A proposito di formazione
Presentazione
È il professionista che, grazie a una profonda conoscenza della cultura della moda, si occupa di progettare immagini per servizi fotografici, video, fashion film, eventi, sfilate, prodotti editoriali, in relazione al tipo di comunicazione che si desidera realizzare, scegliendone il mood e lavorando a stretto contatto con Direttori Creativi e Fotografi.
Deve creare un’immagine coordinata di stile che, oltre a essere coerente, possa raccontare un punto di vista originale sulle tendenze contemporanee o anticiparne di nuove. Coordina processi e professionisti per progettazione e realizzazione eventi valorizzando prodotti e brand.
Negli ultimi anni questa figura professionale ha ampliato il proprio raggio di competenze fino a occupare un ruolo fondamentale nella direzione creativa per la realizzazione di collezioni, collaborando con il fashion designer, e di progetti di comunicazione integrata e di attività di cool hunting e trend setting.
Obiettivo formativo del corso è la preparazione di professionisti del settore moda che siano in grado di intervenire con efficacia all’interno del processo di creazione, comunicazione e quindi valorizzazione del brand e del prodotto moda e dell’immaginario estetico/stilistico che lo caratterizza.
La preparazione del Fashion Stylist, che richiede una professionalità interdisciplinare e analitica, richiede un percorso didattico trasversale, che comprende una solida base culturale, una buona conoscenza degli strumenti tecnici legati alla fotografia, al video e al mondo della moda. Il Fashion Stylist ha, inoltre, la capacità di costruire un ampio archivio di riferimenti visivi ed estetici, la capacità di interpretare le tendenze, la conoscenza del settore dell’editoria di moda e dei fashion brand.
Le sue abilità devono estendersi progressivamente dalle metodologie di ricerca, fino alla conoscenza profonda del sistema moda nelle sue componenti storiche, culturali, sociologiche e tecniche: il dinamismo delle tendenze all’interno del mercato specifico, con l’obiettivo di individuare e progettare nuovi scenari estetici per il futuro e originali definizioni di “stile”.
In particolare i diplomati devono acquisire conoscenze specifiche legate alla cultura visiva e alla storia della fotografia di moda, alle conoscenze sociologiche e storiche della moda, che vanno dalla storia del costume alla storia dell’arte, dall’analisi dei materiali alle tecniche di coordinamento dell’immagine, competenze nelle tecniche di fotografia, rielaborazioni di immagini al computer, ambientazione, luci, scenografia, accessori.
Luogo
a Roma
Durata
3 anni, 180 crediti