A disposizione per aiutarti 0694505891

Scuola di Counseling Maieutico

Master e Corsi di Centro Psicopedagogico per L'educazione e la Gestione dei Conflitti

Scuola di Counseling Maieutico

Centro Psicopedagogico per L'educazione e la Gestione dei Conflitti
  • In aula a Piacenza

Prezzo: Consultare

Centro Psicopedagogico per L'educazione e la Gestione dei Conflitti

A proposito di formazione

Presentazione

Un percorso costruito sulle tue esigenze formative.
Il percorso è aperto a tutti coloro che desiderano sviluppare le abilità di counseling.
La nostra Scuola è suddivisa in 3 annualità così organizzate:

- 2 corsi annuali (“So-stare nel conflitto” e “Il colloquio maieutico”)
- 1 corso annuale di specializzazione a scelta tra:
- Parent Counseling
- Counseling Scolastico
- Counseling Organizzativo
- La conduzione maieutica dei gruppi
- seminari dedicati al ruolo del counselor
- seminari di pratica di colloquio
- supervisione individuale e di gruppo
- tirocinio
- accesso a contenuti in modalità online
- Avrai un piano di studi che potrai personalizzare sulla base dei tuoi bisogni formativi o sulle tue necessità professionali.

Iscriversi alla Scuola del CPP significa intraprendere un percorso per diventare professionista nella crescita personale e nelle relazioni d’aiuto.
Come accedere alla Scuola in 3 passi.

- Primo passo: un colloquio conoscitivo (telefonico) con Laura Petrini, coordinatrice della Scuola di Counseling Maieutico.

- Secondo passo: un colloquio di orientamento con Daniele Novara, direttore CPP, per l’ammissione alla scuola.

- Terzo passo: formalizzazione dell’iscrizione.


Definizione di Counseling Maieutico

È uno strumento innovativo ed efficace nato dopo anni di studio, lavoro e ricerca nell’ambito della gestione dei conflitti. È un approccio operativo.

Partiamo da un presupposto: il conflitto fa parte delle relazioni umane e dal conflitto si può imparare. Affiora subito una domanda: come aiutare le persone ad apprendere dai conflitti?

Il Counseling Maieutico nasce proprio dalla constatazione che affrontare e gestire un conflitto richiede un aiuto esterno, il supporto da parte di qualcuno in grado di attivare le capacità interiori della persona e sostenere un lavoro di lettura e analisi della situazione.

In questo senso la maieutica è un approccio originale perché si pone nella prospettiva di tirar fuorie sviluppare le capacità individuali.

Si tratta di cogliere quali siano le risorse nella situazione di difficoltà in modo da farle diventare non semplicemente un processo di cambiamento interiore, ma letteralmente un apprendimento operativo.

Nell’ultimo secolo varie discipline scientifiche – dalla psicoanalisi alle scienze ecologiche e alimentari – hanno enfatizzato la competenze personali e di gruppo basate sulla motivazione interna piuttosto che esterna. L’epistemologia scientifica moderna appare fortemente centrata sull’’attenzione ai processi soggettivi di assimilazione delle conoscenze.

Il Counseling Maieutico è il punto di convergenza innovativo fra varie culture formative, consulenziali e psicopedagogiche: è una metodica con caratteristiche molto specifiche e esplicitamente finalizzate alla crescita personale. Offre la possibilità di portare, individualmente, in coppia, ma anche in équipe, i propri conflitti, le difficoltà relazionali, i blocchi operativi, per capire meglio il contesto critico in cui si sviluppano.

Favorisce l’attivazione di una buona decantazione emotiva per individuare esiti trasformativi soddisfacenti e sostenibili.

È evidente che stiamo parlando di uno sguardo sulle risorse della persona che non ha nulla a che fare con la terapia, che invece implica qualcosa di malato e che ha come fine la guarigione o il contenimento.

Impostare un Counseling Maieutico, individuale, di coppia o di gruppo significa mettere in atto un processo che parte dall’’accoglienza e dall’’ascolto dell’’altro per attuare una “resistenza” attiva che, servendosi delle domande, aiuta le persone a spostarsi su territori inesplorati, a vincere le dinamiche consolidate, a sciogliere le difese alla scoperta di nuovi punti di osservazione e di nuove risorse da mettere in gioco.

La natura del Counseling non è finalizzata alla terapia, ma è un momento evolutivo di crescita personale.


Ambiti di applicazione e attività del Counseling

Le situazioni e i problemi di cui il Counseling relazionale si occupa possono riguardare realtà sociali diverse: la vita di coppia, le relazioni amicali, i gruppi, i contesti familiari, sociali, organizzativi ed aziendali.

La sfera di applicazione del Counseling relazionale è tuttavia circoscritta esclusivamente a quei problemi e persone che rientrano nell’ambito della normalità evitando nella maniera più assoluta di trattare problemi o persone che possano ricondursi all’ambito della patologia, intesa sia in senso medico che psicologico-psichiatrico.

Il Counselor accoglie le richieste del cliente con riserva, valutando in prima istanza se il genere di problema e di persona che si trova di fronte rientrano tra quelli pertinenti la propria professione o se è necessario reindirizzarli ad altra figura professionale.

Il Counselor illustra esplicitamente al cliente, attraverso il consenso informato, il proprio ruolo e le metodologie che adotta. Con la stessa modalità esplicita e concorda col cliente gli aspetti economici, organizzativi, procedurali e temporali dell’intervento.


La metodologia di apprendimento

All’interno della nostra Scuola imparerai partendo dal concetto di didattica sociale in piccolo gruppo.
Avrai la possibilità di sintonizzarti con le tue conoscenze e competenze pregresse, potrai implementare i nuovi apprendimenti a partire da un principio di opportunità: ciascuno impara solo ciò che gli serve imparare.

Scoprirai come l’intero percorso sarà orientato al fare esperienza, rielaborarla e riconnetterla in funzione dei tuoi apprendimenti e del gruppo in cui verrai inserito.
Aree di apprendimento del Counselor Maieutico

Gestione del conflitto nei processi di sviluppo individuale e sociale

Gestione dei gruppi e delle interazioni sociali

Manutenzione dei tasti dolenti

Tecniche di conduzione del colloquio maieutico

Matrice dei bisogni e dei processi di sviluppo personale
• Codici affettivi ed educativi

Della carenza conflittuale alla competenza conflittuale
• Organizzazione maieutica dell’apprendimento

Processi educativi e sviluppo personale
• Elementi di psicopatologia

La comunicazione in funzione di aiuto
• Metodologia della tecnica di aiuto

Tecniche psicodrammatiche moreniane

Tecniche di autobiografia maieutica

Campi applicativi specifici del counseling

Codice deontologico ed etica professionale del counselor


Tirocinio

Il tirocinio è un’opportunità per imparare sul campo. Durante il percorso della scuola ti verrà richiesto di sperimentare le abilità e le competenze di counseling. In particolare dovrai svolgere un tirocinio, cioè una pratica dedicata a un progetto e supervisionata dal tuo tutor, presso un ente o associazione convenzionata con il CPP.

Luogo

a Piacenza

Attestato

Conseguito il titolo di counselor relazionale maieutico è opportuna l’iscrizione ad un’organizzazione di settore.

Ti verrà chiesto di sostenere un esame per ottenere l’idoneità.

La proposta formativa non si esaurisce con il percorso della Scuola di Counseling: potrai richiedere un percorso di supervisione professionale e frequentare corsi di aggiornamento su tematiche specifiche relative alla tua pratica professionale.

Durata

980 ore

Docenti

- Daniele Novara, Direttore Scientifico CPP.
- Staff Formativo: Lorella Boccalini, Anna Boeri, Laura Beltrami, Emanuela Cusimano, Fabrizio Lertora, Massimo Lussignoli, Laura Petrini, Filippo Sani, Marta Versiglia, Vanja Paltrinieri.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso