A proposito di formazione
Presentazione
Caratteristiche del corso
Il corso di programmazione SAP si articola in 7 lezioni da 4 ore. Le lezioni si tengono sempre nella giornata del sabato. Oltre la parte teorica è prevista una parte pratica in cui si applicano volta per volta le tematiche affrontate con esercitazioni ed esempi.
Il corso di programmazione SAP è fortemente mirato alle prospettive professionali che la piattaforma offre.
Sbocchi professionali:
- Programmatore Abap/4 in ambiente Sap R/3
- Customizzatore Sap
Obiettivi del corso
Il corso SAP affronterà approfondirà la programmazione in Abap/4, linguaggio proprietario della piattaforma SAP R/3. Per poter raggiungere una completa formazione iniziale è quindi necessario affrontare una completa descrizione dell’ERP SAP, approfondendo il panorama di business a cui si rivolge e le figure professionali di cui necessita. Verranno inoltre discussi gli aspetti sistemistici, necessari ad una buona conoscenza delle potenzialità tecniche del sistema, mentre verranno approfondite nel dettaglio tutte le conoscenze necessarie alla programmazione (sviluppo di nuovi oggetti ed interventi su oggetti standard SAP).
I partecipanti acquisiranno quindi tutti gli elementi per poter sviluppare sul Sistema SAP ed avranno le conoscenze necessarie per le principali esigenze di progetto.
Programma
Struttura del corso
Il corso è strutturato in due sessioni distinte. Nella prima si introduce la piattaforma SAP nello scenario di business e si procede con la descrizione del suo ambiente di sviluppo. Si approfondiscono quindi le tecniche di programmazione strutturata, ed in particolare lo sviluppo di codice Abap/4, dettagliando anche tutti i principali oggetti sviluppabili coinvolti.
Nella seconda parte del corso si apriranno nuove prospettive di programmazione in abap/4 object oriented. Questa sessione è dedicata ad approfondire il livello di conoscenza dell’ambiente di sviluppo che dalle ultime release SAP è stato evoluto.
La programmazione ad oggetti rappresenta oggi una conoscenza importante per rispondere pienamente alle esigenze del mercato.
Prima Parte - Programmazione Strutturata
I Modulo
Che cos’è un ERP
Inquadramento di SAP nel panorama professionale
Logon. Accesso alle funzioni del sistema. Utilizzo dell’help
II Modulo
Approfondimento sull’ERP SAP, release, moduli, customizzazione del sistema. Approfondimento del panorama professionale SAP. Approfondimento sulla figura dello sviluppatore SAP R/3
L’ambiente di sviluppo Abap/4
III Modulo
Utilizzo editor Abap
Navigazione Workbench
Sintassi di base del linguaggio di programmazione e principali comandi
Creazione di un report Abap
IV Modulo
Definizioni oggetti dati
Semoduli sul DB (SQL Abap) reperimento dati
Approfondimento sui comandi Abap/4
V Modulo
Strumenti a disposizione dello sviluppatore
Esempio in aula di un report di semodulo dati completo
VI Modulo
Tabelle, elementi dati, tabelle interne, tipi, field symbols
Test dei programmi , Debugger
VII Modulo
Oggetti sviluppabili: function, module-pool, include
Tecniche di modularizzazione (eventi subroutines)
Sviluppo dei Module-Pool
VIII Modulo
Ancora sulla modularizzazione: le funzioni ed i gruppi funzione
Approfondimento sui parametri di una funzione
Function Builder
IX Modulo
Approfondimento: sviluppo dei Module Pool
PAI e PBO
Dynpro e oggetti di visualizzazione
X Modulo
Tabelle database in ABAP Dictionary
Creazione e manutenzione tabelle
Viste sulle tabelle (SM30)
XI Modulo
Collegamento dei codici transazione
Overwiev sulle autorizzazioni
Concetto di Interfaccia
XII Modulo
Batch Input (I)
File locali
Function WSXIII modulo
Cenni: User Exit, Badi, Bapi, Tecnologia ALE, IDoc, trasmissione dati
Cenni: sviluppo con programmazione ad oggetti
Seconda Parte - Programmazione Object Oriented
XIV Modulo
Dalla programmazione procedurale alla programmazione object-oriented
Modularizzazione, coesione ed accoppiamento come strategia di sviluppo
XV Modulo
Le classi: definizione e componenti
Sezione di visibilità
Oggetti e riferimenti XVI modulo
Le classi in ABAP
Class Builder
Classi locali: definizione ed implementazione
XVII Modulo
Approfondimento sui metodi: il costruttore
Riepilogo ed esempi XVIII modulo
Concetti avanzati: introduzione
Ereditarietà
Polimorfismo
XIX Modulo
Interfaccia: definizione e strategia di utilizzo
Riepilogo e brevi cenni su UML come linguaggio di modellazione concettuale
XX Modulo
Eventi
Esempi e strategia di utilizzo degli eventiXXI modulo
Le classi standard SAP: esempi di utilizzo con ALV GRID
Reuse Library Class