A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Taping Neuromuscolare: Applicazioni in Fisioterapia

Master e Corsi di EdiAcademy

Corso Taping Neuromuscolare: Applicazioni in Fisioterapia

EdiAcademy
  • In aula a Milano

Prezzo: 770 €

EdiAcademy

A proposito di formazione

Indirizzato a

Medici (fisiatria, ortopedia, sport, MMG), Fisioterapisti, Massofisioterapisti, Studenti

Presentazione

Il Taping NeuroMuscolare è una terapia biomeccanica che utilizza stimoli decompressivi e, in alcune situazioni, compressivi per ottenere effetti benefici sui sistemi muscoloscheletrico, vascolare, linfatico e neurologico, prefiggendosi scopi clinici e riabilitativi. Tutto si basa sull’applicazione di particolari nastri (tape) che formano pliche cutanee che grazie al movimento corporeo facilitano il drenaggio linfatico, favoriscono la vascolarizzazione sanguigna, riducono il dolore e migliorano il range di movimento muscolo-articolare e di conseguenza la postura.
E’ una tecnica correttiva biomeccanica e sensoriale che, basandosi sulle naturali capacità di guarigione del corpo, favorisce una migliore circolazione sanguigna e linfatica nell’area trattata.
In fisioterapia o più semplicemente nella riabilitazione viene usato per trattare svariate problematiche. L’uso del TNM offre un approccio innovativo e non farmacologico. Essendo una terapia non invasiva completa il processo riabilitativo offrendo ai pazienti una cura alternativa, efficace e localizzata. Il TNM offre ai professionisti della medicina e della riabilitazione una risorsa in più per migliorare la risposta del soggetto, riducendo i tempi della riabilitazione e quindi migliorando la qualità di vita del paziente.

OBIETTIVI

Conoscere la teoria e i concetti alla base della tecnica di Taping NeuroMuscolare
Sviluppare in modo corretto le tecniche manuali previste durante il corso, in particolare le tecniche di applicazione del Taping NeuroMuscolare nell’ambito della riabilitazione fisica e motoria

Luogo

a Milano

Date e orari

16-17 settembre 4-5 novembre 2.023.

Durata

32 crediti ECM. quattro giorni, 32 ore.

Programma

Prima giornata - 9.00-18.00

Taping NeuroMuscolare: concetti generali, teoria, didattica e tecniche di applicazione - tecnica decompressiva e compressiva

Applicazioni didattiche e pratiche

muscoli dell’arto superiore: deltoide, trapezio superiore e medio, bicipite brachiale, flessori-estensori della mano, estensore lungo del pollice
zona lombare: muscoli paravertebrali
muscoli dell’arto inferiore: tricipite della sura (soleo e gastrocnemio), tendine d’Achille
Esempi di applicazioni su patologie: dimostrazione ed esecuzione pratica
mano plegica/spastica, rizoartrosi
lombalgia, lombosciatalgia
tendinite achillea
Discussione

Seconda giornata - 9.00-18.00

Applicazioni didattiche e pratiche

arto inferiore: quadricipite femorale, adduttori, ileopsoas
tronco: retto addominale
Esempi di applicazioni su patologie: dimostrazione ed esecuzione pratica
arto inferiore: patologia del ginocchio nella fase acuta, postacuta e funzionale (borsite, lesioni legamentose, tendinite rotulea, gonartrosi, patologia della femororotulea, iperpressione rotulea)
arto superiore: patologia della spalla nella fase acuta, postacuta e funzionale (borsite, periartrite, artrosi spalla, capsulite adesiva, disfunzioni dell’articolazione scapolomerale), sindrome del tunnel carpale
Discussione

Terza giornata - 9.00-18.00

Taping NeuroMuscolare: concetti generali, teoria, didattica e tecniche di applicazione
Introduzione di tecniche correttive: correzione articolare, spazio, tendine, linfatica, funzionale
Esempi di applicazioni su patologie: dimostrazione ed esecuzione pratica
correzione dell’asse rotuleo
instabilità della spalla - linfedema dell’arto inferiore
Principî di trattamento neurologico
ipertono spastico del piede

Applicazioni didattiche e pratiche

muscoli dell’arto superiore: grande pettorale, romboidei, grande rotondo, sottoscapolare, tricipite brachiale, estensore del 5° dito
patologie dell’arto superiore: epicondilite, epitrocleite, borsite del gomito
Discussione

Quarta giornata - 9.00-18.00

Applicazioni didattiche e pratiche

muscoli dell’arto inferiore: grande gluteo, tensore della fascia lata, piriformi, bicipite femorale, semimembranoso, semitendinoso, estensore lungo dell’alluce, estensore lungo del piede, flessore breve dell’alluce
muscoli del collo: scaleno anteriore e posteriore, sternocleidomastoideo, paravertebrali/cervicali, angolare della scapola
Esempi di applicazioni su patologie
dimostrazione ed esecuzione pratica: ernia discale, fascite plantare, cervicoartrosi ed ernia cervicale
Trattamento delle cicatrici
Discussione


Valutazione ECM

Docenti

Docente: David Blow

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso