A proposito di formazione
Presentazione
L’addetto paghe e contributi è una figura di riferimento fondamentale all’interno di aziende sia pubbliche che private, poiché si occupa di tutti gli aspetti legali, fiscali, contributivi e sindacali legati alla retribuzione del personale: egli è dunque chiamato ad esaminare mensilmente la “vita” di ogni dipendente al fine di determinare con precisione l’ammontare degli stipendi.
Questa figura professionale si occupa di coordinare la gestione di tutte le fasi del rapporto di lavoro tra impresa e collaboratore: inserisce in azienda i nuovi assunti dal punto di vista amministrativo; controlla la tenuta dei libri obbligatori secondo le leggi vigenti (libro paga, libro matricola); verifica l’esattezza contabile degli stipendi, nonché degli adempimenti legati alle fasi di uscita del personale che lascia l’azienda o che ha raggiunto i limiti di età, comprese le liquidazioni (TFR) e le indennità per il calcolo della pensione.
Tale documentazione va raccolta e preservata dall’addetto paghe e contributi, poiché in caso di vertenze individuali e collettive, l’azienda è tenuta a presentarla in forma completa agli organi deputati sia interni che esterni.
Egli è dunque tenuto a mantenersi costantemente aggiornato sulla continua evoluzione della legislazione in materia di diritto del lavoro: i CCNL (Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro) e gli accordi tra le rappresentanze sindacali interne e il management dell’impresa.
Caratteristiche fondamentali che contraddistinguono questa figura professionale sono la scrupolosità e la riservatezza (dal momento che l’addetto paghe e contributi conosce in modo completo la situazione contrattuale e retributiva dell’intero personale).
Non vi sono particolari prerequisiti per accedere alla professione, è sufficiente essere in possesso di diploma di scuola media inferiore.
Il livello del corso è estremamente operativo e rivolto alle esigenze reali delle potenziali aziende di riferimento, per cui sarà caratterizzato da un taglio squisitamente pratico e si tenderà a ricercare tecniche formative basate su esperienze acquisite sul campo, casi reali ed esercitazioni, come elaborazione delle buste paga, calcolo del TFR, gestione delle malattie e degli infortuni, studio della documentazione e delle modalità di trasmissione agli enti preposti delle comunicazioni obbligatorie.
Obiettivi:
- Conoscenza dei vari contratti di lavoro.
- Conoscenza dei meccanismi di calcolo della retribuzione.
- Redazione delle buste paghe secondo le diverse forme contrattuali.
Durata del percorso:
Il percorso ha una durata di 35 ore che si articolano in incontri di 2 giorni a settimana, di martedì e giovedì, nella fascia oraria dalle 19.00 alle 21.00.
Luogo
a Bologna
Date e orari
Corso in partenza 10/04/2018, orario serale 18.30 -21.30, martedì e giovedì.
Programma
Il programma è sempre aggiornato con tutte le novità legislative.
Modulo 1 TIPOLOGIE DI LAVORO
• Lavoro autonomo
• Lavoro parasubordinato
• Lavoro subordinato
Modulo 2 LA CONTRATTUALISTICA
• La contrattazione nazionale
• Il contratto individuale di lavoro (tempo indeterminato, tempo determinato, part time, fulle time, apprendistato ecc…)
• Costituzione del rapporto di lavoro: obblighi e adempimenti
Modulo 3 LA RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
• Dimissioni
• Licenziamento
Modulo 4 ELABORAZIONE DEL CEDOLINO PAGA
• La retribuzione e le ritenute previdenziali e fiscali
• Le detrazioni
• Fringe benefit
• Addizionale comunale e regionale
• Permessi L.104/92
• Il conguaglio fiscale
Modulo 5 INPS E INAIL
• Apertura posizione Inps
• Apertura posizione Inail
• Malattia, maternità e infortunio
Modulo 6 TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE
• Il TFR
• La previdenza complementare
Modulo 7 IL COSTO DEL LAVORO
• La valutazione del costo del lavoro
• Esempi di calcolo
Modulo 8 Il MODELLO 730, 770, CUD E DICHIARAZIONE UNIEMENS
• Il modello 730
• Il modello 770
• CUD
• Il modello UNIEMENS