A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Professionale di Fotografia - Formazione Avanzata

Master e Corsi di Istituto Italiano di Fotografia

Corso Professionale di Fotografia - Formazione Avanzata

Istituto Italiano di Fotografia
  • In aula a Milano

Prezzo: Consultare

Istituto Italiano di Fotografia

A proposito di formazione

Presentazione

Il secondo anno del Corso Professionale di Fotografia è un percorso di specializzazione per chi ha già esperienza in ambito fotografico e vuole approfondirla e perfezionarla frequentando una scuola professionale. L’impostazione didattica si contraddistingue per la sua completezza e per l’approccio pratico e professionale che spazia tra i più importanti settori del mondo della fotografia, dal ritratto allo still life, dalla moda al nudo, dal reportage al paesaggio, passando per la comunicazione visiva, le tecniche di ripresa contemporanee, l’editing fotografico e la realizzazione di video con la reflex. La didattica è arricchita dalla partecipazione degli studenti ad esposizioni, pubblicazioni e festival fotografici e dalla realizzazione di progetti fotografici commerciali per clienti di diversi settori. Per accedere direttamente al secondo anno del Corso Professionale di Fotografia è necessario presentare un Portfolio comprensivo di fotografia di ritratto e di still life, in modo da valutare la qualità delle immagini e il livello di preparazione.

Metodologia didattica:

L’impostazione didattica alterna approfondimenti teorico/tecnici ad impegni pratici, con l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari allo sviluppo di un proprio stile personale e alla realizzazione di un portfolio già da professionista che consenta al fotografo di proporsi con sicurezza al mondo del lavoro. Una metodologia didattica che, attraverso esperienze professionali concrete, immerge da subito lo studente nella realtà professionale, abbreviando così i tempi di apprendimento e consentendo di avvicinarsi alla professione con la sicurezza e il dinamismo necessari. Il percorso si arricchisce inoltre di progetti concreti che si aggiungono al programma curriculare con l’obiettivo di completare il percorso formativo dei fotografi di IIF, coinvolgendoli in incontri di approfondimento, collaborazioni e progetti in un’ottica fortemente professionalizzante.

Informazioni generali:

Durata: da fine settembre 2019 a luglio 2020: totale di 145 interventi teorico/pratici con docente più esercitazioni libere con assistenti.

FREQUENZA: 5 giorni a settimana, dal lunedì al venerdì. Sabato esercitazione su prenotazione su indicazione della didattica.

DURATA LEZIONI: lezioni da 3 ore. La durata degli shooting varia a seconda del progetto da realizzare.

ORARIO: da lunedì a venerdì dalle 14:30 alle 17:30 (disponibilità di assistenti e studio fotografico fino alle 18:30 per le lezioni pratiche), sabato esercitazione su prenotazione. A seconda del seminario alcune lezioni si svolgeranno in momenti differenti rispetto al calendario stabilito per agevolare moduli di interdisciplinarietà o incontri con professionisti. Il Calendario Didattico è un piano generale di riferimento suscettibile di variazioni, soprattutto in relazione alla disponibilità docenti/spazi didattici.

Modalità di iscrizione e pagamento:

L’iscrizione comporta la compilazione del modulo “Domanda di iscrizione” (da richiedere presso la segreteria di IIF) che dovrà essere restituito firmato, unitamente alla carta di identità, al codice fiscale e alla ricevuta di pagamento della quota di iscrizione o dell’intera retta, qualora si fosse optato per questa seconda possibilità. Il numero degli iscritti al corso è limitato e le iscrizioni si effettuano fino ad esaurimento dei posti disponibili.

REQUISITI DI ACCESSO e ATTREZZATURA: Per accedere direttamente al secondo anno del Corso Professionale di Fotografia è necessario presentare un Portfolio comprensivo di fotografia di ritratto e di still life, in modo da valutare la qualità delle immagini e il livello di preparazione, la maggiore età e il diploma. Si richiede che ogni studente sia provvisto di una fotocamera reflex digitale.

RETTA annuale: € 7.900 iva inclusa Il costo non è comprensivo di pellicole e del loro sviluppo, della stampa dei file digitali, del loro trattamento e di altri eventuali materiali di consumo per i set di ripresa.

MODALITà DI PAGAMENTO: • Quota di iscrizione (compresa nella retta del corso) € 1.500 da versare alla compilazione della Domanda di iscrizione, con bonifico o assegno. • Saldo € 6.400 da versare in una delle seguenti modalità: • in soluzione unica (accesso alle promozioni) entro e non oltre il 20 settembre 2019 • in quattro rate da € 1.600 da pagare entro 20 settembre, 20 ottobre, 20 novembre, 20 dicembre 2019 • con finanziamento bancario a tasso 0, da 6 a 10 rate

PROMOZIONI early booking (non cumulabili con altri sconti, es. sconto ex studenti): • sconto del 10% in caso di pagamento in soluzione unica della retta o del saldo entro il 29 marzo 2019; • sconto del 5% in caso di pagamento in soluzione unica della retta o del saldo entro il 14 giugno 2019; • buono del valore di € 200,00 in stampe digitali presso un laboratorio professionale per pagamento o saldo in soluzione unica dal 15 giugno al 20 settembre 2019.

ISCRIZIONE DI STUDENTI EXTRACOMUNITARI: L’iscrizione da parte degli studenti extracomunitari comporta la compilazione del modulo “Domanda di iscrizione” che dovrà essere restituito firmato, unitamente alla copia di un documento di identità ed alla ricevuta di bonifico dell’intera retta del corso.

Luogo

a Milano

Programma

PIANO DI STUDI / 2° anno
Il secondo anno affronta i vari linguaggi fotografici – dalla moda al food, dal nudo artistico al reportage, dal beauty al video con la reflex – con un approccio completo, pratico e lavorativo. Il percorso didattico è arricchito dalla partecipazione degli studenti ad esposizioni, pubblicazioni, festival fotografici ed eventi di partner e dalla realizzazione di progetti fotografici commerciali per clienti di diversi settori (moda, food, design, musica, eventi, ecc), offrendo agli studenti l’opportunità di incontro concreto con le realtà lavorative. Ciò permette di terminare il corso con un portfolio personale che non solo copre tutti i linguaggi della fotografia, ma che comprende già tanti scatti realizzati per clienti ed eventi reali. La didattica è strutturata in seminari e costituisce il completamento della formazione acquisita nel primo anno di corso. Ogni seminario è tenuto da un fotografo professionista in uno specifico settore ed è articolato nelle seguenti fasi: analisi dell’argomento, realizzazione del tema assegnato e lettura critica delle immagini con valutazione. Il secondo anno così strutturato consente agli studenti di accrescere la sensibilità, le competenze critiche e le tecniche necessarie per sviluppare un proprio stile personale capace di catturare la realtà e veicolarne i significati.
- Pubblicazioni: realizzazione di pubblicazioni fotografiche inserite in una collana che accoglie i lavori più visionari, più coerenti e più originali, in visione nel sito di IIF.
- Mostre: gli studenti possono esprimere le proprie potenzialità artistiche esponendo progetti fotografici in occasione delle diverse mostre personali o collettive organizzate da IIF in spazi espositivi di Milano e dintorni. Le esposizioni fanno parte dei palinsesti di vari festival, contest e premi fotografici.
- Collaborazioni: IIF segue i propri studenti ed ex studenti nella costruzione del proprio percorso professionale attraverso collaborazioni con il mondo commerciale. Studenti ed ex studenti hanno modo di lavorare su brief commerciali e costruire un proprio portfolio professionale basato su incarichi di brand e case editrici. L’ufficio didattico si occupa inoltre di selezionare studenti ed ex studenti per incarichi, collaborazioni e stage formativi presso aziende e fotografi professionisti.

Esercitazioni libere: è previsto l’utilizzo libero degli studi fotografici per set autogestiti con supporto degli assistenti su indicazione della didattica.

Attrezzatura in prestito: possibilità di noleggio gratuito dell’attrezzatura da studio per un massimo di tre giorni, in accordo con l’utilizzo previsto dal calendario didattico.

Spazio informatico: possibilità di utilizzo libero dello spazio informatico per postproduzione o scansione pellicole, in accordo con la didattica e in assenza di lezioni pianificate da calendario.

Prenotazione studio/”spazio6”: noleggio attrezzatura e studio a tariffa agevolata per studenti ed ex. Una possibilità per i giovani professionisti di lavorare in uno spazio professionale comprimendo al massimo i costi.

PIANO DI STUDI / 2° anno

tecnica 2: • gestione del colore e del file nella fotografia digitale • backup, restore, cloud: archiviazione e recupero dati • nuove tecniche di ripresa: Droni

Comunicazione visiva 2: • panoramica storica dei generi fotografici professionali • linguaggi e autori con lettura critica delle immagini

Progettualità 2: • dal tema, all’idea, alla realizzazione fotografica • interpretazione e visione fotografica • la fotografia interpreta la letteratura • il photocollage • la realtà reinventata in chiave surreale

Post produzione 2: • laboratorio di Adobe Photoshop: l’elaborazione delle immagini • progetto di post produzione digitale: elaborazione come linguaggio • Adobe InDesign: elementi di grafica e impaginazione • gestione di materiali fotografici analogici e digitali • tecniche di archiviazione, catalogazione e digitalizzazione

Video acting: • stare dall’altra parte dell’obiettivo • la percezione del proprio corpo • il linguaggio del corpo e le distanze di relazione • l’interazione con i soggetti da fotografare

Beauty: • tipologie dei servizi fotografici • il make-up e l’hairstyling nel beauty • attrezzature e materiali per la ripresa in studio • shooting di esercitazione con modelle • analisi delle immagini realizzate

Nudo artistico: • introduzione al genere fotografico • analisi delle tecniche di ripresa con visione delle immagini • set dimostrativo sugli schemi d’illuminazione con modella • sessioni di shooting in studio con modella • lettura delle immagini realizzate su progetto creativo.

Moda in studio ed esterni: • tipologie dei servizi fotografici di moda • agenzie di modelle e casting • figure professionali all’interno del team per il servizio • il make-up nella moda • lo styling • attrezzature e materiali per la ripresa • moda in studio: luce flash per fondo bianco e per altri schemi d’illuminazione • moda in esterni: uscita per set dimostrativo in luce naturale e mista • shooting di esercitazione con modella in studio e in esterni • analisi delle immagini realizzate • panoramica di stili e tendenze: incontro con professionista del settore per lo sviluppo dello stile personale

Fotografia di eventi: • introduzione alla fotografia di cerimonia e spettacolo • costruzione di un racconto fotografico • attrezzature e materiali per la ripresa • esempi di post produzione

Ritratto 2: • la “caratterizzazione” del soggetto da fotografare • il ritratto in esterni e in location • assegnazione dei progetti e lettura critica dei materiali prodotti • immagini di ricerca • ritratto di coppia con banco ottico

Paesaggio 2: • interpretazione del paesaggio • le diverse visioni del paesaggio: sviluppo di un progetto personale • lettura critica dei materiali prodotti reportage: • i diversi generi di

Reportage • il racconto fotografico • verifica delle immagini scattate a tema • incontro con photoeditor di settore: criteri di scelta delle immagini da presentare

FOOD: • tecniche e strumenti per scatti professionali in studio fotografico • elementi di food styling • le figure professionali del mondo del food: chef e food stylist.

Fotografia autoriale: • metafisica del paesaggio • seminario dedicato ad alcuni artisti contemporanei • sviluppo di un progetto artistico personale

Fotografia e cinema: • le figure professionali nel cinema e la connessione con il mondo fotografico • piani di ripresa • visione e analisi critica di alcune sequenze

Video con la reflex: • aspetti tecnici e teorici della realizzazione di video con DSLR • progettazione di un prodotto multimediale: dalla ripresa, all’editing, al montaggio, al rendering finale • tutoraggio in aula Mac: montaggio con Adobe Premiere

CURATELA FOTOGRAFICA: • pratiche curatoriali di fotografia contemporanea • elementi di stesura di un progetto di mostra • tecniche di illuminazione e allestimento degli spazi • panorama dei festival e premi fotografici • panorama del mondo delle gallerie specializzate in fotografia

Photoediting e panorama editoriale: • il ruolo del photoeditor tra visione e comunicazione • il mestiere, la redazione, la ricerca iconografica • questioni legali, etiche e deontologiche • le case editrici e i giornali • le agenzie fotogiornalistiche

English for photographers: • la terminologia tecnica utilizzata in fotografia • l’inglese sul set: l’interazione con il team di lavoro • l’inglese fotografico in viaggio • presentazione portfolio e colloquio di lavoro in inglese

Ingresso nel mondo professionale: • come presentarsi in ambito lavorativo • organizzazione dell’attività di fotografo • internet e autopromozione • incontri con professionisti: ex studenti, fotografi, pubblicitari, agenti • avviare la professione: incontro con l’avvocato sul copyright • avviare la professione: incontro con il commercialista sull’apertura della partita IVA e il lavoro autonomo • marketing per fotografi: promuoversi attraverso internet e i social, preparare i preventivi e dare valore al proprio lavoro

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso