A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso Revit MEP Completo si rivolge a tecnici, professionisti, ingegneri, che desiderino acquisire le conoscenze e competenze necessarie alla proficua gestione del progetto impiantistico con l'utilizzo del software Autodesk Revit MEP.
Presentazione
Ill corso Revit MEP Completo permette di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie alla gestione del progetto impiantistico di un edificio in 3D con l´nutilizzo del software Autodesk Revit MEP, l’applicazione ideale per la creazione di progetti di impianti elettrici, idraulici, di telefonia, internet, ecc. e nelle costruzioni. Il corso conduce lo studente attraverso le caratteristiche peculiari dell´interfaccia grafica e le funzionalità di costruzione dell’impianto e l’importazione del fabbricato da Revit Architecture o da altro sistema CAD 3D. In particolare verranno analizzati le tematiche realizzazione accurata del modello della costruzione, l´analisi delle efficienze, l´aggiornamento della documentazione al variare del progetto e la produzione di documentazione a supporto del ciclo di vita dello stabile. A conclusione del corso sarà effettuato un workshop nell´ambito del quale si svilupperà un intero processo di progettazione e modellazione impiantistica di sistemi complessi edificio/impianti di rilevanza architettonica.
Requisiti: Conoscenza media nell’uso del computer (PC o MAC) unita a una minima capacità di operare in ambiente Windows o Mac OS. Aver frequentato il corso Revit Architecture completo o possedere una preparazione equivalente, unita a competenze anche minime di progettazione impiantistica. L’aver già utilizzato un altro sistema CAD 2D o 3D per la progettazione di impianti è considerato un plus.
Luogo
a Milano
Date e orari
10/11 - Milano
Date: 10, 11, 17, 18 Novembre 2016 (28 ore, 9:00 - 17:00)
27/12 - Milano
Date: 27, 28, 29, 30 Dicembre 2016 (28 ore, 9:00 - 17:00)
Durata
28 ore
Programma
Introduzione all'interfaccia e al funzionamento di Revit MEP:
- Introduzione al BIM (Building Information Modeling)
- Elementi dell'interfaccia e loro funzione
- Rappresentazioni degli oggetti impiantistici tridimensionali
Elementi ed oggetti impiantistici fondamentali:
- Creazione di impianti meccanici e idraulici (canali, tubazioni, componenti, apparecchiature, terminali, accessori, ecc.)
- Creazione di impianti elettrici, elettronici e per le comunicazioni (linee, dispositivi, componenti, circuiti, etc.)
- Dimensionamento dell’impianto.
- Verifica dell’impianto mediante gli strumenti di controllo.
- Contestualmente, creazione di Impianti Antincendio, Piping, etc.
- Strumenti di editing per la progettazione BIM
Visualizzazioni ed impostazione del progetto impiantistico:
- Gestione e utilizzo del template
- Creazione template di vista
- Gestione standard di progetto
- Gestione Browser di progetto
- Uso dei Livelli e delle Griglie
- Piante dei pavimenti e dei controsoffitti, prospetti e sezioni
- Viste tridimensionali e spaccati, creazione di nuove viste
Modellazione degli elementi ed oggetti impiantistici:
- Principi di modellazione degli oggetti impiantistici (Meccanici, Elettrici, Idrici, etc.)
- Dimensionamento ed annotazioni
Calcoli ed Analisi Energetica:
- Creazione e modellazione degli Spazi e delle Zone di Progetto
- Determinazione ed Analisi dei carichi di Riscaldamento e Raffrescamento
- Metodi di calcolo e dimensionamento relativi a Canali, tubazioni, linee elettriche
- Analisi Energetica mediante Green Building
Concetti avanzati di modellazione ed analisi impiantistica:
- Strumenti avanzati di creazione ed editing di elementi ed oggetti impiantistici
- Dettagli impiantistici e tecnologici
- Principali nozioni per la Creazione di Famiglie di componenti Impiantistici, gestione e modifica
- Creazione di Abachi e Computi dal Progetto
- Interoperabilità con altri software NAVISWORKS - DIALUX
Gestione e Stampa della documentazione di progetto:
- Impaginazione in tavole di progetto delle viste
- Creazione di viste di dettaglio
- Visualizzazione e visibilità grafica del progetto
- Stampa della documentazione progettuale: Impostazioni e metodologia
- Esportazione CAD
Progettazione e gestione avanzata dei modelli:
- Gestione di fasi e varianti di progetto (stato di fatto e di progetto)
- Verifica delle interferenze
- Progettazione sostenibile, studi sulla luce solare ed analisi energetica
- Pianificazione della costruzione e gestione dinamica del cantiere
- Esportazione modello DATABASE – DB LINK