A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Triennale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. Como

Master e Corsi di Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED Network

Corso Triennale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. Como

Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED Network
  • In aula a Como

Prezzo: Consultare

Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED Network

A proposito di formazione

Presentazione

Questo corso è erogato in lingua italiana.

Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello Magistrale, accreditato dai Ministeri MiBAC e MIUR.

Il corso rispecchia la complessità della professione del Restauratore, il professionista che si prende cura delle opere d'arte. Gli studenti combinano lo studio delle opere con l’apprendimento delle tecniche esecutive e delle nozioni scientifiche e culturali di settore, sotto la costante direzione dei docenti Restauratori.

Accademia Galli offre due profili tra cui scegliere: PFP1 per il restauro dei materiali lapidei e derivati e PFP2 per il restauro di manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Gli studenti, partecipando attivamente ad ogni restauro, in collaborazione con compagnie e laboratori qualificati, acquisiscono gli strumenti necessari per l’elaborazione di un corretto intervento sulle opere.

Il corso quinquennale a ciclo unico in Restauro porta al conseguimento del titolo professionale di Restauratore, riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività culturali (MiBAC).

Il corso si pone l’obiettivo di formare figure specializzate nella conservazione del patrimonio artistico, fornendo gli strumenti necessari per l’elaborazione di un corretto intervento di restauro la cui definizione tiene conto non solo delle singole peculiarità specifiche, ma anche di numerose variabili rintracciabili nelle differenti condizioni ambientali e nell’invecchiamento dei materiali costituenti.

Il quinquennio dell’Accademia Aldo Galli offre la possibilità di scegliere tra due profili:

- Restauro dei Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell'architettura, che mette il restauratore nelle condizioni di lavorare su dipinti murali, mosaici, pietra;
- Restauro di Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile, che permette di confrontarsi, oltre che con le opere d’arte più tradizionali, anche con i contemporanei assemblati in materiali sintetici.

Prospettive professionali - Attività di restauro in proprio o in aziende e organizzazioni professionali del settore, Istituzioni del Ministero dei Beni e Attività Culturali preposti alla tutela dei Beni Culturali, come soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, fondazioni. Istituzioni ed enti di ricerca pubblici e privati operanti nel settore.

Luogo

a Como

Attestato

Il Diploma Accademico di Secondo Livello è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai titoli di Laurea di II Livello rilasciati dalle Università.

Date e orari

Data di inizio: Ottobre.

Durata

5 anni, 300 crediti.

Programma

Attività Formative di Base:

- Disegno per il restauro
- Beni culturali ed ambientali
- Fotografia dei beni culturali
- Chimica per il restauro
- Elementi di informatica
- Elementi di fisica applicati al restauro
- Storia dell'arte antica
- Storia dell'arte medievale
- Teoria e storia del restauro
- Legislazione dei beni culturali
- Disegno e rilievo per i beni culturali
- Elementi di biologia
- Tecnologie informatiche per il restauro
- Storia dell'arte moderna
- Tecnologie dei materiali per il restauro
- Modellazione digitale
- Elementi di chimica applicati al restauro
- Storia dell'arte contemporanea
- Problematiche di conservazione dell'arte contemporanea
- Metodologie per la movimentazione delle opere d'arte


Attività Formative PFP 1:

- Tecniche della lavorazione del marmo e delle pietre dure
- Tecniche della formatura
- Cad
- Restauro dei dipinti murali
- Tecniche del mosaico per il restauro
- Mineralogia
- Restauro gessi e stucchi
- Restauro dei materiali lapidei
- Storia dell'architettura
- Restauro dei mosaici e dei rivestimenti lapidei


Attività Formative PFP 2:

- Restauro dei manufatti dipinti su supporto tessile
- Tecniche e materiali delle arti contemporanee
- Restauro dei dipinti su supporto ligneo
- Tecniche della lavorazione del legno
- Tecniche della lavorazione tessile
- Tecniche della doratura per il restauro
- Tecniche esecutive su supporto tessile e ligneo
- Restauro dei materiali assemblati,lavorati e/o dipinti
- Restauro dei manufatti scolpiti in legno
- Chimica industriale
- Restauro arredi

Docenti

- Elena Luzzani - Coordinatrice del corso - PFP1:

Diplomata presso l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como, dal 2000 è Assistente per l'insegnamento in Restauro Dipinti Murali e responsabile del laboratorio di tecniche pittoriche.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso