A proposito di formazione
Presentazione
Diverse sono le aree di intervento e gli obiettivi della progettazione dell’Interior Designer di oggi: si può occupare di ristrutturazione di spazi interni già esistenti o di nuovi spazi; può gestire la progettazione di spazi complessi come un hotel, un aeroporto o uno yacht, quest’ultimo ambito di eccellenza italiana, tenendo ben presente i valori del brand della committenza per cui lavora e realizzando spazi che possano restituire percezioni emozionali forti alle persone che li utilizzano. L’Interior Designer sa infatti creare un luogo che sappia emozionare le persone e che sia in grado di trasmettere la percezione di comfort ambientale e di benessere psicofisico, attraverso il controllo di aria, temperatura, ergonomia, materiali sostenibili e luce.
Il corso propone due specializzazioni: Interior Design, per occuparsi della progettazione di spazi interni nuovi o già esistenti; Scenografia degli Eventi, per essere in grado di occuparsi in particolar modo degli scenari fisici al cui interno si svolge un evento.
Opportunità professionali:
Interior Designer, Exhibit Designer, Retail Designer, Service Designer.
Contesto:
Il mercato globale richiede oggi un Interior Designer eclettico, che abbia competenze sia nella composizione architettonica dello spazio, sia nella progettazione dei servizi che organizzano e fluidificano le relazioni tra lo spazio e le persone.
Metodologia e struttura:
Durante il triennio, lo studente ha l’opportunità di imparare ad interagire con Italian Design System, il complesso e unico sistema di relazioni tra i Designer di tutto il mondo, le Scuole, le imprese committenti e le imprese italiane che producono mobili, lampade e materiali.
Per raggiungere gli obiettivi formativi e avviarsi alla professione, lo studente acquisisce un’ampia gamma di competenze: culturali, strumentali e progettuali.
Approfondisce gli elementi culturali inerenti il design, l’architettura e l’arte, ma anche la sociologia e l’antropologia. Viene introdotto alla conoscenza del marketing, strumento fondamentale per analizzare i valori di brand e il posizionamento sul mercato delle imprese con cui si collabora, oltre che per leggere e anticipare i bisogni e le tendenze del consumo. Sviluppa una solida metodologia progettuale, che partendo da valori etici, sociali e sostenibili, permette di avere un pensiero progettuale strategico.
Una volta generato il pensiero progettuale, si passa alla definizione puntuale degli spazi attraverso una progettazione sostenibile che esalti l’aspetto del benessere psicofisico attraverso un uso attento dei materiali, dei colori, delle finiture superficiali e con una sapiente regia della luce naturale ed artificiale. A tal fine, il Designer deve possedere gli strumenti espressivi che gli consentono di sviluppare, verificare e raccontare il progetto: la matita, i software per la modellazione 3D e la renderizzazione e il modello.
Luogo
a Milano
Attestato
Il corso è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai titoli di Laurea di I Livello rilasciati dalle Università.
Durata
3 anni, 180 crediti
Programma
Teoria della Percezione e Psicologia della Forma
Metodologia della Progettazione
Disegno Tecnico e Progettuale
Progettazione Grafica
Tipologia dei Materiali 1
Storia dell’Arte Contemporanea
Storia del Design 1
Modellistica 1
Fondamenti di Marketing Culturale
Design 1