A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire tecniche e strumenti relativi alla gestione di una struttura extra alberghiera con l'obiettivo di capirne meglio gli elementi che lo compongono.
In particolare a coloro che:
- vogliono avviare un'attività in ambito extra alberghiero;
- vogliono intraprendere una carriera manageriale;
- sono proprietari di un immobile e vogliono trarne maggior profitto.
Presentazione
PRESENTAZIONE
Sei proprietario di un immobile e vuoi trarne profitto?
Vuoi sapere come gestire una struttura ricettiva?
Quello del turismo extra alberghiero è un settore in forte crescita ed espansione! Ma come puoi entrare in questo settore e sviluppare un'impresa in autonomia?
Partecipa al Corso in “Sviluppo dell'Impresa Extra Alberghiera” e scopri come avviare una struttura ricettiva in Italia (tra cui case vacanza, alloggi turistici, b&b, affittacamere, unità abitative ammobiliate, foresterie lombarde, case per ferie, rifugi alpini; strutture all'aperto: campeggi, villaggi turistici...)
Il Corso ha l'obiettivo di trasferirti le competenze necessarie per gestire un'attività di successo.
Al suo termine sarai in grado di creare strategie marketing e comunicazione efficaci, gestire il rapporto con il cliente e le prenotazioni, costruire un listino prezzi coerente con la qualità della struttura e l'offerta di mercato.
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato Finale utile per arricchire il curriculum e dimostrare competenze specifiche.
L'attestato costituisce un titolo nei rapporti lavorativi tra privati e testimonia la partecipazione al percorso formativo, indicandone le caratteristiche e l'effettiva frequentazione.
Per la partecipazione a concorsi pubblici va controllato se il bando prevede punteggi per attestati emessi da organizzazioni non statali.
Durata
21 ore
Programma
L'impresa extra alberghiera: marketing e strategia
- Il mercato del turismo oggi
- Il mercato Extra Alberghiero
- Come creare un piano di marketing della struttura
- Come creare un piano strategico e comunicativo efficace
Marketing Territoriale
- Marketing locale: valorizzare risorse umane e materiali di un paese
- Gli elementi generali del marketing territoriale
Cenni di controllo di gestione
- Direct Costing (sistema marginalistico)
- Full Costing
- Determinazione analitica del punto di pareggio (BeP)
- Redditività dei prodotti e sconti quantità
- Determinazione del prezzo di vendita
La comunicazione e le OTA
- Gestione delle ota e delle prenotazioni dirette
- Come trarre vantaggio dalle prenotazioni dirette
- Comunicare efficacemente con il cliente
- Contatti di prenotazione e accoglienza (check-in, check-out)
- Gestione dei collaboratori (addetti alle pulizie, manutentori ecc.)
Gestione della reception
- Il rapporto con il cliente in struttura
- Tecniche di vendita e comunicazione per ottenere prenotazioni con il contatto diretto
- Tecniche per favorire la vendita di servizi aggiuntivi
- Vincere la diffidenza ed i pregiudizi dell’interlocutore a distanza
- La gestione attiva delle prenotazioni
- Favorire le recensioni positive ed aumentare il rating della struttura
- Gestione del reclamo e delle recensioni
Revenue Management
- Costruzione di listini prezzi su base annuale e stagionale
- Promozioni e sconti speciali per attirare clientela e massimizzare l’occupazione
- Aspetti di marketing legati ai listini, ricavi e margini