A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso sul fabbisogno finanziario a medio e lungo termine: profili guiridici e aspetti economici-finanziari alla luce di Basilea2

Master e Corsi di ABI Formazione

Corso sul fabbisogno finanziario a medio e lungo termine: profili guiridici e aspetti economici-finanziari alla luce di Basilea2

ABI Formazione
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: ABI Formazione

A proposito di formazione

Indirizzato a

Addetti esperti della Direzione Centrale Crediti e delle Aree territoriali al supporto dei gestori small business e corporate

Programma

La gestione del portafoglio rischi e le operazioni a medio-lungo termine

Gli accordi di Basilea e il loro impatto sulla gestione del credito
I parametri per la valutazione del rischio di controparte secondo gli accordi di Basilea
Effetto degli accordi sul profilo rischio-rendimento del portafoglio: perdita attesa, perdita inattesa, accantonamenti e capitale allocato
Il peso delle operazioni a medio termine sul profilo di rischio del portafoglio
Le forme di mitigazione del rischio: operazioni ipotecarie e altre forme di garanzia: il loro impatto sul profilo di rischio del portafoglio Basilea 2, derivati di credito e operazioni di cartolarizzazione


Il finanziamento degli investimenti fissi: metodologie di analisi
I criteri di valutazione degli investimenti delle imprese: dalla logica economica alla logica finanziaria

I criteri di valutazione degli investimenti: VAN, Periodo di Recupero, TIR, Indice di valore attuale

Significato e portata dei criteri di valutazione degli investimenti

La definizione dei flussi di cassa per la analisi dei progetti


La valutazione tecnico-finanziaria dei progetti
Analisi di fattibilità tecnico-economica e finanziaria degli investimenti

Gli elementi di dettaglio da analizzare per la definizione delle caratteristiche di redditività e rischio dei progetti: una check list degli aspetti maggiormente rilevanti
Oltre le tecniche di analisi finanziaria: valutazione di natura strategica
Principi di project financing
Tecniche di analisi operativa di progetto: : il controllo dei costi di costruzione e della curva tempi-costi


Il rischio nelle operazioni a medio-lungo termine
Individuazione dei rischi tecnologico-operativi e finanziari dell`investimento
Rilevanza delle analisi previsionali a medio-lungo termine per la percezione dei rischi finanziari

I modelli previsionali e la loro applicazione ai casi concreti Lo sviluppo di modelli previsionali a medio-lungo termine
Il piano finanziario: ipotesi di partenza, ipotesi di sviluppo, calcolo dei rapporti di copertura
Simulazioni e analisi di sensitività dei modelli previsionali


Forme alternative di affidamento per la copertura dei fabbisogni a medio-lungo termine
La locazione finanziaria: aspetti tecnici, analisi di convenienza, costo effettivo
L`opzione lease or buy: calcoli economico-finanziari e considerazioni di opportunità


Le operazioni di venture capital e private equity
Banche e capitale di rischio: limiti e parametri per la valutazione delle opportunità di investimento
Le operazioni di venture capital e gli accordi di Basilea
Come strutturare una operazione di venture capital: obiettivi e modalità di intervento

I calcoli finanziari alla base delle operazioni di venture capital
La creazione di valore come presupposto per la partecipazione al capitale di rischio
Analisi del valore: rendimento e costo del capitale, capitale investito, gli alberi del valore
Testimonianza operativa sulle problematiche del credito a medio-lungo termine e sulle soluzioni prospettabili

Profili giuridici del credito a medio-lungo termine: il privilegio
Il privilegio convenzionale su beni aziendali come garanzia per i finanziamenti a medio-lungo termine
Estensione del privilegio convenzionale sui beni derivanti dalla trasformazione e dalla lavorazione e sui beni sostituiti ai cespiti originariamente vincolati
Il privilegio generale convenzionale per operazioni di project financing


Profili giuridici del credito a medio-lungo termine: l`ipoteca Finanziamenti a medio-lungo termine e garanzie ipotecarie: l`ipoteca fondiaria
Profili problematici delle forme tecniche di affidamento compatibili con l`ipoteca fondiaria
Profili problematici dell`ipoteca fondiaria
Operazioni di consolidamento ipotecario e revocatoria fallimentare
Conflitto tra creditore ipotecario e promissario acquirente


Credito a medio-lungo termine e riforma del diritto societario
Finanziamenti bancari e patrimoni destinati
Finanziamenti dedicati ad uno specifico affare e separazione dei proventi
Ristrutturazione e "consolidamento" di esposizioni bancarie nelle situazioni di crisi dei gruppi societari


Credito a medio e lungo termine e conflitto con gli acquirenti dei beni ipotecati [Legge n. 210/2004, - D.Lgs. 122/2005 - Decreto Legge 35/2005 - Legge 80/2005]
Ambito di applicazione della nuova disciplina in materia di immobili da costruire
La garanzia fideiussoria relativa alle somme e agli altri corrispettivi anticipati
Suddivisione del finanziamento e frazionamento dell`ipoteca

Il fallimento del costruttore
Ruolo e responsabilità del notaio
Trascrizione dei preliminari

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni