A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Corso è rivolto a tutti i Tecnici e Operatori del settore (architetti, ingegneri, geometri, periti edili) che hanno interesse, necessità di approfondire o acquisire la conoscenza delle basi teoriche e delle norme per la progettazione delle case in legno x-lam, sia dal punto di vista strutturale che dal punto di vista prestazionale e dell’efficienza energetica.
Presentazione
Il Corso tratta lo studio degli argomenti salienti riguardanti la progettazione di case ed edifici realizzati con pannelli in legno x-lam (modellazione, caratterizzazione dei materiali, metodi di analisi, criteri di verifica agli Stati Limite, efficienza energetica). In particolare, la prima parte del corso è dedicata alle caratteristiche dei materiali, alle principali tipologie costruttive, alle azioni ed alle analisi prescritte dalla normativa sulle strutture in legno xlam.La seconda parte tratta la modellazione, le verifiche agli SLU e agli SLE, le particolari prescrizioni e gli accorgimenti progettuali per una loro corretta progettazione antisismica. La parte finale è dedicata alla durabilità, alla resistenza al fuoco, ad un corretto approccio progettuale in funzione della massima efficienza energetica e di un adeguato comfort interno.
Riferimenti:
• Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008
• Circolare 2 febbraio 2009, n. 617
• Eurocodice 5
• Norme CNR-DT 206/2007
• D.Lgs 311/2006 e s.m.i.
• DPR n. 59/2009 e s.m.i.
• Decreto 26/6/2009. Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
Obiettivi professionali:
Imparare a progettare e verificare le strutture di case in legno x-lam secondo le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni e secondo le normative nazionali sull’efficienza energetica.
Obiettivi formativi:
Il Corso ha lo scopo di fornire informazioni utili per inquadrare, dal punto di vista sia normativo sia tecnico, il percorso progettuale e realizzativo delle case in legno x-lam, alla luce delle vigenti norme di calcolo emanate con il D.M. 14 gennaio 2008 e delle norme nazionali sull’efficienza energetica degli edifici. Il corso fornirà tutti gli strumenti per la loro corretta modellazione, dimensionamento e verifica. Fornirà, inoltre, le informazioni per un corretto approccio all’efficienza energetica di questo tipo di edifici, con indicazioni relative ai materiali ed agli accorgimenti progettuali per realizzare edifici in legno x-lam nelle massime classi di efficienza energetica e secondo standard elevati di comfort interno.
Durata
12 ore
Programma
Unità didattica 1 – Cenni introduttivi
• Il legno come materiale da costruzione
• Principali tipologie di strutture in legno
Unità didattica 2 – Case ed edifici in legno: ecologia
• Cenni storici sull’edilizia bioecologica
• Qualità ambientale dei materiali
• Aspetti ambientali del legno
Unità didattica 3 – Materiali a base di legno
• Cenni introduttivi
• Inquadramento normativo
• Materiali e prodotti a base del legno: tipologie e caratteristiche
Unità didattica 4 – Sicurezza e azioni sulle costruzioni in legno
• Vita nominale, classi d’uso e periodi di riferimento
• Stati limite e valutazione della sicurezza
• Azioni di calcolo e loro combinazioni
• Azione sismica
• Classi di durata dei carichi, classi di servizio e resistenze di calcolo
Unità didattica 5 – Il materiale x-lam
• Caratteristiche generali
• Procedure di produzione dei pannelli x-lam
• Proprietà e caratteristiche meccaniche del materiale
• Identificazione e qualificazione del materiale
Unità didattica 6 – Case ed edifici in legno: tipologie costruttive
• Le principali tipologie strutturali
• Sistemi costruttivi block haus, a telaio, a travi e pilastri
• Edifici a pannelli x-lam
• Le connessioni negli edifici x-lam
• Robustezza e durabilità
Unità didattica 7 – Norme di calcolo in zona sismica
Parte prima
• Dissipazione di energia e classi di duttilità
• Tipologie strutturali e fattori di struttura
• Analisi strutturale
Parte seconda
• Stati limite ultimi e di esercizio
• cura dei dettagli costruittivi
• applicazione delle gerarchie delle resistenze
• aspetti peculiari relativi agli edifici in legno x-lam
Parte terza
• Disposizioni costruttive e regole di dettaglio
• Verifiche di sicurezza
Unità didattica 8 – Calcolo e verifica dei collegamenti
Parte prima
• Principali tipologie di collegamenti
• Collegamenti di carpenteria
• Collegamenti con mezzi di unione metallici a gambo cilindrico
• Collegamenti con chiodi
Parte seconda
• Collegamenti con bulloni
• Collegamenti con spinotti metallici
• Collegamenti con viti
• Mezzi di unione speciali
Unità didattica 9 – Resistenza al fuoco
• Il legno e il fuoco: Generalità
• Verifica della resistenza al fuoco
• La sicurezza antincendio per gli edifici di abitazione
• Aspetti progettuali per edifici in legno x-lam
• Le sperimentazioni
Unità didattica 10 – Elementi di efficienza energetica
• La progettazione dell’efficienza energetica
• Fattori costruttivi che influiscono sulla prestazione energetica
• La scelta degli impianti
• Gli scambi termici degli edifici
• Il quadro normativo
Unità didattica 11 – Particolari costruttivi
• L’importanza dei particolari per durabilità, efficienza energetica, acustica e comfort
• Attacco a terra
• Pareti e coperture
• Isolamento acustico
Unità didattica 12 – Esempio applicativo
• Un esempio di progettazione di una casa a pannelli x-lam in zona sismica
TEST FINALE
Durante il percorso formativo sono, inoltre, previsti esercizi di verifica utili a consolidare l’apprendimento dei contenuti erogati.