A proposito di formazione
Indirizzato a
Medici (fisiatria, ortopedia, sport, MMG, reumatologia), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Studenti
Presentazione
I quadri clinici che colpiscono la colonna vertebrale sono tra i più frequenti in ambito muscolo scheletrico. Un soggetto con lombalgia o cervicalgia può manifestare un dolore locale o riferito caratterizzato da iperalgesia dei tessuti molli, riduzione della mobilità e/o deficit del controllo motorio. Questo corso teorico-pratico parte dalle più rilevanti acquisizioni scientifiche, per fornire le conoscenze utili alla gestione del paziente. Sarà proposto un approccio che integra la valutazione clinica con la scelta delle tecniche di trattamento più adeguate. Verrà insegnato come e quando utilizzare l’esercizio terapeutico e le tecniche dei tessuti molli per trattare questi quadri clinici, migliorando il dolore e il controllo motorio.
Obiettivi
- Fornire conoscenze e competenze necessarie per il trattamento del paziente affetto da dolore al rachide (Lombalgia, cervicalgia)
- Favorire lo sviluppo di competenze cliniche individuali, di ragionamento clinico e gestione del paziente.
- Insegnare la corretta esecuzione di tecniche per il trattamento del dolore originato dai tessuti molli
- Insegnare la corretta pianificazione, esecuzione e somministrazione dell’esercizio
Luogo
a Milano
Date e orari
entro il 13/03/2023
Durata
due giorni, 16 ore. 16 crediti ECM
Programma
Prima giornata - 9.00-18.30
Tratto lombare
Patofisiologia e teorie del dolore originato dai tessuti molli
Evidenze a supporto della valutazione e del trattamento dei tessuti molli
Razionale e ragionamento clinico del trattamento delle principali strutture del rachide lombare e del bacino
ESERCITAZIONI PRATICHE
Lunghissimo del dorso
Ileocostale
Quadrato dei lombi
Medio e Piccolo gluteo
Piriforme
Tensore della fascia
Ileo-Psoas
Retto Addominale
Muscolatura Adduttoria
Revisione dei disturbi neuromuscolari in pazienti con Lombalgia.
Concetti essenziali e razionale che sta alla base del trattamento. Aspetti teorici sull’esercizio terapeutico per la regione lombo-pelvica.
ESERCITAZIONI PRATICHE
Valutazione, analisi del movimento e test specifici per la regione Lombare
Esercizio terapeutico: prove di efficacia
ESERCITAZIONI PRATICHE
Esercizi di controllo lombo-pelvico.
Descrizione degli esercizi e dimostrazione pratica.
Seconda giornata - 8.30-17.00
Tratto cervico-toracico
Razionale e ragionamento clinico nel trattamento delle principali strutture del rachide toracico
ESERCITAZIONI PRATICHE
Trapezio Inferiore
Romboidei
Gran Dorsale
Gran Dentato
Razionale e ragionamento clinico nel trattamento delle principali strutture del rachide cervicale
ESERCITAZIONI PRATICHE
Trapezio superiore
Elevatore della scapola
Sternocleidomastoideo
Muscoli Sub-Occipitali
Revisione dei disturbi neuromuscolari in pazienti con Cervicalgia
Concetti essenziali e razionale che sta alla base del trattamento.
Aspetti teorici sull’esercizio terapeutico per la regione cervicale.
ESERCITAZIONI PRATICHE
Valutazione, analisi del movimento e test specifici per la regione Cervicale.
Esercizio terapeutico: prove di efficacia
ESERCITAZIONI PRATICHE
Trattamento delle disfunzioni neuromuscolari della regione Cervico-toracica
Descrizione degli esercizi e dimostrazione pratica.
Valutazione ECM