A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso sulle procedure di composizione negoziale delle crisi d’impresa: profili giuridici e aspetti economici-finanziari

Master e Corsi di ABI Formazione

Corso sulle procedure di composizione negoziale delle crisi d’impresa: profili giuridici e aspetti economici-finanziari

ABI Formazione
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: ABI Formazione

A proposito di formazione

Indirizzato a

Addetti esperti del Servizio Crediti di Direzione Generale; addetti dei Servizi Legale/ Contenzioso e Controllo Rischi.

Programma

Crisi dell’impresa: evoluzione del fenomeno

Cause economico-finanziarie, competitive e strategiche della crisi

Il “ciclo di vita” della crisi ed il comportamento aziendale


Crisi dell’impresa: soluzioni alternative possibili
I sistemi di gestione delle crisi: opzione pubblica/privata e relativi livelli di efficienza

Il comportamento delle banche nella crisi d’impresa

L’impatto degli accordi di Basilea sulla gestione del portafoglio rischi

La definizione di default e il trattamento delle posizioni in condizione di inadempienza secondo gli accordi di Basilea

Operazioni di cartolarizzazione dei crediti e criteri di vigilanza prudenziale


Crisi dell’impresa: strumenti di analisi e piani di risanamento
Analisi della situazione finanziaria ed operativa aziendale: valutazione delle prospettive di recupero

Il contesto competitivo e l’efficienza operativa: il piano industriale e la ristrutturazione operativa

Le operazioni di concentrazione e di disinvestimento

La previsione a medio termine e le ipotesi di ‘turnaround’: piano di business, analisi per flussi, piano finanziario provvisorio

Logiche di ristrutturazione e consolidamento del debito e richieste di ‘nuova finanza’


La composizione negoziale delle crisi di impresa: soluzioni operative
Come impostare l’analisi previsionale a medio termine

La redazione del piano industriale e di quello finanziario [esercitazione con utilizzo di modelli computerizzati]


La composizione delle crisi d’impresa attraverso l’accesso a procedure giudiziali
L`esenzione da revocatoria per gli atti strumentali all’accesso alle procedure concorsuali minori

La nuova disciplina del Concordato Preventivo: presupposti soggettivi ed oggettivi; tipologia dei piani di composizione della crisi; procedimento e suddivisione dei creditori in classi

L`esenzione da revocatoria per gli atti di esecuzione del Concordato Preventivo


La composizione delle crisi d’impresa attraverso l’accesso a procedure semi-giudiziali
La nuova disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti: presupposti soggettivi ed oggettivi; tipologia degli accordi di ristrutturazione dei debiti; procedimento di omologazione

La esenzione da revocatoria per gli atti di esecuzione degli accordi di ristrutturazione dei debiti


La composizione delle crisi d’impresa attraverso la predisposizione di piani di risanamento totalmente stragiudiziali
La nuova disciplina dei piani di risanamento stragiudiziali: presupposti soggettivi ed oggettivi; tipologia dei piani di risanamento; ruolo e requisiti dell’esperto indipendente

L`esenzione da revocatoria per gli atti di esecuzione Piani di risanamento stragiudiziali

La composizione stragiudiziale delle crisi di impresa a seguito della riforma del diritto societario
La nuova disciplina delle attività di direzione e coordinamento nei gruppi societari

Ipotesi di responsabilità della banca per: attività di direzione e coordinamento dirette od indirette; collaborazione allo svolgimento di attività di direzione e coordinamento scorrette; benefici derivanti dalle attività di direzione e coordinamento di terzi

I limiti della tutela introdotta dalla riforma della legge fallimentare per gli atti di predisposizione e di esecuzione degli accordi di composizione delle crisi d’impresa
Rapporti tra riforma della legge fallimentare e riforma del diritto societario: procedure di composizione negoziale delle crisi e responsabilità per direzione e coordinamento di società; finanziamenti-soci e prestiti infragruppo

La tutela della “nuova finanza”
Evoluzione delle procedure di composizione negoziale delle crisi in fallimento e “consecuzione” di procedure concorsuali

Responsabilità della banca per concessione abusiva di credito

Profili di responsabilità penale nella esecuzione degli accordi per la composizione negoziale delle crisi d’impresa

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni