A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso triennale in Musicoterapia

Master e Corsi di UNIVERSITA´ POPOLARE PER ADULTI

Corso triennale in Musicoterapia

UNIVERSITA´ POPOLARE PER ADULTI
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: UNIVERSITA´ POPOLARE PER ADULTI

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso è destinato a operatori dell’area socio-educativa, insegnanti, educatori e terapisti della riabilitazione, musicisti, universitari in materie umanistiche e dei beni musicali.

Presentazione

Il Corso ha lo scopo di far acquisire competenze musicoterapiche da utilizzare in ambito preventivo, riabilitativo e socio-educativo.

A tal fine il corso si propone di fornire i riferimenti di base concettuali ed operativi della Musicoterapia, intesa come tecnica di cura e d’aiuto psicologico che utilizza in modo privilegiato l’universo sonoro musicale all’interno della relazione d’aiuto, secondo i principi teorici della comunicazione non verbale e delle Arti Terapie.

Queste ultime attraverso il linguaggio non verbale, consentono un migliore approccio comunicativo nelle situazioni di handicap neuro-psichico, sensoriale e relazionale, favorendo altresì una maggiore integrazione intrapsichica e interpersonale del soggetto svantaggiato.

Le competenze acquisite permettono ai diplomati di progettare e attuare, all’interno di equipe multidisciplinari, interventi musicoterapici in ambito preventivo, riabilitativo e socio-educativo, in strutture quali, ad esempio scuole materne ed elementari, comunità per l’infanzia, centri per la prevenzione del disagio giovanile, comunità per il recupero di tossicodipendenti, strutture per anziani.

Finalità Del Corso

Il Corso ha durata triennale per un totale di 600 ore (450 di lezione teorica e laboratori; 150 di tirocinio). Le lezioni, i laboratori e il tirocinio avranno una cadenza di un venerdì, un sabato e una domenica al mese. I tempi di svolgimento di ciascun anno scolastico saranno articolati sulla base

della data di inizio del corso ( 1° anno Settembre – Marzo; 2° anno Aprile– Luglio; 3° anno settembre– aprile).

Programma

Organizzazione Del Corso

Il percorso formativo prevede contributi teorici ed attività esperienziali articolati in differenti aree:

Area Musicale
· Elementi di teoria e armonia musicale finalizzati alla musicoterapia
· Acustica
· Principi di teoria musicale
· Discriminazione ritmica e melodica
· Composizione di base
· Improvvisazione
· Ascolto

Area Musicoterapica
· Musicoterapia (cenni storici, modelli teorici di riferimento, metodologia, progettazione e verifica degli interventi, indicazioni applicative)
· Musicoterapia didattica
· Animazione e musicoterapia
· Esperienze cliniche di musicoterapia
· Improvvisazione
· osservazione e inquadramento musicoterapico, progettazione, verifica e valutazione dei risultati
· Musicoterapia di gruppo
· La supervisione



Area Psicologica
· Elementi di psicologia generale e dell’età evolutiva
· Psicologia della musica
· Psicologia dell’arte
· Dinamica di gruppo
· Metodologia dell’osservazione e valutazione



Area Medica
· Cenni di anatomofisiologia del Sistema Nervoso
· Inquadramento funzionale dell’handicap neuro-psichico e sensoriale
· Elementi di Clinica Neurologica
· Elementi di Psicopatologia Generale
· Elementi di Psicopatologia dell’età evolutiva
· Foniatria

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni