A proposito di formazione
Presentazione
Conoscenza della scacchiera(colonne, traverse, diagonali)- Le mosse dei pezzi: nozioni base- le prime partite di allenamento
Il gioco degli scacchi ha una doppia valenza: didattico-educativa e ludico-sportiva. Il principale obiettivo è rappresentato dalla valorizzazione degli aspetti formativi del carattere ed educativi della mente giovanile, quale veicolo di cultura e di associazionismo. L’apprendimento della tecnica elementare del gioco rappresenta un mezzo per facilitare la maturazione del ragazzo e per accelerare la crescita delle facoltà logiche, divertendolo nello stesso tempo. Chi pratica questa disciplina, in generale, acquisisce una più profonda capacità di concentrazione e potenzia, senza sforzo, le caratteristiche elaborative del cervello con notevoli effetti benefici anche in altri campi, come l’organizzazione del proprio lavoro o l’apprendimento delle materie scolastiche.
Il gioco degli scacchi non è fine a se stesso, ma è collegato strettamente alle varie discipline scolastiche ed infatti il rendimento scolastico e il gioco degli scacchi hanno alcune caratteristiche comuni:
• superficialità, disattenzione, mancanza di concentrazione, etc. conducono all'insuccesso sia nello studio sia nel gioco;
• pazienza, attenzione, riflessione, studio etc. conducono, invece, al successo.
Inoltre l’attività scacchistica offre opportunità alternative per un proficuo utilizzo del tempo libero. E ancora, questa disciplina sportiva può essere praticata anche da ragazzi svantaggiati e/o portatori di handicap; può essere utilizzata per il recupero di ragazzi con difficoltà di apprendimento e non richiede l’utilizzo di spazi particolarmente attrezzati.
Obiettivi formativi
Il progetto mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
-Apprendere i concetti fondamentali del gioco degli scacchi;
-Acquisire e approfondire concetti didattici quali quelli geometrici, matematici, topologici e relativi all’orientamento spazio-temporale;
-Favorire lo sviluppo delle capacità di attenzione, previsione indagine e lavoro.
Programma
Il programma è strutturato inizialmente sulla conoscenza della scacchiera (colonne, traverse, diagonali) e sue implicazioni geometriche al movimento e cattura dei pezzi secondo una gradualità logica via via più complessa:
Il campo di battaglia: la scacchiera
Le mosse dei pezzi: nozioni base
Le prime partite di allenamento
Mosse e situazioni particolari
Gli elementi fondamentali dell'attacco e difesa
L'attacco: il doppio (seconda parte)
L'attacco: l'infilata
La difesa: la fuga e la cattura dell'attaccante
La difesa: l'appoggio
L'attacco: l'inchiodatura (prima parte)
L'attacco: l'inchiodatura (seconda parte)
L'attacco: la scoperta
La difesa: la copertura
Le combinazioni