A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso sulla Stampa 3D Professionale è pensato per modellisti, i creativi di ogni estrazione, gli scultori, gli inventori, gli architetti, i designer, che conoscono già la modellazione 3D di qualunque tipo e produttore e vogliamo concentrarsi sul processo di stampa 3D. E’ aperto a chiunque abbia una dose di creatività o di semplice curiosità da esprimere, a studenti, insegnati, professionisti, progettisti.
Presentazione
Il corso Stampa 3D - Completo è pensato per chi conosce già almeno una applicazione per la modellazione 3D (o non è interessato alla modellazione) e desidera invece padroneggiare tutti i segreti della tecnica e del processo di stampa 3D su diverse tipologie di stampanti 3D (Leapfrog, Sharebot e Makerbot). In una sola giornata, molto operativa, vengono analizzate le tecnologie, le fasi, le temperature di esercizio per i materiali più utilizzati e – per completezza – anche le limitazioni alla stampa 3D. Vengono inoltre approfondite le migliori metodiche di posizionamento dell’oggetto per minimizzare i tempi di stampa e/o i supporti. Molto spazio verrà dedicato alle esercitazioni direttamente a bordo macchina, sul software che controlla la stampante 3D e sulle impostazioni del modello 3D di partenza. Nella fase finale verrà effettuata la stampa di oggetti su una stampante 3D a disposizione. Ad ogni partecipante viene fornito il set di dati completo per eseguire le esercitazioni, in aula e per proprio conto, basato su oggetti reali. Il miglior corso professionale e completo, con l’utilizzo delle migliori stampanti 3D di fascia desktop, disponibile in Italia.
Requisiti: E’ necessario conoscere un qualsiasi applicativo CAD, BIM o altro per la modellazione 3D oppure nulla se ci si limita a stampare dei modelli 3D realizzati da altri. Inoltre è richiesta una certa dose di curiosità per le nuove tecnologie e, in particolare, per la stampa 3D. Nel caso non abbiamo gli skill 3D sufficienti è possibile costruire una solida base frequentando uno dei numerosi corsi di modellazione 3D disponibili nel catalogo corsi 4m group.
Luogo
a Milano, Torino, Brescia, Mariano Comense (Como), Reggio Emilia
Date e orari
Date: 14 Dicembre 2016 (formula workshop) - Durata: 7 ore (9:00/13:00 – 14:00/17:00)
Sede: Mariano Comense – Piazza Roma, 82
Date: 25 Gennaio 2017 (formula workshop) - Durata: 7 ore (9:00/13:00 – 14:00/17:00)
Sede: Mariano Comense – Piazza Roma, 82
Date: 15 Dicembre 2016 (formula workshop) - Durata: 7 ore (9:00/13:00 – 14:00/17:00)
Sede: Milano – Viale Achille Papa, 30 (presso il World Join Center)
Date: 19 Gennaio 2017 (formula workshop) - Durata: 7 ore (9:00/13:00 – 14:00/17:00)
Sede: Milano – Viale Achille Papa, 30 (presso il World Join Center)
Date: 18 Gennaio 2017 (formula workshop) - Durata: 7 ore (9:00/13:00 – 14:00/17:00)
Sede: Torino – Corso Unione Sovietica, 612/3B
Date: 02 Febbraio 2017 (formula workshop) - Durata: 7 ore (9:00/13:00 – 14:00/17:00)
Sede: Brescia, Via San Rocchino, 53
Date: 26 Gennaio 2017 (formula workshop) Durata: 7 ore (9:00/13:00 – 14:00/17:00)
Sede: Reggio Emilia – via Costituzione, 29
Durata
7 ore
Programma
Introduzione alla stampa 3D Professionale su Stampanti 3D di fascia desktop:
- Tecnologie attualmente disponibili (estrusione, polveri, catalizzazione resine, ecc.)
- Produttori di macchine (Leapfrog, Sharebot, Makerbot, Stratasys, Eos, 3dsystem, ecc.) e tecnologie più utilizzate nell’industria
- Materiali e dettagli tecnici (Pro e Contro dei diversi materiali)
Creazione del modello 3D
- Creazione del modello 3D dall’idea con l’utilizzo di una serie di sistemi CAD 3D (AutoCAD, 3ds Max, Inventor, Revit, SchethUp, Rhino, SolidWorks, Blender, ecc.)
- Modifica del modello 3D dell’oggetto finito per essere adattato alla stampa 3D (aggiunta di colonne di supporto, controllo di spessori troppo sottili, ecc.)
- Conversione del modello 3D in un formato adatto alla elaborazione con la stampante 3D
- Introduzione al formato STL, OBJ e al formato di stampa G-Code
- Parametri di precisione e semplificazione utilizzabili nella conversione
Preparazione del modello per la stampa 3D
- Utilizzo dell’applicazione (Repetier, Makerbot MakerWare, Slic3r, KISSlicer, …).
- Posizionamento, rotazione e scalatura del modello 3D sul piano di lavoro della stampante
- Impostazione dei parametri macchina per la stampa 3D (temperatura, posizione della testina di stampa, profondità di slicing, ecc.).
- Calibrazione della stampante
- Simulazione del processo di Slicing
- Editor del programma G-Code
- Trasmissione dei dati dall’applicazione di gestione alla stampante 3D
Stampa 3D
- Processo di Stampa (stampa guidata di oggetti comuni e personalizzati)
- Eventuale finitura del modello 3D stampato
- Conclusione del corso
Service di stampa 3D
- Servizi e consulenza di stampa 3D per aziende, professionisti e privati
- Consulenza per la stampa 3D c/o 4m group