A proposito di formazione
Indirizzato a
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a chi voglia addentrarsi nel mondo del sound design, che oggi offre una varietà di applicazioni professionali, dal campo del cinema, a quello delle installazioni artistiche multimediali, a quello dei videogiochi, al product design, al teatro, solo per citarne alcuni. Al corso può accedere tanto chi ha esperienza nel settore musicale o del sound design quanto chi si addentra per la prima volta in questo campo.
Presentazione
La disciplina del sound design attira un numero sempre maggiore di appassionati in tutto il mondo, fornendo innumerevoli sbocchi professionali.
Chi è il sound designer? È colui che è in grado di plasmare il suono, trasformando il tintinnio di un bicchiere nel verso di una creatura aliena e la forma d’onda di un sintetizzatore nell’interfaccia utente di un’astronave. È appassionato di tecnologia, è un fotografo di suoni. Ma il sound designer è soprattutto creatore di mondi sonori senza i quali le esperienze fornite dal cinema, dai videogiochi, dalle installazioni multimediali o dal teatro, perderebbero di profondità e credibilità.
Il sound designer ascolta, registra, manipola e crea suoni dal nulla. È un compositore che non utilizza strumenti esistenti, ma da vita egli stesso ai suoni che sono alla base delle proprie creazioni sonore.
Obiettivi
Il corso si propone di fornire tutti i principali strumenti oggi a disposizione del sound designer. A partire dalle basi dell’acustica, verrà approfondito l’utilizzo del software Logic Pro X di Apple. La parte centrale del corso sarà incentrata sulle principali tecniche di sintesi sonora e di elaborazione digitale del suono. Una parte sostanziale del corso sarà poi dedicata a Unity 3D, software di riferimento nella realizzazione di videogiochi e applicazioni grafiche (sempre più utilizzato nel campo della prototipazione in architettura), fornendo ai partecipanti gli strumenti per implementare l’audio in ambienti virtuali interattivi.
Luogo
a Roma
Durata
100 ore