A proposito di formazione
Indirizzato a
Tutti coloro che possiedono un diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media).
Presentazione
EROGAZIONE IN CASO DI ALLARME SANITARIO
A causa dell’allarme sanitario, con decreto eccezionale di Regione Lombardia, tutto il corso verrà erogato in WEBINAR.
Piattaforma utilizzata: ZOOM, funziona su ogni tipo di supporto (pc, tablet, smartphone).
I corsisti possono ascoltare e vedere il docente, interagire con lui tramite chat o porre domande a voce.
Tutto il materiale viene inviato prima di ciascuna lezione e condiviso dal docente durante la lezione.
L’intero corso è stato riprogettato per essere erogato in maniera ottimale in modalità webinar.
Anche l’esame finale si svolge in WEBINAR.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Invio tramite email a formazione@istitutoicaf.it o fax al numero 02/66715681 della seguente documentazione:
- modulo di iscrizione debitamente compilato e sottoscritto
- ricevuta dell’avvenuto bonifico
- copia carta d'identità
- copia codice fiscale
- copia titolo di studio
I cittadini stranieri, oltre al materiale descritto, sono tenuti ad inviare anche:
- copia permesso di soggiorno, fotocopia titolo di studio e traduzione asseverata (per i cittadini comunitari)
- copia titolo di studio, traduzione asseverata e dichiarazione di valore rilasciata dal consolato o ambasciata italiana del Paese in cui è stato conseguito il titolo di studio (cittadini extracomunitari o italiani che abbiano studiato in uno Stato extracomunitario.
REQUISITI DI AMMISSIONE
- Avere compiuto i 18 anni di età alla data di iscrizione al corso (fotocopia documento d’identità)
- Essere in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media)
Per chi ha conseguito il titolo di studio negli Stat membri dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e nella Confederazione Svizzera, è necessario presentare traduzione asseverata da Tribunale, Giudice di Pace o Notaio.
- Allega traduzione asseverata del titolo di studio
Per chi ha conseguito il titolo di studio in un Paese straniero, è necessario presentare la Dichiarazione di Valore rilasciata dalla rappresentanza diplomatica – consolare italiana nel Paese al cui ordinamento appartiene la Scuola cheha rilasciato il titolo.
- Allega dichiarazione di valore + traduzione asseverata
- Capacità di espressione comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso di formazione.
Il possesso adeguato della lingua italiana sarà valutato attraverso un colloquio individuale e questionario; le evidenze saranno conservate agli atti dall’Ente, unitamente alla documentazione sopra descritta.
- Per i cittadini dei Paesi non appartenenti all’Unione Europea, essere in regola con la normativa vigente in materia di permesso di soggiorno.
- Allega permesso o carta di soggiorno
Tutti i requisiti devono essere posseduti e la relativa documentazione presentata entro la data d’inizio del corso, a pena di esclusione dallo stesso e conseguente perdita della quota d’iscrizione.
Frequenza obbligatoria 80% del monteore del corso (104 / 130 ore)
ATTENZIONE: essendo un corso preparatorio all’esame di idoneità è consigliabile frequentare TUTTE le ore.
ORIGINI DELL’INIZIATIVA FORMATIVA: il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze giuridiche, fiscali, marketing
necessarie per sostenere l'esame di idoneità e per aprire un’attività alimentare.
OBIETTIVO FORMATIVO
ll corso mira a potenziare la professionalità degli allievi, accrescendone in maniera pratica ed intuitiva l’inserimento
nel settore della gestione di attività alimentari.
Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze giuridiche, fiscali, marketing necessarie per sostenere l'esame di idoneità e per aprire un’attività alimentare.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
ATTIVITA’ FORMATIVE PREVISTE
– Lezioni frontali
– Analisi di casi specifici
– Lavori di gruppo
– Testimonianze ed esperienze a confronto
– Esercitazioni pratiche sui singoli argomenti
RUOLO DI CIASCUNA CATEGORIA DI PARTECIPANTI
– Discenti: individuazione dell’idoneità in termini di competenze e di predisposizione interprofessionale
– Docenti: formazione prodromica all’esercizio dell’attività alimentare sia sotto il profilo delle conoscenze amministrative, contabili e altre esperienze specifiche, sia sotto il profilo delle tecniche di comunicazione.
– Testimonial: esperienze a confronto
MATERIALE DIDATTICO: Il materiale didattico, cartaceo e/o digitale verrà distribuito all’inizio del corso. Ulteriore materiale verrà distribuito nel corso delle lezioni, inviato tramite email oppure caricato su chiavetta USB.
Le lezioni frontali verranno alternate a lezioni pratiche coinvolgendo direttamente i partecipanti: esercitazioni, simulazioni, lavori in gruppo.
COSTI E PROMOZIONI
692,00 € tariffa standard
592,00 €
- iscrizioni di almeno 3 persone
- under 30 (31 anni non ancora compiuti alla data d’iscrizione al corso)
- se hai fatto altri corsi ICAF
492,00 €
- disoccupati (previa presentazione di idonea documentazione comprovante lo stato di disoccupazione, da
presentare all’atto dell’iscrizio.
Attestato
Elemento determinante per il rilascio dell’Attestato è il positivo superamento di un esame finale finalizzato a verificare il possesso delle competenze relative allo standard professionale di riferimento.
Date e orari
DURATA DEL CORSO E PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Il corso ha durata complessiva di 130 ore.
La normativa regionale prevede che la durata minima del corso sia 130 ore.
La normativa prevede altresì che le ore di presenza devono essere pari ad almeno l’80% (104 ore).
PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da calendario (due giornate a settimana), avrà durata di 8 ore, in fascia diurna con orario
09:00 – 18:00 (per due giornate la lezione termina alle ore 19:00)
CALENDARIO
Dal 17 maggio al 12 luglio 2022; due giornate alla settimana dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore
18:00. A DISTANZA, MODALITA' WEBINAR.
Martedì 17 maggio 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Giovedì 19 maggio 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Martedì 24 maggio 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Giovedì 26 maggio 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Lunedì 30 maggio 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Martedì 31 maggio 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Martedì 07 giugno 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Giovedì 09 giugno 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Martedì 14 giugno 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Giovedì 16 giugno 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Martedì 21 giugno 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Giovedì 23 giugno 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Martedì 28 giugno 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Giovedì 30 giugno 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Martedì 05 luglio 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00)
Giovedì 07 luglio 2022 (orario 09:00-13:00 e 14:00-19:00)
Martedì 12 luglio (orario 09:00-11:00).
Durata
130 ore
Programma
HACCP:
- piano di autocontrollo
- buone pratiche di lavorazione
- scelta e verifica dei fornitori
- rintracciabilità dei prodotti
- sanzioni
- ricevimento e conservazione delle materie prime
- obblighi del personale
- verifica degli infestanti
- pulizia e sanificazione
- gli allergeni
- non conformità
MERCEOLOGIA:
- microrganismi
- metodi di conservazione degli alimenti
- etichettatura
- confezioni ed imballaggi
- classificazione dei prodotti
LEGISLAZIONE DEL LAVORO:
- forme di impresa
- elementi essenziali del contratto
- tipologie di contratto: Contratto di Società e tipologie (Società di persone e di capitali), Impresa familiare,
Contratto di compravendita, Contratto di locazione commerciale, Contratti atipici (Leasing e Franchising)
- aspetti fiscali
- fattura, ricevuta, scontrino
- utilizzo del registratore di cassa
- IVA
- bilancio d’esercizio
- dichiarazione dei redditi
- tecniche di budgeting
- metodi di pagamento
- pianificazione delle attività
- controllo di gestione
MARKETING
- bisogni del consumatore (la piramide maslow)
- desideri del consumatore
- tipologie di acquisti e acquirenti
- fasi del marketing:
analisi: ricerche mercato - segmentazione - market test
pianificazione: strategie marketing - marketing mix (7 P) realizzazione
controllo: benchmarking - definizione
- marketing tradizionale e relazionale
- CRM (gestione relazioni clienti)
- la misurazione della costumer satisfation - interviste faccia a faccia - interviste telefoniche - questionari online. Metodo diretto e indiretto
- marketing e costumer care
- business plan
- ciclo di vita del prodotto
- teoria di Herzberg
- teoria dell’iceberg
- swot analysis
TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE E RELAZIONE CON IL CLIENTE:
- comunicazione efficace
- distorsioni comunicative
- assertività ed empatia
- comunicazione verbale, para verbale e non verbale
- orientamento al cliente: interpretazione, necessità e soddisfazione
- proattività commerciale
- linguaggio del corpo e aspetti paraverbali
Docenti
DIRETTORE DELL’ENTE DI FORMAZIONE: DOTT. IVAN GIORDANO, giurista dell’economia e dell’impresa, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, autore di libri e saggi per Maggioli Editore.
COORDINATORE DEL CORSO: DOTT.SSA FEDERICA FULLIN (formazione@istitutoicaf.it oppure 02 67071877)
DOCENTI E FORMATORI: I docenti formatori sono selezionati in conformità con i requisiti richiesti da Regione Lombardia e di accertata competenza in materia. Potrebbero intervenire nel corso delle lezioni esperti qualificati per un confronto su casi pratici.