A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Scrittura Creativa

Master e Corsi di Centro di Formazione Michelangelo

Corso Scrittura Creativa

Centro di Formazione Michelangelo
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Centro di Formazione Michelangelo

A proposito di formazione

Presentazione

Come utilizzare la propria creatività attraverso la scrittura- Come ideare e progettare un testo narrativo- Leggere un libro e vedere un film- Creare un evento o uno spettacolo attraverso un approccio ludico
Grazie ai più recenti studi psicologici si è compreso che il cervello umano è costruito come un complesso sistema modulare, dove funzioni diverse, come la capacità di scrivere e di espressione fonetica, vengono codificate da differenti insiemi di integrazione di strutture cerebrali specifiche, che possono essere più o meno sviluppate sia per dote genetica che per esercizio ed apprendimento nei vari individui.
Gli studi sul "Cervello Diviso" hanno permesso di approfondire le nostre conoscenze sul funzionamento della mente scoprendo l’esistenza di notevoli differenziazioni tra le funzioni cognitive degli emisferi cerebrali superiori sinistro e destro.
Le funzioni specifiche dei due emisferi del cervello sono:

EMISFERO SINISTRO EMISFERO DESTRO

- mente cosciente - mente subconscia, memoria
- ragionamento consecutivo - intuito immediato
- parola, scrittura - musica, disegno, creatività
- analisi delle parti - visione d'insieme, misticismo
- conosce spazio e tempo - non conosce spazio e tempo
- si sente un io separato - si sente parte del tutto
- non ha emozioni - ama, odia, ride e piange

Con la crescita i due emisferi, che all’inizio della vita funzionano in perfetta simbiosi, vanno squilibrando la loro capacità di lavorare assieme producendo nei ragazzi,ma soprattutto negli adulti, una preminenza dell’emisfero sinistro, quello razionale, a discapito di quello destro, quello creativo capace di immaginazione e di intuizioni.

Il nostro percorso formativo vuole aiutare i ragazzi attraverso una serie di attività ludiche e ricreative a mantenere vivo e vitale questo emisfero consentendo loro la piena espressione di sé e la piena padronanza delle proprie capacità e abilità.


Modalità di fruizione
Il corso prevede la frequenza in orario extrascolastico di una lezione settimanale di 3 ore. L’inizio di ogni corso è programmato nel mese di ottobre con chiusura dopo circa 4 mesi. La durata complessiva è di 45 ore di formazione in aula. Le classi non dovranno superare il n° di 15 partecipanti che potranno comunque appartenere a sezioni diverse dell’Istituto ma preferibilmente dello stesso anno scolastico.

Materiale didattico
Ad ogni iscritto sarà consegnato un Kit di materiale didattico contenente un raccoglitore ad anelli con fogli lucidi per raccogliere i testi delle esercitazioni e dei giochi, una scatola di colori, un kit di portamine e penna un blocco di fogli bianchi.

Programma

Il presente corso, partendo dal rapporto fra immaginazione e comunicazione, propone di affrontare i seguenti argomenti:

Come utilizzare la propria creatività attraverso la scrittura;

Come ideare e progettare un testo di narrativa;

Leggere un libro,vedere un film;

Creare un evento o uno spettacolo attraverso un approccio essenzialmente ludico;

Scoprire i linguaggi utili a comunicare , attraverso l’animazione alla lettura, giochi di ruolo.
Comprensione dei seguenti giochi:
Gioco spontaneo (creatività,invenzione,spontaneità)
Gioco di regole (linguaggio musicale,scrittura)
Giochi d’identità (relazione,fantastico)
Giochi cantati (uso della voce)

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni