A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso sulle novita’ normative e analisi creditizia: riforme strutturali della regolamentazione di vigilanza, societaria e fiscale

Master e Corsi di ABI Formazione

Corso sulle novita’ normative e analisi creditizia: riforme strutturali della regolamentazione di vigilanza, societaria e fiscale

ABI Formazione
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: ABI Formazione

A proposito di formazione

Indirizzato a

Addetti esperti della Direzione Centrale Crediti e delle Aree territoriali che svolgono attività di indirizzo e supporto operativo ai gestori small business e corporate

Programma

Gli accordi stragiudiziali di “risanamento” dell’impresa
Presupposti

Procedimento

Effetti del “Piano”: effetti protettivi nei confronti di creditori ostili; prededuzione; revocatoria; responsabilità risarcitoria; responsabilità penale

Gli accordi di “ristrutturazione dei debiti” dell’impresa
Presupposti

Procedimento
Omologazione giudiziale dell’accordo

Effetti dell’accordo: Effetti protettivi nei confronti di creditori ostili;Prededuzione; Revocatoria; Responsabilità risarcitoria; Responsabilità penale

La nuova procedura di Concordato Preventivo
Presupposti

Procedimento

Procedure di composizione negoziale delle crisi


La nuova disciplina dell’azione revocatoria fallimentare
La riduzione dei termini di revocabilità degli atti gratuiti e degli atti anormali

La revocatoria delle garanzie

La revocatoria degli atti compiuti per il normale esercizio dell’impresa

La revocatoria delle rimesse in conto corrente

“Esenzione” da revocatoria per gli atti di esecuzione degli accordi di composizione negoziale delle crisi

“Esenzioni” speciali: mutui fondiari; factoring; leasing ; garanzie finanziarie; patrimonio destinati


Nuovi approcci ala vigilanza bancaria: rating creditizi e definizione del rischio di controparte
La vigilanza prudenziale e la sua evoluzione: dal vecchio al nuovo accordo di Basilea, verso una logica di portafoglio nella gestione del credito

I tre pilastri di Basilea, lo stato dell’arte, possibile evoluzione

Il rating al centro del nuovo approccio alla valutazione del rischio di controparte: strumenti antichi per filosofie nuove

Le componenti del rischio di controparte: Probability of Default, Loss Given Default, Exposure at Default, Maturity, Granularity


La costruzione del rating creditizio e la sua rilevanza per le valutazioni di perdita del banking book
I criteri di formazione del rating creditizio: le variabili che lo determinano

Tipologia e rilevanza delle informazioni di natura quantitativa

Tipologia e rilevanza delle informazioni di natura qualitativa

Perdita attesa e perdita inattesa nelle valutazioni della banca e nel suo conto economico

Come gli accantonamenti a perdite e la allocazione di capitale di vigilanza impattano sulla capacità della banca di generare valore


La gestione del portafoglio crediti secondo una logica di generazione di valore
Fra sviluppo e controllo: come definire gli obiettivi di crescita nella gestione del portafoglio clienti in ragione del rischio di controparte e degli adempimenti di vigilanza

La ottimizzazione del portafoglio clienti in una logica basileiana: verso il value based management

Il calcolo del valore generato o distrutto dai rapporti affidati secondo i criteri di vigilanza e la logica del valore


L’impatto delle nuove regole di vigilanza sulla operatività dei rapporti affidati
Impatto di Basilea sulla gestione operativa: controlli di linea, criteri di concessione/rinnovo, autonomie, pricing dei prestiti

Nuove norme di vigilanza e razionamento del credito: rischi per le PMI?

Nuove norme di vigilanza e comportamento pro-ciclico del sistema bancario: rischi di crisi del sistema economico?


L’impatto della normativa fiscale e della relativa manovra per il 2008 sul bilancio delle grandi e PMI
La tassazione delle imprese ante manovra fiscale per il 2008

La riforma fiscale a regime [il nuovo TUIR] e le sue recenti modifiche alla luce delle novità contenute nella legge finanziaria 2008

Il c.d. doppio binario, il disinquinamento del bilancio e la futura eliminazione

Il regime di partecipation exemption

Gli interessi passivi: novità di cui alla legge finanziaria 2008

La thin capitalization e il pro-rata patrimoniale: la loro abrogazione

Il pro-rata patrimoniale

Le operazioni straordinarie

Il consolidato fiscale nazionale e mondiale

Il regime di trasparenza

Effetti della normativa sull`equlibrio economico-finanziario aziendale e suoi sviluppi conseguenti alla manovra fiscale per il 2008

Le novità er le microimprese e le ditte individuali

Le società personali con l`opzione per l`Ires

Il regime di trasparenza

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni