A proposito di formazione
Indirizzato a
- Addetti e assistenti al controllo di gestione e al budget
- Responsabili delle aree commerciali, produttive e tecniche
- Specialisti IT chiamati a supporto dell’utente nello sviluppo applicativo
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
Saper analizzare i dati finanziari dell’azienda, valutare la propensione all’acquisto dei propri clienti, giudicare l’adeguatezza delle giacenze di magazzino… sono solo alcuni dei possibili scenari aziendali in cui l’analisi del dato è un fondamentale supporto alle scelte gestionali ed organizzative.
I componenti di MS Office possono essere gli strumenti di business intelligence immediatamente disponibili prima di affrontare soluzioni applicative e di reporting che richiedono significativi investimenti
COMPETENZE ACQUISITE
- Interrogare i database aziendali, per estrarre e aggregare dati utilizzando le strutture basi del linguaggio SQL
- Aggregare dati attraverso tabelle pivot
- Analizzare ed elaborare dati multidimensionali forniti da cubi OLAP
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Interrogazioni SQL al database per l’estrazione dei dati
- Analisi di elevate quantità di dati attraverso le caratteristiche OLAP di Excel
- Creazione di visualizzazioni dinamiche pivot
- Utilizzo di MS Data Analyser per eseguire analisi dettagliate
Programma
1- Interrogare il database aziendale per recuperare dati in tempo reale
Com’è strutturato un database relazionale
Importare i dati db aziendali: Microsoft Query, driver nativi e driver ODBC
Uso di SQL per estrarre dati dalle tabelle:
- la funzione SELECT e SELECT DISTINCT
- i parametri WHERE, ORDER BY, GROUP BY
- le funzioni sulle date: ADDDATE, DIFFDATE, CURDATE
- le funzioni di testo
Unire dati provenienti da più tabelle
- JOIN fra due tabelle
- JOIN fra 3 o più tabelle
2- Elaborare ed analizzare dati multidimensionali: i cubi OLAP (On-Line Analytical Processing)
I principi di base dell’OLAP: ‘fact table’, dimensioni e livelli
Utilizzo di MS Query per aprire o creare cubi OLAP
Creare cubi in Excel non in linea
3- Realizzare report aggregando dati provenienti dal cubo OLAP o dalla query sul database
Utilizzo delle tabelle pivot di Excel:
- creazione ed aggiornamento della tabella
- Totali e Subtotali per il raggruppamento e strutturazione dei dati
- Inserire nuovi campi calcolati in pivot
- I grafici sulla tabella pivot
Utilizzo di MS Data Analyser
I report Access per integrare dati provenienti da Excel e da altre origini dati
4- Refreshing sulle funzioni avanzate di Excel
Le funzioni matematiche: Arrotonda.difetto, Arrotonda.eccesso
Le funzioni logiche: Se, E, O, Somma.Se, Conta.Se
Le funzioni di ricerca: Cerca.Vert, Cerca.Orizz
Le funzioni di tempo: Adesso, Data, .. e le operazione tra date
Le funzioni informative: Val.vuoto, Val.err, Val.non.disp, Val.testo
5- Gli strumenti per realizzare analisi e previsioni condizionali con Excel
Tabelle a una/due entrate: fornire scenari alternativi al variare dei dati
Il Risolutore: come intervenire sui dati per ottenere il risultato voluto
La formattazione avanzata del foglio per dare particolare visibilità a porzioni di report
6- Scambiare i dati del report con altri utenti/ambienti
XML: terminologie e regole di base
Utilizzare dati XML nelle query web
Gli schemi XML Spreadsheet
Pubblicare dati e report sulla Intranet con i componenti web di Office