A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso di programmatore con stage è rivolto a individui interessati a sviluppare competenze pratiche nel campo della programmazione informatica. È adatto a coloro che desiderano acquisire una solida comprensione della logica di programmazione e apprendere le competenze necessarie per intraprendere una carriera come sviluppatore software o professionista del settore IT. Questo corso è progettato per chiunque abbia un interesse nell’apprendimento pratico, offrendo un’opportunità concreta di applicare le conoscenze acquisite attraverso uno stage.
Gli aspiranti programmatori, studenti universitari, laureati desiderosi di specializzarsi nel campo informatico, e anche professionisti che intendono ampliare le proprie competenze tecnologiche possono trarre vantaggio da un corso di questo tipo.
Presentazione
Obiettivo:
In piena evoluzione della programmazione informatica, il mondo del lavoro è alla ricerca affannosa di programmatori da inserire nell’organico aziendale. L’obietto del corso di programmazione con stage e certificato è quello di rispondere ad una precisa esigenza del mercato del lavoro, ovvero creare una figura professionale già sufficientemente autonoma. Per il corso programmazione con stage saranno perseguiti i seguenti obiettivi:
Fornire una comprensione di base dei concetti di programmazione.
Insegnare la programmazione utilizzando i linguaggi Java, Python e C++.
Abilitare gli studenti a scrivere programmi di base in ciascun linguaggio.
Introdurre la risoluzione di problemi e lo sviluppo di algoritmi.
Approfondire ed applicare quanto appreso con uno stage curriculare
Perché scegliere il corso:
Frequentare i nostri corsi di programmazione informatica con stage è una scelta che offre numerosi vantaggi, sia dal punto di vista formativo che professionale.
Innanzitutto, lo stage offre agli studenti l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il corso. Questo è fondamentale per i programmatori informatici, che devono essere in grado di applicare le teorie e le tecniche di coding apprese alla realtà lavorativa.
In secondo luogo, lo stage consente agli studenti di sviluppare soft skills, come la capacità di lavorare in team, la comunicazione efficace e la risoluzione dei problemi. Queste competenze sono essenziali per il successo nel mondo del lavoro.
In terzo luogo, lo stage permette agli studenti di costruire relazioni con professionisti del settore. Queste relazioni possono essere utili per trovare un lavoro o per ottenere consigli e opportunità di crescita professionale.
In particolare, per gli studenti che si avvicinano per la prima volta al mondo della programmazione informatica, lo stage può essere un’esperienza fondamentale per comprendere meglio la professione e le sue dinamiche. Permette agli studenti di confrontarsi con i professionisti del settore, di vedere come si svolge il lavoro quotidiano e di capire quali sono le competenze e le capacità richieste per avere successo.
Il corso di programmazione con Stage si sviluppa in un percorso che prevede di insegnare all’allievo prima la logica di programmazione per poi trasferirla sui vari linguaggi di programmazione ed infine proseguire con uno stage che permette di affiancare professionisti del settore. Il programma didattico segue dei punti fondamentali per essere dei bravi programmatori, potremmo riassumerli così:
Perché è importante imparare la logica di programmazione
Perché imparare bene Java
Perché imparare Python
Perché sono sempre necessarie delle basi di C++
Approfondire le competenze con uno stage curriculare
Seguendo i nostri corsi di programmazione informatica con stage, anche partendo da zero, l’allievo è in grado di apprendere i linguaggi di programmazione trattati (che sono quelli più richiesti) ed è in grado di affinare la capacità di risoluzione dei problemi grazie allo stage successivo.
Insomma, un percorso di formazione completo in grado di avvicinare realmente gli allievi al mondo del lavoro.
COS’È LO STAGE CURRICULARE DI FINE CORSO
Uno stage curriculare è un’esperienza di apprendimento che consente agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il percorso di studi.
Un tirocinio curriculare può essere svolto in qualsiasi settore e in qualsiasi azienda, pubblica o privata e può variare in base al percorso di formazione scelto
Un tirocinio curriculare può essere un’esperienza molto utile per gli studenti, in quanto offre loro l’opportunità di:
Acquisire competenze professionali specifiche del settore di riferimento
Sviluppare soft skills, come la capacità di lavorare in team, la comunicazione efficace e la risoluzione dei problemi
Costruire relazioni con il mondo del lavoro e stabilire contatti che potrebbero essere utili in futuro
Inoltre, un tirocinio curriculare può essere la prima occasione per continuare il proprio lavoro trasformando questa prima esperienza in un nuovo contratto di lavoro.
La collaborazione tra Portale Tirocini e MAC Formazione mette insieme le professionalità necessarie per iniziare un percorso di successo.
Sbocchi Lavorativi:
Un corso di programmatore con stage offre un'ampia gamma di sbocchi lavorativi nel settore dell'informatica e dello sviluppo software. I partecipanti possono accedere a opportunità di lavoro come sviluppatori software, programmatori web, analisti di sistema, ingegneri del software e specialisti in applicazioni. La formazione pratica durante lo stage non solo consolida le competenze acquisite ma fornisce anche esperienza pratica. Altri possibili sbocchi includono ruoli come consulenti IT, progettisti di software, e la possibilità di lavorare in settori emergenti come l'intelligenza artificiale e lo sviluppo di app mobili. Inoltre, il corso potrebbe aprire porte per collaborazioni freelance e progetti indipendenti nel mondo della programmazione.
Attestato
Il Corso programmazione informatica con Stage e certificazione rilascia un attestato numerato e personale, tracciabile attraverso il sito Web con certificazione ente ISO 9001:2015 EA37 per la formazione professionale valida in tutta Europa.
MAC, ente accreditato per gli esami, consente all’allievo di acquistare il voucher per le certificazioni internazionali più richieste nel settore, quali Knowledge Pillars, ITS e ICDL
Durata
90 ore
Programma
1. Introduzione alla Programmazione:
Concetti fondamentali di programmazione.
Panoramica dei linguaggi di programmazione e del processo di sviluppo del software.
2. Programmazione in Java:
Introduzione a Java come linguaggio di programmazione.
Sintassi di base di Java e costrutti di controllo.
Gestione delle variabili, tipi di dati e array.
Programmazione orientata agli oggetti in Java.
3. Programmazione in Python:
Introduzione a Python come linguaggio di scripting.
Sintassi di base di Python e strumenti di sviluppo.
Gestione delle variabili, tipi di dati e liste.
Scrittura di script Python per l’automazione delle attività.
4. Programmazione in C++:
Introduzione a C++ come linguaggio di programmazione.
Sintassi di base di C++ e gestione della memoria.
Variabili, tipi di dati e vettori in C++.
Programmazione orientata agli oggetti in C++.
5. Risoluzione di Problemi e Sviluppo di Algoritmi:
Introduzione alla risoluzione di problemi algoritmici.
Creazione di algoritmi per la soluzione di problemi.
Implementazione pratica di algoritmi in Java, Python e C++.