A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso Revit Architecture Avanzato si rivolge a Tecnici, Professionisti, Designer, Architetti, Ingegneri civili ed edili, Urbanisti, Geometri e Periti Edili, che abbiamo già frequentato il corso Revit Architecture Completo (o che siano in possesso di una preparazione equivalente) e desiderino approfondire i temi della creazione e personalizzazione delle famiglie parametriche, delle fasi e varianti, della condivisione dei progetti nel team e del rendering avanzato con Revit.
Presentazione
Dedicato a chi ha già frequentato il nostro corso Revit Architecture Completo o possiede una preparazione equivalente, il corso Revit Architecture Avanzato consente di alzare l’asticella della qualità dei progetti realizzati e della loro presentazione. Il corso, infatti, consente di raggiungere delle competenze avanzate di modellazione architettonica. Vengono studiate e approfondite le competenze nel disegno concettuale (studio delle masse, progettazione degli spazi e analisi delle aree), i metodi per la standardizzazione dei progetti all’interno dello studio, la gestione della progettazione tra più persone (Fasi e Varianti, personalizzare un template, gestire fasi di lavoro), la creazione e personalizzazione delle famiglie parametriche, il rendering fotorealistico, l’animazione e l’integrazione con 3ds Max.
Requisiti: Conoscenza medio/avanzata dei PC, discreta capacità di operare in ambiente Windows (XP, Vista, 7). Nozioni di disegno tecnico. E’ preferibile una conoscenza base dei comandi e delle funzionalità fondamentali di Revit (creazione di muri, tetti, pavimenti e altri oggetti; copiare e spostare gli oggetti; creare viste di lavoro, ecc.).
Luogo
a Milano
Date e orari
Date: 03 Novembre 2016 (21 ore (9:00 - 17:00)) Sede: Milano
Durata
21 ore
Programma
Disegno concettuale, Studio delle masse, Progettazione degli spazi ed analisi delle aree:
- Panoramica sullo studio delle masse
- Elementi base di massa concettuale
- Impostare i piani di lavoro
- Convertire forme di massa in “Building Components”
- Progettazione degli spazi
- Analisi delle aree
- Creazione di schemi di colore
Gestione del progetto, gestione degli standard di unificazione:
- Funzionalità di gestione del progetto
- Creare un template personale
- Preparare un template
- Impostare gli stili di annotazioni, cartigli, materiali
Fasi di lavoro, Varianti di progetto e Revisioni:
- Definizione del progetto principale
- Creazione dei gruppi di varianti
- Gestione delle Varianti (alternative di progetto)
- Disegno in fasi (costruito e demolito)
- Impostazione delle fasi e dei colori di sostituzione (gialli e rossi o altro)
- Creazione e gestione degli Stato di fatto e Stato di progetto con Revit Architecture
- Creazione di eventuali altre fasi
- Produzione delle tavole 2D comparative dell’intero progetto
- Creazione delle tabelle di computo per lo Stato di fatto e lo Stato di progetto
- Gestione della visibilità delle fasi
- Sistema di gestione delle revisioni
- Nuvole (fumetti) di revisione, commenti
- Creazione e gestione delle tabelle di revisione
- Salvataggio e caricamento dei file di revisione (file DWF – Drawing Web Format)
- Modifica del modello e rilascio della revisione di progetto
Gestione del Teamwork:
- Il sistema di gestione del gruppo di lavoro di Revit Architecture
- Meccanismo di condivisione e gestione del progetto da parte del Team (WorkSet)
- Flusso di lavoro ottimale
- Creazione e gestione del Workset
- Credenziali e permessi per la migliore organizzazione del lavoro in team
- Aggiornamento del progetto condiviso ad una nuova release
- Cronologia e gestione del modello centrale
- Coordinamento interdisciplinare (Copia/Controlla, Verifica coordinamento, Controllo interferenze, ecc.), procedure consigliate.
Introduzione alle famiglie parametriche complesse di Revit Architecture:
- Introduzione alle famiglie parametriche, tipi di famiglie
- Le famiglie parametriche personalizzate: concetti e tecniche
- Pianificazione della famiglia, dimensionamento di massima
- I modelli di Famiglia, scelta del modello, progettazione della struttura.
Creazione di famiglie:
- Definizione della geometria, dei vincoli di posizionamento e dimensionali, dell’origine
- Definizione dei diversi livelli di dettaglio
- Aggiunta di parametri, trasferimento e copia di famiglie tra progetti
- Impostazioni di visibilità
Creazione e gestione delle famiglie di modellazione:
- Creazione e modifica di famiglie in-place
- Creazione e modifica di famiglie di componenti
- Creazione di famiglie nidificate
- Lavorare con gruppi di componenti.
- Lavorare con parametri condivisi
Creazione e gestione delle famiglie personalizzate di documentazione di tavola:
- Creazione e utilizzo delle etichette
- Definizione dell'origine e inserimento dei Testi etichetta
- Creazione personalizzata di una squadratura completa di cartiglio con inserimento di parametri personalizzati,
- Creazione dei parametri condivisi e dei dettagli costruttivi personalizzato
Visualizzazione, Illuminazione e Rendering avanzato con Revit Architecture:
- Introduzione all’ambiente di rendering e al motore di rendering mentalray
- Creazione delle viste prospettiche da cinepresa
- Creazione, impostazione e gestione dell’illuminazione per interni e per esterni
- Utilizzo di sorgenti luminose a standard fotometrico IES
- Gestione della illuminazione diretta e indiretta, ottimizzazione delle impostazioni
- Utilizzo dei materiali della Autodesk Material Library per la definizione dei colori e la mappatura di superfici
- Uso delle impostazioni per creare effetti di rugosità, trasparenza, satinature, ecc.
- Creazione di nuovi materiali semplici e composti
- Inserimento di elementi di completamento nella scena da renderizzare (folla, verde, ecc.)
- Produzione di Rendering di esterni ad alto realismo
- Produzione di Rendering di interni ad alto realismo
- Introduzione alla animazione della scena
- Animazione su percorso
- Interazione degli elementi di scena e di render con 3ds Max
- Formati di esportazione del modello e delle immagini