A proposito di formazione
Presentazione
Conosce la struttura interna dei PC, conosce le varie architetture ed i vari tipi di memoria, bus, schede, supporti magnetici, supporti ottici, schede grafiche e sonore, stampanti, modem, scanner ed altre periferiche.
Sa come assemblare e disassemblare un personal computer. Sa come installare e configurare componenti hardware aggiuntivi.
E' in grado di svolgere attività di manutenzione, collaudo e assistenza sui sistemi hardware. Sa come diagnosticare e risolvere i malfunzionamenti dei pc e delle periferiche.
Conosce le varie possibilità di aggiornamento di un PC. Sa progettare, installare e configurare una rete aziendale.
E' aggiornato sulle nuove tecnologie e sulle novità del mercato e sa scegliere le componenti più adatte a seconda delle esigenze.
Sa lavorare in autonomia e ha buone capacità relazionali.
Prerequisiti:
Conoscenza base di Windows.
Sbocchi lavorativi:
- Società assemblatrici hardware
- Punti vendita
- Attività di assistenza tecnica
- Tecnico hardware in medie/grandi aziende ed enti
Modalità di pagamento:
L'importo comprende i manuali del corso e l'attestato finale. Per l'iscrizione si versa un acconto di 100 euro. Dopodiché si divide la parte rimanente in rate da saldare entro fine corso.
Luogo
a Eboli, Salerno
Durata
La durata del corso è di 56 ore, normalmente suddivise in 28 lezioni di due ore.
Programma
Modulo 1: Assemblaggio PC - 20 ore
Cenni di informatica di base
Architettura di un personal computer. I componenti e il loro funzionamento
Il clock e le tempificazioni, moltiplicatori e divisori di frequenza
Il canale di comunicazione: il bus
Tipologie di memoria
La scheda madre e i chipset
Interfacce standard di comunicazione, la porta parallela, le porta seriali, porte USB, Bluetooth, Wi-Fi
Le schede video, fattori critici, accelerazione grafica e i monitor
I supporti magnetici, i supporti ottici, schede audio, le stampanti, i modem, gli scanner
Le reti di computer, architettura client/server. Cenni sul protocollo TCP/IP
Il bootstrap, il BIOS, dati di configurazione ed il sistema operativo
Analisi delle prestazioni. Individuazione dei guasti e possibili rimedi
Uno sguardo al mercato hardware
Modulo 2: Riparazione PC e periferiche - 20 ore
Introduzione: Riferimenti Tecnici Generali e Terminologia
Componenti del Pc e configurazione
Quando il PC non parte: verifiche e soluzioni
Individuazione dei Guasti Hardware: Alimentazione; il BIOS; le Memorie; Dischi Fissi; Unità Ottiche; Floppy; Tastiera e Mouse; Porta Seriale e Modem; Porta Parallela e Stampanti; Porte USB; Monitor CRT e LCD; Schede Video; Schede Audio
Monitor: calibrazione e regolazioni
Conflitti Hardware, Individuare i conflitti di risorse
Ottimizzare il funzionamento: monitoraggio del sistema, benchmark applicativi e sintetici, i tool, trucchi per configurare al meglio il sistema operativo
Individuazione dei guasti software
Quando il PC non si spegne: principali cause e soluzioni
Data risk management: formattazione, data/disk recovery, il backup
Networking: architetture di rete, problemi di traffico, problemi di cablaggio, effetti indesiderati
Modulo 3: Reti LAN - 16 ore
Introduzione alle reti; Reti LAN, MAN e WAN; le professioni nel mondo delle reti
Componenti base di una rete: schede di rete, repeater, hub, switch, modem, router, gateway, firewall, mezzi trasmissivi
Protocolli di rete: protocolli di trasporto (IP, ICMP, UDP, TCP, PPP), protocolli applicativi (FTP, HTTP, SMTP, POP, IMAP), protocolli per sessioni remote (TELNET, SSH)
Tipologie di rete: stella, anello, bus, topologie ibride
Progettazione delle reti, reti client/server e peer to peer, cenni sugli strumenti e funzioni di diagnostica delle reti
Connettività: cross-link, WAN, connessioni internet, ADSL, velocità delle connessioni
Reti LAN nella pratica oggi: cablaggio, implementazione e configurazione di una rete LAN, crimpaggio dei cavi, cenni sulla sicurezza, cablaggio strutturato
Reti Wireless: protocolli IEEE 802.11a, IEEE 802.11b e IEEE 802.11g; access point, progettazione, implementazione e configurazione.