A proposito di formazione
Presentazione
Dieci incontri con cadenza settimanale per fare propri i principi e le tecniche della Ripresa video in interni ed esterni.
In un contesto pratico e laboratoriale si lavorerà – macchine alla mano! – su illuminazione e movimenti di camera, realizzando nel corso delle esercitazioni un piccolo girato.
Senza trascurare le necessarie basi linguistiche ed estetiche, ma integrando le nozioni di teoria all’interno di un approccio operativo che privilegia l’utilizzo concreto delle macchine, si consentirà ai partecipanti di raggiungere un grado di autonomia tecnica che consenta la realizzazione di video redazionali, doc o corti di finzione.
In tal senso, si apre anche a tutti coloro che praticano o sono interessati a praticare il cinema e la televisione in altre vesti: registi, documentaristi, giornalisti, operatori culturali, semplici utenti dell'immagine, desiderosi di rafforzare e rendere più professionali i video che vanno componendo.
Luogo
a Roma
Date e orari
Giorni e orari: dal 15 marzo al 17 maggio 2017
Orario: il mercoledì dalle 10.00 alle 13.00
Programma
Conoscere l’attrezzatura (telecamera, cavalletto, luci e microfoni)
Nozioni di linguaggio audiovisivo (inquadrature, piani e campi, movimenti di macchina)
Nozioni di fotografia
Telecamera o macchina fotografica?
- conoscerle e impostarle
- pro e contro
- standard video
Prove di ripresa in interni
set luci standard (luci dirette, riflesse, flood, spot, proiettori, led)
movimenti di camera (spalla, cavalletto, slider)
i microfoni
Prove di ripresa in esterni
gestione della luce naturale
movimenti di camera (a mano, su cavalletto o con spallaccio)
l’audio
Montare in macchina o girare per un montaggio successivo
realizzazione di un progetto definito (breve documentario)
visione ed analisi del girato
Girare un dialogo
visione e analisi del girato