A proposito di formazione
Indirizzato a
Medici (fisiatria, MMG, gastroenterologia, sport, ortopedia, pneumologia), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Osteopati, Studenti.
Presentazione
Noi siamo come respiriamo.
Il respiro è la storia della persona, da un punto di vista di valori anatomici, biochimici, emotivi. Imparare a osservare il respiro equivale a capire lo stato di salute, l'equilibrio posturale e lo stato psichico del paziente.
Il respiro è un atto involontario durante il quale si verificano continui scambi tra l'ambiente "interno" del corpo e l'ambiente esterno.
Uno scambio continuo di quello che siamo rispetto a quello che ci ammanta e con cui ci confrontiamo nella quotidianità.
Il respiro è comunicazione. Lavorare sul muscolo diaframma e i diaframmi connessi rientra nel modello osteopatico “respiratorio-circolatorio”, laddove l’importanza della gestione dei liquidi corporei e il muscolo respiratorio per eccellenza sono la base per capirne il concetto: la salute è permessa grazie alla libera circolazione dei liquidi come il liquor, il sangue e la linfa, stimolata dalla corretta funzione diaframmatica.
Obiettivi
Fornire le più aggiornate e approfondite conoscenze sull’anatomo-fisiologia del diaframma
Favorire lo sviluppo di tecniche di allenamento del diaframma
Acquisire le più efficaci tecniche di terapia
Luogo
a Milano
Date e orari
Inizio: 13-14 maggio 2023.
Durata
Due giorni, 16 ore 16 crediti ECM
Programma
Prima giornata - 9.00-18.00
Presentazione del corso
Cenni embriologici del diaframma
Anatomia descrittiva e funzionale del diaframma
Relazioni sistemiche del diaframma; sistema neurologico, anatomico e fasciale
Valutazione palpatoria del diaframma secondo letteratura
MED Scale. Scala di valutazione manuale del diaframma
Respiro analgesico e emotivo
Relazione gastrica-diaframmatica
Adattamento del diaframma alla BPCO e allo scompenso cardiaco cronico
Comorbidità delle malattie croniche e il diaframma
Trattamento manuale del diaframma
Allenamento del diaframma
Seconda giornata - 9.00-18.00
Relazioni sistemiche del diaframma: cenni di anatomia e pratica palpatoria
Pavimento pelvico, valutazione e trattamento
Stretto toracico, valutazione e trattamento
Pavimento buccale, valutazione e trattamento
Tentorio del cervelletto, valutazione e trattamento
Taping per il diaframma.
Pratica ed esperienza del docente sui pazienti con BPCO e scompenso cardiaco
Storia e letteratura dei 5 diaframmi.
Valutazione teorica e pratica dei 5 diaframmi.
Lavorare manualmente i 5 diaframmi.
Question time
Test di valutazione ECM
Docenti
Docente: Bruno Bordoni.