A proposito di formazione
Presentazione
SCOPO
Lo scopo del corso è quello di presentare i concetti basilari su cui si fonda la normativa ISO 9001:2000, indicando le caratteristiche dei requisiti in essa presenti e le modalità per a loro applicazione pratica.
CARATTERISTICHE
Corso introduttivo di base che non necessita di specifiche conoscenze da parte dei partecipanti sui Sistemi Qualità. Gli aspetti trattati forniscono indicazioni sia di carattere generale che operativo. Il corso prevede una presentazione sintetica dei Sistemi Qualità, dei principi sui quali si fondano e delle possibili implicazioni/sviluppi nel settore dell’industria del freddo. Per sottolineare le possibili applicazioni pratiche dei temi presenti, è prevista la presentazione di alcuni esempi applicativi dei requisiti.
DURATA
16 ore di corso
Programma
1 Evoluzione del quadro normativo (2ore)
1.1 Lo scenario internazionale
1.2 Il Sistema Qualità Italia
1.3 Sincert-Sinal-Sit
1.4 Gli organismi di certificazione
2 I requisiti della ISO 9001:2000 (4ore)
2.1 Caratteristiche generali
2.2 La gestione della documentazione e delle registrazioni
2.3 L’approccio per processi
2.4 Indicatori per il monitoraggio dei processi (esempi ed applicazioni a casi aziendali)
2.5 La gestione dei processi affidati in outsourcing (esempi ed applicazioni a casi aziendali)
3 La realizzazione del prodotto (6 ore)
3.1 Lo sviluppo di nuovi prodotti
3.2 La gestione degli acquisti e di fornitori (esempi ed applicazioni a casi aziendali)
3.3 La pianificazione e programmazione della produzione
3.4 La gestione del flusso produttivo e della logistica di magazzino (esempi ed applicazioni a casi aziendali)
3.5 La gestione e manutenzione dei macchinari (esempi ed applicazioni a casi aziendali)
3.6 La gestione degli strumenti di misura (esempi ed applicazioni a casi aziendali)
4 Monitoraggio e miglioramento del Sistema Qualità (4ore)
4.1 Il monitoraggio dei processi
4.2 La gestione dei prodotti non conformi (esempi ed applicazioni a casi aziendali)
4.3 Gestione dei reclami e soddisfazione del cliente (esempi ed applicazioni a casi aziendali)
4.4 Le verifiche ispettive interne
4.5 La gestione delle azioni correttive e preventive (esempi ed applicazioni a casi aziendali)
4.6 I piani di miglioramento