A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Riflessologia Cinese

Master e Corsi di Scuola di Riflessologia Cinque Sentieri

Corso Riflessologia Cinese

Scuola di Riflessologia Cinque Sentieri
  • In aula a Forlí-Cesena
Stage: 26 ore

Prezzo: Consultare

Scuola di Riflessologia Cinque Sentieri

A proposito di formazione

Indirizzato a

Questo corso è strutturato in full immersion di una settimana, e ti offre il piacere di tuffarti nei miti dell'estremo oriente e riemergere con un effecacissimo strumento di lavoro...

Presentazione

La Riflessologia Cinese An Zhong Shu, risalente alla Cina predinastica, è il più antico massaggio del piede conosciuto oggi e probabilmente anche il più potente ed efficace.
Comprende insegnamenti molto antichi, che risalgono a migliaia di anni a.C. e tramandata nel corso dei secoli da monaci, medici nomadi, mendicanti.

Attraverso la sua straordinaria rete di mappe è possibile avvicinarsi alla tradizionale visione cinese dell’essere umano e agire su tutti i piani della sua esistenza; ciascuna mappa viene utilizzata per uno scopo preciso ed agisce su un livello diverso, alcune sono analoghe alle odierne mappe di riflessologia plantare mentre altre agiscono su aspetti più sottili fino a raggiungere quelli prenatali e inconsci.
Operativamente si caratterizza per l’uso attivo di tutte le dita, per l’uso di strumenti di supporto, per le possibilità di utilizzare più di una mappa durante il trattamento e di agire su un solo piede nel caso di trattamenti lunghi e complessi, la sua antica simbologia apre orizzonti inusuali alla comprensione dell’uomo.

Attraverso una rete di antiche mappe è possibile avvicinarsi alla tradizionale visione cinese dell’essere umano e agire su tutti i piani dell´esistenza umana.

“Ciascuno dei quattro moduli è completo in sé e indipendente e fornisce tutte le conoscenze e le competenze necessarie. Ogni modulo può pertanto essere seguito sia come percorso unico sia come parte del più ampio percorso formativo complessivo.”


Stage:

26 ore di tirocinio individuale o presso il centro di formazione da effettuare prima della verifica finale che si svolge a distranza di almeno un mese dalla fine del corso.

Luogo

a Forlí-Cesena

Date e orari

Date 29 agosto/4 settembre.

Programma

1. giornata
Introduzione alla riflessologia cinese: panorama storico-filosofico ed elementi di base di medicina cinese;
Le 13 mappe operative: caratteristiche, utilizzo, scelta;
Tecniche operative e il massaggio preliminare;
Il massaggio preliminare nella pratica: esercitazione.

2. giornata
La mappa “Cielo Posteriore”: visione d'insieme, simbologia, utilizzo;
La mappa “Cielo Posteriore”: esercitazione pratica;
La mappa del “Paesaggio Interno”: visione d'insieme, simbologia, utilizzo;
La mappa del “Paesaggio Interno”: esercitazione pratica.

3. giornata
La mappa del “Paesaggio Esterno”: visione d'insieme, simbologia, utilizzo;
La mappa del “Paesaggio Esterno”: esercitazione pratica;
La “Mappa dell'Est”: visione d'insieme, simbologia, utilizzo;
La “Mappa dell'Est”: esercitazione pratica.

4. giornata
La “Mappa del Nord”: visione d'insieme, simbologia, utilizzo;
La “Mappa del Nord”: esercitazione pratica.
La mappa degli “Otto Laghi”: visione d'insieme, simbologia, utilizzo;
La mappa degli “Otto Laghi”: esercitazione pratica.

5. giornata
La mappa dei “Nove Palazzi”: visione d'insieme, simbologia, utilizzo;
La mappa del “Nove Palazzi”: esercitazione pratica;
La mappa dei “Sei Yin/Yang”: visione d'insieme, simbologia, utilizzo;
Lamappa dei “Sei Yin/Yang”: esercitazione pratica.

6. giornata
La “Mappa dell'Ovest o dei Mendicanti”: visione d'insieme, simbologia, utilizzo;
La “Mappa dell'Ovest o dei Mendicanti”: esercitazione pratica.
La mappa delle “Montagne Sacre”: visione d'insieme, simbologia, utilizzo;
La mappa delle “Montagne Sacre”: esercitazione pratica.

7. giornata
La mappa del “Cielo Anteriore”: visione d'insieme, simbologia, utilizzo;
La mappa del “Cielo Anteriore”: esercitazione pratica;
Strategia di lavoro: indicazioni di utilizzo delle differenti mappe, e utilizzo del Prontuario Operativo;
Esercitazioni pratiche.

8. giornata
Presentazione e confronto di gruppo sul tirocinio individuale;
Esercitazione e verifica finale.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso