A proposito di formazione
Presentazione
La scuola si configura come un sistema organizzativo complesso per gli elevati obiettivi formativi che al suo interno vengono perseguiti e le aspettative sempre più elevate che la società e le famiglie avanzano nei suoi confronti; per l'operare al suo interno di diversi sottosistemi e livelli istituzionali, di differenti professionalità e culture organizzative. Essa, inoltre, è protagonista di processi di cambiamento introdotti dalle riforme in materia di autonomia ed obbligo scolastico, dall'affermazione della nuova prospettiva che guarda ai processi di apprendimento secondo la logica delle competenze, della personalizzazione e della formazione lungo tutto l'arco della vita; infine, dalla progressiva differenziazione dell'utenza , comprensiva di un numero sempre maggiore di studenti con esigenze personali, familiari e bisogni formativi diversi.Appare evidente l'importanza di formare figure professionali specializzate, in grado di leggere la struttura, i processi, le relazioni e le regole che definiscono un sistema così complesso e articolato; di analizzarne la domanda di consulenza e di predisporre interventi di formazione e intervento efficaci, che sappiano rispondere alle esigenze diversificate e in continuo cambiamento dell'organizzazione, dei gruppi e persone che ne sono protagonisti (gruppi classe, gruppi di insegnanti, di genitori; studenti, docenti, famiglie). Il Corso specialistico è rivolto a psicologi, dottori in tecniche psicologiche, laureati e studenti in psicologia che - lavorando o intendendo lavorare nelle scuole - mirano sviluppare le competenze professionali di:
- analisi del contesto scolastico
- analisi della domanda di consulenza
- progettazione/realizzazione/valutazione di interventi di formazione e consulenza psico-sociale - rivolti all'organizzazione scolastica e ai suoi protagonisti (docenti, studenti, genitori).
Programma
Il Corso specialistico - della durata complessiva di 120 ore di formazione - si articola in:
5 Moduli formativi, per un totale di 88 ore di formazione d'aula;
3 sessioni di supervisione, per un totale di 32 ore di attività di piccolo gruppo.
Il Corso si svolge nei fine settimana (sab-dom: h. 9.00-18.00; ven-sab-dom h. 9.00-18.00), con frequenza quindicinale.
Lo svolgimento dei 5 Moduli formativi d'aula seguirà il calendario indicato nel Programma.