A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Sicurezza sul Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - R.S.P.P. (Modulo A, B ,C)

Master e Corsi di Quasam

Corso Sicurezza sul Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - R.S.P.P. (Modulo A, B ,C)

Quasam
  • Online

Prezzo: € 900 +IVA

Quasam

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso si rivolge ai lavoratori designati a svolgere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione interno all’azienda e ai Professionisti che intendono svolgere i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione esterno.

Presentazione

Il D.Lgs. 81/2008 "Testo Unico in materia di sicurezza e salute delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro" ha confermato, all'art. 32, "le capacità e i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione e protezione interni ed esterni".

Il datore di lavoro può nominare come "Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione" (R.S.P.P.) o come "Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione" (ASPP) soltanto persone, interne o esterne alla sua azienda, che abbiano una determinata qualifica professionale.

L’art. 33 del D.Lgs. 81/08, stabilisce i Compiti del servizio di prevenzione e protezione, il quale provvede:

- all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
- ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all’articolo 28, comma 2, e i sistemi di controllo di tali misure;
- ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
- a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
- a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all’articolo 35;
- a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’articolo 36.

I componenti del servizio di prevenzione e protezione sono tenuti al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui vengono a conoscenza nell’esercizio delle funzioni di cui al presente decreto legislativo.


Obiettivi del corso:

Il corso ha lo scopo di ottemperare all’obbligo, imposto al datore di lavoro dall’art. 31, comma 1 e 2, del D.Lgs. 81/08, di organizzare il servizio di prevenzione e protezione all’interno della azienda o della unità produttiva, o incarica persone o servizi esterni …Gli Addetti e i Responsabili dei servizi, interni o esterni, devono possedere le capacità e i requisiti professionali di cui all’articolo 32 …In particolare, sia RSPP che ASPP devono «essere in possesso di un attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative».Il RSPP, inoltre, deve superare «specifici corsi di formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica da stress lavoro-correlato, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali».I corsi di formazione devono rispettare quanto sancito con l'Accordo Stato Regioni del 7 Luglio 2016 e successive modificazioni e integrazioni (Modulo A di 28 ore e Modulo B di 48 ore + eventuali moduli di specializzazione e Modulo C di 24 ore).


Durata:

Modulo A: 28 ore.

Modulo B: 48 ore (Modulo comune a tutti i settori produttivi e propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione)

Tale modulo è esaustivo per tutti settori, ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei Moduli di specializzazione

- SP1 Agricoltura – Pesca (12 ore)
- SP2 Cave – Costruzioni (16 ore)
- SP3 Sanità Residenziale (12 ore)
- SP4 Chimico – Petrolchimico (16 ore)


Modulo C: 24 ore.

Eventuali prerequisiti:

- Titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore

Possono altresì svolgere le funzioni di Responsabile o Addetto coloro che, pur non essendo in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore dimostrino di aver svolto una delle funzioni richiamate, professionalmente o alle dipendenze di un datore di lavoro:

- almeno da sei mesi alla data del 13 agosto 2003 previo svolgimento dei corsi secondo quanto previsto dall’accordo con l'accordo del 26 gennaio 2006

Coloro che sono in possesso di: Laurea, Laurea Magistrale e Laurea Specialistica elencate nell'Allegato I dell'Accordo Stato Regioni del 7 Luglio 2016, sono esonerati dalla frequenza ai corsi di formazione di cui all'art. 32, comma 2, primo periodo (cioè Moduli A e B).


Si riportano di seguito l'elenco delle Classi di Laurea:

Laurea Magistrale (D.M. dell'Università e della ricerca in data 16 marzo 2007):

- LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura
- LM-20 Ingegneria Aerospaziale e Astronautica
- LM-21 Ingegneria Biomedica
- LM-22 Ingegneria Chimica
- LM-23 Ingegneria Civile
- LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizia
- LM-25 Ingegneria dell'Automazione
- LM-26 Ingegneria della Sicurezza
- LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni
- LM-28 Ingegneria Elettrica
- LM-29 Ingegneria Elettronica
- LM-30 Ingegneria Energetica e Nucleare
- LM-31 Ingegneria Gestionale
- LM-32 Ingegneria Informatica
- LM-33 Ingegneria Meccanica
- LM-34 Ingegneria Navale
- LM-35 Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio


Laurea Specialistica (D.M. dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica in data 28 novembre 2000):

- 4/S Architettura e Ingegeria Edile
- 25/S Ingegneria Aerospaziale e Astronautica
- 26/S Ingegneria Biomedica
- 27/S Ingegneria Chimica
- 28/S Ingegneria Civile
- 29/S Ingegneria dell'Automazione
- 30/S Ingegneria delle Telecomunicazioni
- 31/S Ingegneria Elettrica
- 32/S Ingegneria Elettronica
- 33/S Ingegneria Energetica e Nucleare
- 34/S Ingegneria Gestionale
- 35/S Ingegneria Informatica
- 36/S Ingegneria Meccanica
- 37/S Ingegneria Navale
- 38/S Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio


Laurea Magistrale (D.M. dell’università e della ricerca in data 8 gennaio 2009):

- LM/SNT 4 Scienze delle Professioni Sanitarie e della Prevenzione


Laurea (D.M. dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica in data 18 marzo 2006):

- L7 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
- L8 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
- L9 INGEGNERIA INDUSTRIALE
- L17 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA
- L23 SCIENZE E TECNICHE DELL'EDILIZIA


Laurea (D.M. dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica in data 4 agosto 2000):

- 4 Classe delle lauree in SCIENZE DELL'ARCHITETTURA E DELL'INGEGNERIA EDILE
- 8 Classe delle lauree in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
- 9 Classe delle lauree in INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
- 10 Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE


Laurea (D.M. dell’università e della ricerca in data 19 febbraio 2009):

- L/SNT 4 Classe delle lauree in PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

Attestato

Attestato di Frequenza con Verifica dell’apprendimento, previo frequenza del 90% delle ore di formazione, rilasciato dall'Organismo Paritetico Nazionale E.BI.NA.I.L.

Date e orari

Date:

- Modulo A (E-Learning) 28 ore.
- Modulo B (48 ore)
- Modulo C (24 ore) 30 Marzo / 2 e 6 Aprile 2.020

Durata

Modulo A: 28 ore, Modulo B: 48 ore, Modulo C: 24 ore.

Programma

MODULO A) Costituisce il corso di base, per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP.

- UD A1 (8 ore): L'approccio alla prevenzione nel D.Lgs. 81/08. Il Sistema legislativo: esame delle normative di riferimento. Il sistema istituzionale della prevenzione. Il Sistema di vigilanza e assistenza.
- UD A2 (4 ore): I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008.
- UD A3 (8 ore): Il processo di valutazione dei rischi.
- UD A4 (4 ore): Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi. La gestione delle emergenze. La sorveglianza sanitaria.
- UD A5 (4 ore): Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione.


MODULO B) Costituisce il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP.

- UD1 Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli Incidenti
- UD2 Ambiente e luoghi di lavoro
- UD3 Rischio incendio e gestione delle emergenze Atex
- UD4 Rischi infortunistici: Macchine impianti e attrezzature Rischio elettrico Rischio meccanico Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo
- UD5 Rischi infortunistici: Cadute dall'alto
- UD6 Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro: Movimentazione manuale dei carichi Attrezzature munite di videoterminali
- UD7 Rischi di natura psìco-sociale: Stress lavoro-correlato Fenomeni di mobbing e sindrome da bum-out
- UD8 Agenti fisici
- UD9 Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
-UD10 Agenti biologici


MODULO C) Costituisce il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP.

- UD C1 (8 ore): Ruolo dell'informazione e della formazione.
- UD C2 (8 ore): Organizzazione e Sistemi di Gestione
-UD C3 (4 ore): Il sistema delle relazioni e della comunicazione. Aspetti sindacali.
-UD C4 (4 ore): Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e stress lavoro correlato.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso