A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso professionale di operatore di ripresa e montaggio

Master e Corsi di Accademia del Cinema

Corso professionale di operatore di ripresa e montaggio

Accademia del Cinema
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Accademia del Cinema

A proposito di formazione

Presentazione

Il corso si tiene al sabado.

Il corso è tenuto su macchine broadcast:Avid , betacam, digitale da editing, effetti speciali cinematografici , moviola cinematografica Prevost...

Programma

1) RIPRESA:

Il corso si sviluppa attraverso lo studio e l’approfondimento di:

- elementi del linguaggio cinematogafico e televisivo
- teoria e tecnica della ripresa
- strumenti per la realizzazione del racconto per immagini
- illuminazione scenica
- la telecamera
- la macchina da presa
- gli obiettivi
- il teatro di posa
- la pellicola cinematografica


Il programma prevede inoltre:

- prove pratiche sui mezzi di ripresa
- esercitazioni in studio ed in esterno, con l'utilizzo di attrezzature professionali
- saggio di fine corso con la realizzazione, in piena autonomia, di una ripresa a tema.

Lezioni particolari saranno tenute su attrezzature speciali - carrelli, dolly, steadycam, ecc. -che saranno anche utilizzate per dimostrazioni pratiche sia dagli insegnanti che dagli allievi.


2) MONTAGGIO:

"Il montaggio cinematografico è un’arte meravigliosa
e arcana, come quella del mosaico” (Donald E. Westlake
)

E infatti come tessere di un mosaico possiamo considerare i fotogrammi nella pellicola nel nastro magnetico analogico e digitale, che vanno a formare inquadrature e scene e sequenze e ... tutto il film.

“Due inquadrature qualsiasi, poste l’una accanto all’altra, esprimono un nuovo concetto”(S.Ejzenstein)

Perchè il montaggio non è solo tecnica, ma anche linguaggio.

Ed è da questa commistione, resa ancora più  evidente dall’ uso delle nuove tecnologie digitali che hanno ampliato le possibilità creative, che parte il nostro viaggio.


Il corso:

- il linguaggio cinematografico, tecnica e stili di montaggio;
- le lavorazione in pellicola: il progetto cinematografico, il lavoro dell’assistente al montaggio, il rapporto con gli altri reparti;
- impostare un progetto in base ai formati cinematografici e televisivi. Le funzioni del programma di montaggio;
- input ed output: dalla pellicola al nastro video ed al file per arrivare alla proiezione e alla messa in onda;
- la sonorizzazione:montaggio della presa diretta, delle colonne ambiente, degli effetti e della musica;
- le lavorazioni di postproduzione, effetti speciali ed animazione, finalizzazione.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni