei videogiochi attraverso Unity, con esercizi dedicati ad ogni macro-argomento e tutti strettamente legati al mondo dei gaming. Il risultato tangibile della formazione sarà la creazione di due giochi (uno 2D e uno 3D), completi di ogni funzionalità.
Requisiti: Non sono richieste conoscenze preliminari, tuttavia è apprezzata una conoscenza di base di programmazione (con qualsiasi linguaggio), la passione per i videogame e per la computer grafica in generale.
Luogo
a Milano
Date e orari
Date: 14, 15, 16, 17 Novembre 2016 (28 ore (9:00 - 17:00)) Sede: Milano
Durata
28 ore
Programma
Primo giorno
- Panoramica sulle potenzialità di untiy
- Editor: panoramica dell'interfaccia con le relative caratteristiche
- Elementi per comporre la scena e principali componenti
- Analisi dei componenti di un videogioco e il ruolo degli script
- Introduzione al linguaggio C#
- Strutture di controllo: come elaborare i dati e filtrarli per raggiungere il nostro scopo
- Interazione con l'utente: gestione degli input e degli output base
- Strutture dati più avanzate: cosa sono e come gestire gli array e le liste
- Creazione di un mini gioco 2D per implementare i primi elementi di programmazione
Secondo giorno
- Come modificare gli elementi nella scena attraverso gli script
- Interfaccia utente: introduzione alla UI e relativi settaggi grafici
- Come inserire texture, musica e font per migliorare l'esperienza utente.
- Creazione di un mini gioco 2D con l' implementazione di elementi interattivi
- Scripting C#: pattern Singleton per evitare doppi oggetti indesiderati
- Introduzione agli oggetti 3D: quali sono le primitive che unity ci fornisce
- Eventi di uniy: come usare la fisica integrata per gestire salti, collisioni e lanci.
- Gestione delle collisioni tra oggetti e gestione degli eventi generati
- Come far muovere gli oggetti utilizzando la fisica
- Che cosa è il Character Controller e perchè è importante
Terzo giorno
- Introduzione ai materiali grafici e ai materiali fisici
- Come tenere il punteggio di una partita
- Creazione di un mini gioco con punteggio
- Gestione dei livelli
- Come gestire gli input da tastiera, mouse o dispositivi touch per uno o più giocatori
- Gestione del gameplay: creazione e distruzione di oggetti tramite scripting
- Implementazione e gestione di oggetti pick up
- Creazione di un mini gioco 3D con controllo utente, punteggio, gestione di vittoria e sconfitta
Quarto giorno
- Introduzione alle animazioni in Unity
- Importazione di modelli 3D e sistemi di ossatura
- Introduzione ai particle systems e alla loro applicazione (generazione di esplosioni, scintille, fumo, neve, pioggia, ecc.)
- Panoramica sui build settings e sulle piattaforme su cui è possibile esportare
- Compilazione del gioco per dispositivi fissi e mobili