A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso si rivolge a chi ha responsabilità da leader: a livello aziendale, di funzione o di progetto. E’ pensato per persone che hanno la necessità di saper attrarre e coinvolgere altre persone verso un fine comune. E’ per chi si mette in gioco e riconosce che la credibilità va guadagnata e l’autenticità salvaguardata. Si rivolge a persone curiose, interessate a vedere come si esplicano le funzioni della leadership, oggi, e a capire come gestire se stessi e gli altri in modo efficace in un mondo sia più globale che più personale.
Presentazione
L’economia, che l’etichetta sia ‘globale’, ‘digitale’, ‘social’, o ‘creativa’, cambia. Le generazioni pure (la X, la Y, la Flux). E la leadership? Mentre per alcuni versi non cambia (richiede sempre coraggio, visione, integrità, capacità comunicativa) per altri evolve anch’essa, non ultimo perché sono cambiati i paradigmi alla base dell’engagement.
Obiettivi
Il workshop ha l’obiettivo di proporre e far sperimentare un modello di leadership “rebooted”: ancorato negli aspetti “eterni” della leadership che hanno a che fare con la vision, la fiducia e l’esempio, ma aggiornato – o rebooted – ad “oggi/domani” per abbracciare questioni e strumenti attuali. Tiene conto quindi di sfide attuali come l’incertezza, la complessità e la multiculturalità e contestualizzando l’approccio alle esigenze delle generazioni e alle caratteristiche emergenti di organizzazioni e mercati.
Struttura del seminario: Un modulo di due giorni.
Luogo
a Milano
Date e orari
Edizioni disponibili
- Milano, 24-25 settembre.
Programma
Contenuti
• Dalle gerarchie a….? Una leadership in sintonia con le forme organizzative emergenti
• Chiarezza al quadrato: le cose sulle quali è fondamentale essere chiari
• Le esigenze delle persone: cosa vogliono da un leader, oggi
• Le funzioni essenziali della leadership in “4 E”:
o Engage: dare “il Nord”; stimolare il sense making e la “sense of purpose”; suscitare adesione ad un indirizzo comune e un’identità condivisa;
o Empower: facilitare l’azione attraverso reti formali ed informali; delegare; semplificare; creare conseguenze;
o “Esserci” come persona: costruire fiducia e relazioni; ascoltare; cercare e dare feedback;
o Encourage: riconoscere il potenziale; incoraggiare le aspirazioni e lo sviluppo
• L’impronta individuale nell’esercizio della leadership
• Le conversazioni chiave: di engagement; di empowerment; di gestione delle differenze e del conflitto.
Docenti
Morag Mc Gill Docente del corso
Scozzese di origini. Laureata in Lettere e Storia con un diploma post laurea in Pedagogia. In Italia dall’82 ha esperienza ventennale sia come manager in gruppi multinazionali che come Trainer e Executive Coach. Tra le certificazioni: PCC (Professional Certified Coach) con ICF; MGSCC (Marshall Goldsmith Stakeholder Centred Coaching process); Core Quadrants (Ofman), COF: The Cultural Orientation Framework (Rosinski); Istruttore Mindfulness (Centro Italiano Studi Mindfulness).