A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Corso è aperto a tutti, sia a coloro che già operano nel campo del massaggio o di trattamenti olistici e vogliono integrare le loro tecniche, sia ai principianti che si stanno avvicinando a queste conoscenze.
Presentazione
Il modulo di Riflessologia Plantare, metodo Evolutivo, è centrato su avanzate metodiche di riflessologia del piede e forma operatori in grado di condurre i propri clienti oltre il sintomo e/o il disagio cronico, attraverso riconoscimento e scioglimento degli schemi mentali. Un vero e proprio processo di trasformazione personale: dalla reazione ingestita agli eventi esterni verso l''essere e l''agire consapevole.
Integrando la riflessologia dei Quattro Elementi/Flussi (Grinberg) e la “teoria zonale” di Fitzgerald si ha la possibilità di operare/cooperare con il cliente al fine del riconoscimento e della presa di coscienza degli schemi mentali, radice di blocchi comportamentali e sintomi cronici.
Partendo dalla lettura del piede il riflessologo guida il cliente alla presa di coscienza di "ciò che è" e delle proprie dinamiche interiori, per poi utilizzare le specifiche tecniche (tocchi e flussi) al fine di consentire alla persona di rielaborare la memoria corporea, di superare i blocchi comportamentali consci ed inconsci ed essere finalmente libera di esprimere al meglio il proprio potenziale personale.
L’integrazione tra questi metodi consente all’operatore di avere a disposizione uno strumento potente di azione per l''evoluzione personale e la trasformazione dei sintomi e disagi cronici in modo consapevole.
Il corso ha la durata di quattro week end (sabato e domenica, intera giornata, 8 ore), per un totale di 90 ore certificate (64 ore di lezione in aula e 26 ore di pratica individuale obbligatoria per accedere alla verifica finale). Durante l’incontro conclusivo è prevista una verifica finale sull’apprendimento dei contenuti del corso e il rilascio di attestato di partecipazione con profitto.
Materiali: saranno forniti, inclusi nel costo, dispense, schede e mappe operative, schede di sedute.
NOTA - Il corso è un modulo della Scuola di Riflessologia dei Cinque Sentieri (strutturata in quattro moduli della durata di un quadrimestre e di un quinto modulo di specializzazione a cui si accede dopo aver seguito tutti e quattro i moduli di base). Ciascuno dei quattro moduli è completo in sé e indipendente e pertanto può essere seguito sia come percorso unico sia come parte del percorso scolastico complessivo (sia come primo che come secondo, terzo o quarto modulo).
“Ciascuno dei quattro moduli è completo in sé e indipendente e fornisce tutte le conoscenze e le competenze necessarie. Ogni modulo può pertanto essere seguito sia come percorso unico sia come parte del più ampio percorso formativo complessivo.”
MATERIALE DIDATTICO INCLUSO – Dispensa, mappe e schemi dei protocolli operativi, bibliografia di approfondimento.
OCCORRENTE - Abbigliamento comodo, telo di cotone o lenzuolino, un cuscino e materiale per appunti.
Luogo
a Forlí-Cesena
Attestato
Si rilascia Attestato al termine del corso (a seguito di tirocinio individuale obbligatorio ed esame finale)
Date e orari
ORARIO: Sabato e Domenica: 9,30/13,30 - 14/18
Date: A partire da Ottobre 2016
Durata
90 ore
Programma
Primo week end
1. giornata
Introduzione alla Riflessologia Evolutiva: dal metodo classico alla Riflessologia Evolutiva (passando dalla Riflessologia dei Quattro Elementi/Flussi di Grinberg e la Teoria zonale di Fitzgerald);
Il rapporto con il cliente e la gestione della prima seduta;
Introduzione al tirocinio: le schede di seduta (utilizzo e compilazione);
Il massaggio preparatorio;
Gli elementi (aria, fuoco, acqua, terra), i tocchi e i flussi corrispondenti;
Esercitazione pratica: massaggio preparatorio di base.
2. giornata
Pensare, Percepire, e gli schemi di pensiero: ELEMENTO ARIA (simbologia, l'elemento nel piede e corrispondenze nel corpo);
La colonna vertebrale e le scale temporali prenatale e postnatale;
Flusso ARIA 1 e ARIA 2
Esercitazione pratica sul tocco Aria e i due flussi dell'elemento Aria.
Secondo week end
1. giornata
Agire (modelli di azione e di non azione, espressione delle emozioni): ELEMENTO FUOCO (simbologia, l'elemento nel piede e corrispondenze nel corpo);
Flusso FUOCO;
Esercitazione pratica sul tocco Fuoco e il flusso Fuoco.
2. giornata
Sentire (mondo emozionale, sentire in modo empatico, il flusso delle emozioni), digerire (le esperienze di vita): ELEMENTO ACQUA (simbologia, l'elemento nel piede e corrispondenze nel corpo);
Flusso ACQUA;
Esercitazione pratica sul tocco ACQUA e il flusso Acqua.
Terzo week end
1. giornata
Essere (il proprio spazio nel mondo) e Concretizzare (soddisfare i bisogni, e manifestazione tangibile): ELEMENTO TERRA (simbologia, l'elemento nel piede e corrispondenze nel corpo);
Flusso Terra;
Esercitazione pratica sul tocco Terra e il flusso Terra.
2. giornata
Il potenziale: individuazione della condizione di base personale (piede base);
Le alterazioni dei flussi: il piede attuale attraverso il riconoscimento di segni e condizione specifica di ognuna delle 4 zone del piede, invasione di elementi nel “territorio” di altri elementi, corrispondenti caratteristiche del soggetto;
Le fasce di Fitzgerald: la teoria zonale di Fitzgerald, le cinque fasce longitudinali e relazioni con le dita; utilizzo operativo.
Esercitazioni di analisi e trattamento integrando le Cinque fasce.
La tecnica dei Nove Punti: l'uso della tecnica come sblocco degli elementi;
Esercitazione pratica.
Quarto week end
1. giornata
Sintesi operativa e strategie di lavoro: idee a confronto su casi trattati;
Esercitazioni pratiche.
2. giornata
Presentazione di ogni partecipante di un caso trattato (condizione iniziale, strategia di lavoro svolta, obiettivi raggiunti);
Discussione e confronto di gruppo;
Esercitazione pratica d'esame finale.