A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Terapia Manuale Viscerale

Master e Corsi di Fisioonelab

Corso Terapia Manuale Viscerale

Fisioonelab
  • In aula a Parma

Prezzo: Consultare

Fisioonelab

A proposito di formazione

Presentazione

Quello della Medicina Manuale Viscerale è un campo generalmente poco conosciuto dai fisioterapisti: a causa di una formazione ortodossa, rivolgono il proprio interesse fondamentalmente all’apparato locomotore ed al sistema neuro-senso-motorio che lo comanda.

Tuttavia diversi disturbi a carico degli organi addominali producono sintomi e manifestazioni a distanza dall’origine del disturbo, sottoforma di rachialgie, dolori sternali o altro ancora.
Questo fenomeno è invece molto considerato in Osteopatia; tanto che se il fisioterapista rischia di rivolgersi alla colonna quando in realtà il disturbo proviene dai visceri addominali (riflesso viscero-somatico), l’osteopata rischia invece di incappare nell’errore opposto: concentrarsi sull’addome del paziente, quando il problema origina da una struttura del soma (riflesso somato-viscerale).
Grazie ad un’esperienza quarantennale come terapeuta ed insegnante, Robert Nicault, a grande richiesta, intende fare luce sugli aspetti clinici necessari per comprendere a fondo la natura delle connessioni tra i piani viscerale e somatico.
Si occuperà di Terapia Manuale Viscerale, in particolare dei disturbi funzionali dell’apparato digerente. Lo farà in un seminario articolato su 3 giorni. Le patologie funzionali viscerali, indipendentemente che proiettino il dolore localmente oppure a distanza, migliorano quando vengono prese in carico con un approccio manuale non invasivo. Questo si osserva nel bambino come nell'adulto.
Questa formazione è rivolta a professionisti fisioterapisti e osteopati, senza distinzione, perché si basa su un approccio tecnico che sfrutta le conoscenze anatomiche e fisiologiche, studiate in entrambi i rispettivi percorsi di studio.
La finalità della formazione è di dare ai professionisti della terapia manuale attrezzi di comprensione, di analisi e le tecniche di trattamento.
La rilevanza data alla esercitazione pratica delle tecniche di trattamento mostrate durante il corso, permetterà ai partecipanti la loro applicazione immediata nella quotidianità professionale.
STRUTTURA E OBIETTIVI DEL CORSO
1. Fornire elementi formativi in terapia manuale, sul piano teorico e sul piano pratico, che consenta al professionista di prendere in carico le patologie funzionali viscerali, in particolare dell’apparato digerente.
2. Analizzare le pratiche manuali, insegnando le tecniche terapeutiche, le indicazioni e le controindicazioni alle stesse.
3. Analizzare e comprendere la natura delle connessioni tra i piani viscerale e somatico.

SUPPORTI DIDATTICI

I supporti pedagogici alle parti teoriche del corso sono effettuati tramite presentazioni con PowerPoint e tramite video: rappresentano un terzo del tempo totale del corso.
Le parti pratiche sono basate sulle dimostrazioni fatte dall'insegnante, sulla realizzazione del gesto, da parte dello studente, accompagnato e corretto dall'insegnante stesso e dai suoi assistenti.
Sono forniti i riferimenti bibliografici. A discrezione del docente sarà possibile filmare le parti pratiche delle lezioni.

Luogo

a Parma

Durata

21 ore (7 ore per giorno), 50% pratica e 50% teoria.

Programma

La terapia manuale del sistema digerente e dei suoi annessi (fegato, cistifellea) è indicata per:
Il reflusso gastro-esofageo
L’ ernia iatale
Le colonpatie funzionali
I disturbi del transito (coliche e stipsi)
Ripasso anatomico e fisiologico dell'apparato digerente
Nozione di fisiopatologia
Le controindicazioni: le patologie organiche –i segni clinici-
Il protocollo dell'anamnesi viscerale del paziente
L'esame dei dermatomeri viscerali (dermalgie riflesse)
L'esame clinico addominale (auscultazione)
Le tecniche manuali di trattamento

Docenti

Docente: Prof. Robert Nicault

Assistente: Dott.ssa Laura Oppici

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso