A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Prevenire, affrontare e gestire il contenzioso

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso Prevenire, affrontare e gestire il contenzioso

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Responsabili Amministrativi
- Responsabili Costumer Service
- Responsabili Commerciali
- Responsabili Acquisti
- Uffici Legali
- Responsabili Ufficio del Personale

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

- Per prepararsi ad affrontare possibili situazioni di conflitto che possono crearsi con i terzi
- Per saper gestire il contenzioso in tutte le sue fasi, salvando il rapporto con la controparte
- Per gestire la situazione di emergenza non solo evitando eventuali danni, ma acquisendo posizioni di vantaggio per l’azienda

COMPETENZE ACQUISITE

- conoscere l’ambiente normativo in cui si opera
- comprendere le modalità operative corrette da applicare in ogni situazione di conflitto
- approfondire le possibili situazioni di contenzioso che si possono creare
- valutare correttamente le possibilità di transazione
- scegliere e gestire i rapporti con il legale esterno

ESERCITAZIONI PRATICHE

Analisi delle diverse situazioni di conflitto che si possono creare e valutazione delle possibili soluzioni legali previste
Redazione di:

- lettere di contestazione
- richiesta di adempimento
- richiesta di risarcimento
- proposta di transazione

Programma

PROGRAMMA

1- Conoscere i settori a rischio controversie
2- Aspetti preliminari da definire per evitare situazioni di dispute legali

Le imprese creditrici di somme di danaro di fronte a ritardi o mancati pagamenti
Le imprese produttrici di fronte a consumatori che sollevino contestazioni nell’ambito delle garanzie legali o convenzionali
Le imprese di fronte a vertenze di lavoro per questioni disciplinari o di “mobbing”

3- Affrontare il problema subito prima che degeneri

Il fattore tempo (prescrizione e decadenza)
La tempestività nel riscontro agli addebiti mossi

4- Come impostare una lettera di sollecito al recupero crediti

Il sollecito non raccomandato
Il sollecito raccomandato e la messa in mora

5- Come affrontare una situazione di insoddisfazione con il fornitore

La denuncia tempestiva dei vizi
La gestione della garanzia

6- Gli accorgimenti per affrontare il lavoratore

La procedura di conciliazione in sede sindacale
La procedura di conciliazione presso gli uffici del lavoro

7- La comunicazione: fattore decisivo per vincere la controversia

Tempestività nella contestazione
Tempestività nel riscontro
Le trappole del “riconoscimento del torto”

8- Approfondire la problematica relativa a termini legali e diritti riconosciuti

Il costante aggiornamento della normativa in materia
Il contatto con associazioni o enti di categoria per problematiche comuni del settore specifico

9- Quando diventa necessario l’intervento dell’avvocato

Lo “screening” delle posizioni da perseguire con l’avvocato
Il ricorso ad agenzie specifiche per la valutazione della capacità patrimoniale del debitore
La valutazione della potenzialità del rischio di una vertenza di lavoro
La valutazione della fondatezza delle ragioni di una causa intentata nei confronti dell’azienda

10- Come scegliere l’avvocato e la valutazione del compenso

Le esperienze pregresse del singolo avvocato nel settore specifico
Il modus operandi dell’avvocato nel rapporto continuativo con l’azienda

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni