A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Professionalizzante in Riconoscimento e Tutela dei Prodotti Tipicie del Territorio

Master e Corsi di BAICR Cultura della Relazione

Corso Professionalizzante in Riconoscimento e Tutela dei Prodotti Tipicie del Territorio

BAICR Cultura della Relazione
  • Online
  • In aula a Roma

Prezzo: Consultare

BAICR Cultura della Relazione

A proposito di formazione

Indirizzato a

Diplomati e laureati in discipline agronomiche, economiche, giuridiche, storico-umanistiche, antropologiche e delle tecnologie alimentari; diplomati del master in cultura alimentare; funzionari pubblici delle amministrazioni centrali; funzionari di Consorzi e Associazioni di promozione e tutela dei prodotti; imprenditori; funzionari pubblici; consulenti; operatori agricoli e collaboratori; giornalisti di settore.

Presentazione

Primo e unico corso in Italia che mira a formare una figura professionale che possieda tutte le competenze interdisciplinari necessarie a padroneggiare tutti gli strumenti per esercitare sul territorio la professione di consulente e di promotore della qualità. Il corso si prefigge di fornire una strumentazione tecnica per la tutela e la valorizzazione dei prodotti tipici in coerenza con la promozione del territorio.


Mission:

l corso in Prodotto e Territorio: riconoscimento e tutela dei prodotti tipici e del territorio è il primo corso organizzato dal BAICR Cultura della Relazione, inserito in una più ampia offerta formativa sui temi enogastronomici e rurali. Il corso si pone l’obiettivo di fornire una approfondita conoscenza interdisciplinare delle diverse forme di tutela e valorizzazione dei prodotti tipici con attenzione anche agli aspetti applicativi di promozione del territorio.

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di padroneggiare gli strumenti per esercitare sul territorio la professione di consulente e di promotore della qualità.

A tal proposito, l’agenzia formativa BAICR, sta sviluppando una serie di convenzione e collaborazioni con enti, istituzioni ed aziende di settore per garantire un costante aggiornamento e una sempre maggiore coerenza dei percorsi formativi, con le evoluzioni continue del settore di riferimento.


Modalità in Presenza
– 30 ore di lezioni frontali
– 6 giornate (venerdì e sabato)
– 5 docenti esperti di settore
– 6 moduli erogati tramite piattaforma didattica online
– Materiale didattico integrativo

Modalità online:
– Tutor dedicato
– 6 moduli erogati tramite piattaforma didattica online
– Materiale didattico multimediale (video, slides) su case study
– Bibliografia e Sitografia


MODALITÀ PRESENZA: Il costo per frequentare il corso in presenza è di 700 euro (IVA inclusa). Sono previste delle agevolazioni al 30% per le categorie elencate di seguito:

– Soci: Slow Food, Narratori del Gusto, INSOR
– Dipendenti: P.A, Federalimentare, Confagricoltura, CIA, Coldiretti, Confartigianato, CNA, ISMEA, Camere di Commercio
– Ex iscritti al Master “Cultura dell’Alimentazione e delle Tradizioni Enogastronomiche” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e BAICR Cultura
della Relazione

Il pagamento potrà essere dilazionato in due rate, da saldare comunque entro la fine del corso:

I Rata: 50% dell’intero importo da saldare al momento dell’immatricolazione
II Rata: 50% dell’intero importo da saldare entro la fine del corso

MODALITÀ ONLINE: Il costo per la fruizione del corso in modalità e-learning è di 400 euro (IVA inclusa), da riconoscere in un unica rata in fase di immatricolazione al corso.

Luogo

a Roma

Date e orari

Di seguito vengono presentate le prossime date del corso in modalità presenziale. Si ricorda che le aule verranno attivate al raggiungimento di un min. di 10 iscritti a edizione.

I EDIZIONE

11/12 novembre 2017
18/19 novembre 2017
25/26 novembre 2017

II EDIZIONE

11/12 febbraio 2018
18/19 febbraio 2018
25/26 febbraio 2018

III EDIZIONE

14/15 aprile 2018
21/22 aprile 2018
28/29 aprile 2018

Ricordiamo di specificare sempre l’edizione scelta nel modulo di iscrizione al corso.

Programma

Il corso si articola in 4 unità lezione riguardanti i marchi di tutela dei prodotti tipici (IGP, STG, DOP) e gli strumenti di marketing del prodotto e del territorio.

Il corso è organizzato dalla nostra struttura con il coinvolgimento di docenti universitari ed esperti del settore. Ogni modulo viene considerato parte integrante del percorso formativo, erogato direttamente in giornate di presenza. Di seguito i titoli delle singole unità del corso e il link per approfondire:

La tradizione enogastronomica come parte del patrimonio culturale
Come orientarsi fra i diversi strumenti di riconoscimento e tutela.
L’etichettatura dei prodotti
Nuovo paradigma di marketing per la promozione dei prodotti tipici

Docenti

ORAZIO OLIVIERI: Esperto di prodotti tipici DOP, IGP e marchi collettivi geografici
LUCIO FUMAGALLI: Presidente 4changing, BAICR, S4B e Vice Presidente Human Ecosystems Relazioni
SERGIO DE ANGELIS: Enologo e Pedagogista
PIETRINA SANNA: Consulente Agraria Istituto Nazionale Sociologia Rurale

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso