A proposito di formazione
Presentazione
Luogo di ospitalità e di commercio per eccellenza, Venezia orienta il corso di studi in Interior Design puntando su hospitality e retail, settori in costante evoluzione e che richiedono progettisti in grado di assicurare comfort, benessere e valorizzazione del brand.
I settori di intervento dell’Interior Designer sono molteplici; obiettivo del corso è offrire un solido metodo che consenta di affrontare qualsiasi sfida professionale. L’Interior Designer si può occupare di ristrutturazione di spazi già esistenti o di progettazione di nuovi spazi, sia che si tratti di edifici o di yacht, quest’ultimo ambito di eccellenza italiana. Si occupa quindi della progettazione in diversi ambiti, da quello puramente abitativo agli spazi pubblici, dai luoghi di servizio a quelli del consumo, tenendo presenti i valori del brand della committenza e realizzando spazi che possano restituire percezioni emozionali forti alle persone che li utilizzano.
Opportunità professionali?:
Interior Designer, Exhibit Designer, Service Designer, Personal Designer.
Contesto:
Partendo dal genio di Michelangelo, si impara a conoscere il pensiero progettuale italiano, riconosciuto universalmente, che riesce a generare progetti con uno spirito unico, coniugando emozioni e percezioni con una rigorosa disposizione funzionale. Si impara a interagire con l’Italian Design System, quel complesso e unico sistema di relazioni tra i Designer provenienti da tutto il mondo, le imprese italiane produttrici e quelle committenti, traendo da questa interazione gli stimoli espressivi nella progettazione. Si impara a diventare Designer e a lavorare sul mondo del futuro, più rispettoso della natura e dell’uomo.
Metodologia e struttura:
Per avviarsi alla carriera professionale, durante il triennio lo studente acquisisce un’ampia gamma di competenze: culturali, strumentali e progettuali.
Approfondisce gli elementi culturali inerenti il design, l’architettura e l’arte, ma anche la sociologia e l’antropologia e viene introdotto alla conoscenza del marketing, strumento fondamentale per analizzare i valori di brand e il posizionamento sul mercato delle imprese con cui collabora, oltre che per leggere e anticipare i bisogni e le tendenze del consumatore. Farà sua una solida metodologia progettuale che permetterà di avere un pensiero progettuale strategico, giungendo alla definizione puntuale degli spazi attraverso una progettazione che esalti l’aspetto del benessere psicofisico grazie a un uso attento dei materiali, dei colori, delle finiture superficiali e con una sapiente regia della luce naturale ed artificiale. Possiede gli strumenti espressivi per sviluppare e raccontare il progetto: la matita, i software per la modellazione 3D, la renderizzazione e il modello.
La metodologia didattica IED si basa su lezioni teoriche, workshop ed esercitazioni, affidando un ruolo centrale agli aspetti pratici ed esperienziali, con numerose visite, incontri e progetti in collaborazione con le diversificate realtà presenti sul territorio, fra cui è possibile annoverare nelle ultime due edizioni il prestigioso Hotel Bauer e la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia.
Questo corso è erogato in lingua italiana.
Luogo
a Venezia
Date e orari
Data partenza: Ottobre
Durata
3 anni, 180 crediti