A proposito di formazione
Indirizzato a
Addetti esperti della Direzione Centrale Crediti e delle Aree territoriali preposti al coordinamento dei gestori small business e corporate.
Programma
Come cambia la gestione del credito in seguito alle nuove norme di Vigilanza
I nuovi accordi di Basilea e le logiche della vigilanza prudenziale: impatto sulle politiche creditizie
Qualità e completezza dell’informazione alla base dei sistemi di rating interno
Il settore economico e la sua rilevanza per le analisi creditizie
Come interpretare le caratteristiche settoriali ai fini dell’analisi creditizia
L’analisi della domanda
Mercati, segmenti, canali distributivi: un’analisi critica del mercato di riferimento
La segmentazione della domanda, le nicchie di mercato
Elasticità della domanda al variare dei prezzi e del reddito
L’analisi dell’offerta
I problemi di valutazione delle filiere e dei processi di integrazione
Valutare criticamente l’assetto competitivo di settore in termini di: barriere all’entrata e all’uscita; gestione dei rapporti con clienti e fornitori; tasso di sostituibilità dei prodotti
La strategia competitiva dell’impresa nell’ambito del settore e del distretto: punti di forza e debolezza
Vantaggi e svantaggi delle strategie di costo
Il significato della differenziazione
Vantaggi e svantaggi delle strategie di differenziazione
Il problema del posizionamento competitivo: le matrici di posizionamento
L’analisi di settore - distretto e la valutazione del merito creditizio
Le prospettive settoriali come base per le analisi prospettiche
Ciclicità e stagionalità del settore nelle valutazioni creditizie
La valutazione di rischiosità operativa e finanziaria dei principali settori economici
La logica della creazione di valore nella analisi dei settori economici
Il rischio di controparte: sofferenze bancarie per macro-settore
Posizionamento competitivo dell’impresa e appartenenza ad un settore nella valutazione del merito creditizio
Il finanziamento delle filiere produttive e dei distretti industriali: concentrazione dei rischi e localismo bancari
Valutazione del posizionamento competitivo in una visione prospettica: business plan aziendale e analisi creditizia
Razionalità dei comportamenti e razionalità delle scelte aziendali: una visione critica del piano
Come valutare le ipotesi di scenario
Il business plan come strumento operativo di pianificazione
La stima delle variabili e le simulazioni del piano operativo
Una valutazione di sintesi: risultati economico-finanzari e credibilità delle ipotesi
Modelli computerizzati per la costruzione del business plan
Il business plan: presentazione, analisi e revisioni. La costruzione del piano finanziario a sostegno del business plan
La parte descrittiva del business plan e l’integrazione con i dati quantitativi
La visione finanziaria del processo di pianificazione: dal business plan al piano finanziario
Stress testing ed analisi di sensitività dei modelli
Modelli computerizzati per la costruzione di piani finanziari