A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso si rivolge a diplomati e laureati dell’area umanistica che desiderano intraprendere una
carriera nel contesto editoriale.
Presentazione
Il redattore è il punto di riferimento per tutti coloro che collaborano alla realizzazione
di un progetto editoriale (editore, autori, traduttori, correttori di bozze, grafici, esperti
d copyright, tipografi…).
Il traduttore editoriale produce un’opera tutelata dai diritti d’autore, un’opera creativa che viene riconosciuta come autonoma e per definizione di legge, una traduzione editoriale è “un’opera dell’ingegno assimilabile alla creazione di uno scrittore”.
Il corso di formazione in “Redazione e traduzione editoriale”, in collaborazione con il Gruppo Armando
Curcio Editore S.p.a., offre una panoramica sulle figure del redattore e del traduttore, con l’obiettivo di fornire gli strumenti basilari per conoscere alcune peculiarità del mondo dell’editoria.
Alla fine delle lezioni, ai migliori del corso, sarà proposta un’attività di didattica formativa di 160 ore presso il Gruppo Armando Curcio Editore S.p.a., al fine di vivere in contatto diretto con la realtà editoriale.
Durata e organizzazione del corso:
Il corso si articola in due moduli ciascuno di 80 ore per un totale di 160 ore di formazione in aula e di
160 ore di attività di didattica formativa.
Luogo
a Roma
Durata
160 ore
Programma
Modulo specialistico (80 h)
1. Editoria: modelli e casi
Cristina Siciliano - 10h
2. Tecniche di marketing applicate all’editoria
Cristina Siciliano - 10h
3. Editoria e web 2.0
Federica Rinaldi - 10h
4. Progettazione editoriale
Mauro Ortolani - 10h
4. Opere consultative
Sara Del Sordo - 10h
5. Editing e correzione di bozze
Paola Broscritto - 20h
6. Legislazione della comunicazione editoriale
Giuseppe Trizzino - 10h
Modulo linguistico (80h)
1. Storia, teoria e informatica della traduzione
Sabrina Aulitto - 20h
Inglese
2. Lingua inglese
Alessandro Dowling – 20h
3. Traduzione dall'inglese vs l'italiano
Alessia Esposito – 20h
4. Traduzione dall’italiano vs l’inglese
Alessandro Dowling – 20h
Francese
2.Lingua francese
Sylvie Tisné – 20h
3. Traduzione dal francese vs l'italiano
Sabrina Aulitto – 20h
4. Traduzione dall’italiano vs il francese
Sylvie Tisné – 20h